UN ESPRESSO CON LO SQUALO? - NEL DISASTRATO ORIZZONTE DELL’EDITORIA ITALIANA, SI STA MATERIALIZZANDO L’IMPENSABILE - SI RINCORRONO LE VOCI (SMENTITE) DI UN’ALLEANZA FRA SKY E IL GRUPPO ESPRESSO - IL NUOVO CANALE SARÀ SUL TASTO 9 DEL TELECOMANDO, AGCOM PERMETTENDO - MURDOCH METTERÀ COSÌ LE MANI SUL DIGITALE TERRESTRE E DE BENEDETTI AVRÀ MODO DI RAGGIUNGERE MILIONI DI PERSONE - IL COLPACCIO D CDB SARÀ IL COLPO DI GRAZIA PER MEDIASET?...

1 - VOCI DI ALLEANZA CON LA TV DI SKY
Luca Fornovo per "La Stampa"

La suggestiva ipotesi di un'alleanza nei media per mettere insieme contenuti e frequenza tra lo Squalo, Rupert Murdoch e l'Ingegnere, Carlo De Benedetti, scatena gli investitori a Piazza Affari, che stanno comprando a tutto spiano azioni del gruppo editoriale l'Espresso.

Sulla Borsa milanese il titolo corre. Dopo varie sospensioni per eccesso di rialzo, sull'onda delle indiscrezioni di stampa riguardo a un possibile accordo con Sky, il gruppo Espresso chiude a +3,80%. Secondo Mf è allo studio un'alleanza con Sky per il digitale terrestre, con i contatti tra i due gruppi giunti ormai «a buon punto». L'Espresso al momento non commenta l'indiscrezione del quotidiano finanziario. Fonti finanziarie fanno notare che tra le due società ci sono da tempo normali rapporti commerciali, ma che al di là di questo tipo di relazioni al momento non ci sarebbero allo studio joint venture.

Tra i due gruppi c'è già una reciproca collaborazione: Sky ha sul digitale terrestre il canale Cielo che trasmette grazie alla banda che viene fornita dall'Espresso, i cui canali Capital Tv e Dj Tv sono nella piattaforma di Sky. Nel frattempo la Consob, l'organo di vigilanza sui mercati, ha acceso un faro per controllare l'andamento dell'Espresso in Borsa e la diffusione delle indiscrezioni sull'ipotesi di alleanza Murdoch-De Benedetti che si susseguono sulla stampa. In base al nuovo articolo 66 del regolamento emittenti della Consob, l'Espresso (in quanto società quotata) non ha più l'obbligo di commentare i rumors.

Intanto sempre nel settore editoriale prosegue la corsa di Rcs (+14,79%), che ha ceduto la casa editrice francese Flammarion per 239 milioni e ha guadagnato nella vigilia il 35% a Piazza Affari.


2- LO SCOOP DI "MF" DI IERI: PROVE D'INTESA TRA SKY ED ESPRESSO
Di Roberto Sommella per "MF-Milano Finanza"


Gli staff di Murdoch e De Benedetti studiano una joint venture sul digitale terrestre.
Il dossier ipotizza un'alleanza in cui i due gruppi metterebbero insieme contenuti e frequenze. Target, il tasto 9 sul telecomando.

Per anni è stato considerato un matrimonio impossibile seppur desiderato in qualche modo dagli stessi protagonisti, lo Squalo e l'Ingegnere. Ora, complice anche la crisi economica che sta sovvertendo tutte le strategie aziendali, potrebbe concretizzarsi un'alleanza clamorosa, destinata ad avere l'effetto di una bomba lanciata nello stagno del mondo editoriale: Rupert Murdoch e Carlo De Benedetti, secondo quanto filtra da autorevoli fonti pubblicitarie, stanno per convolare a nozze in un'impresa televisiva destinata a far discutere, e molto, la politica così come i salotti buoni della finanza.

Come è in grado di rivelare MF-Milano Finanza, sarebbero a buon punto i contatti tra gli uomini del gruppo Espresso e quelli di Sky Italia per avviare una fortissima e inedita collaborazione nel settore della televisione digitale terrestre. Tra i due gruppi si sta studiando la nascita di un'alleanza che avrebbe come fine quello di sbarcare in pompa magna sulla nuova piattaforma tv che ormai è irradiata, pur se tra molti problemi, in tutta Italia e raggiunge quasi 20 milioni di famiglie.

L'operazione in sé sarebbe molto semplice: una joint venture 50% Sky e 50% Espresso che prenderebbe corpo nel settore multimediale e avrebbe come veicolo la già esistente società con cui il colosso dell'ingegnere controlla i suoi multiplex televisivi, cioè le frequenze digitali tv, e che finora ha utilizzato poco, arrivando a ridurre la programmazione di Repubblica Tv.

In questo contenitore verrebbero conferiti, sempre che vengano confermate le voci che si sono diffuse nelle ultime ore e che prevedono ovviamente, nel caso di buon esito della trattativa, una comunicazione ufficiale alle autorità competenti per il via libera all'operazione, gran parte dei contenuti editoriali del braccio armato italiano di NewsCorp (si tratta di una sconfinata teca di programma tv, film e materiale d'archivio) che troverebbe come partner uno dei principali editori italiani, da sempre affascinato dal business televisivo tanto da essere arrivato nel 2011 a corteggiare la Telecom Italia di Franco Bernabè affinché gli cedesse il piccolo gioiello de La7.

Quali sarebbero le motivazioni che spingono i due tycoon a mettersi in affari è presto detto. E sono diverse, salvo per il comune obiettivo di cogliere i frutti che cadranno dall'albero Mediaset, il gruppo del nemico di sempre Silvio Berlusconi, in fase di profonda ristrutturazione.

Da una parte, De Benedetti otterrebbe finalmente un partner di contenuti per avviare sul digitale una vera avventura televisiva che possa raggiungere milioni di spettatori, un business irto di difficoltà ma che l'Ingegnere vuole coltivare anche per dare fiato alle sue iniziative editoriali cartacee; dall'altra Sky, che sta affrontando la saturazione del mercato satellitare tv in Italia dovuto anche alla crisi economica, ha assoluta necessità di sbarcare sullo schermo in chiaro, sia per presentarsi compiutamente a quei milioni di italiani che ancora non conoscono il colosso del magnate australiano sia per trovare una giusta collocazione sul telecomando di quelle famiglie che la squadra guidata da Andrea Zappia vuole ancora raggiungere. E quel posto gli sarebbe garantito proprio dal tasto 9, che oggi è appannaggio di Dee Jay Tv del gruppo Espresso.

Sul deal pende però un'incertezza non di poco conto. È infatti di pochi giorni fa la sentenza del Consiglio di Stato sul sistema Lcn, l'assegnazione dei numeri sul telecomando digitale alle varie emittenti televisive. La sentenza del massimo grado di giustizia amministrativa ha un po' rimesso in discussione la delibera dell'Autorità per le Comunicazioni che aveva diviso in decine, dai generalisti classici nazionali ai semigeneralisti per finire agli specialisti e alle tv locali, gli aventi diritto alla casella numerata sul telecomando: secondo la decisione dei giudici, l'Agcom, come comunicato dalla stessa autorità guidata da Angelo Marcello Cardani, dovrà rivedere i criteri ma questa decisione non dovrebbe intaccare la già avvenuta assegnazione del tasto 9 al gruppo Espresso.

E proprio quel numero magico ha attirato gli appetiti di Sky, tanto da indurre gli uomini di Murdoch ad avviare un'alleanza di ferro con De Benedetti: un conto è trasmettere Cielo dal numero 26, quello originariamente assegnato dall'Agcom, un altro è irradiare i propri programmi e SkyTg24 dall'ultimo tasto disponibile sui telecomandi delle famiglie italiane.

Una differenza che può produrre subito decine di milioni di euro in più di pubblicità in un comparto che non aspetta altro per rialzare la testa e rivedere un po' di luce in fondo al tunnel. Evidentemente, e questo è stato detto chiaramente dagli uomini di Sky Italia, laddove l'Autorità per le Comunicazioni dovesse invece rivedere le sue decisioni e in qualche modo non assegnare più il tasto 9 al gruppo Espresso, tutto l'impianto del pre-accordo finirebbe in alto mare, fino a un esito non positivo della trattativa.

La possibile nuova alleanza Sky-Espresso avrà poi un effetto deflagrante sui riassetti in tutto il sistema editoriale italiano (in questi giorni alcuni gruppi stanno mettendo a segno in borsa rialzi molto consistenti, a cominciare dai titoli dell'Ingegnere per finire a Rcs), a partire proprio dalla decisione di Telecom Italia di cedere la rete che ha ormai tra i suoi uomini di punta gente come Enrico Mentana, Gad Lerner e Michele Santoro. È infatti ormai partito lo sprint finale per la vendita di La7. Sul tavolo di Telecom Italia, azionista di controllo della rete televisiva, sono arrivate all'inizio dell'estate una quindicina di manifestazioni di interesse.

Aperta una data room ai partner interessati, si stanno stringendo i tempi ed entro il 24 settembre saranno formalizzate le offerte vincolanti. In corsa ci sono, secondo le indiscrezioni, una serie di operatori di settore tra cui Al Jazeera, Liberty Media, Discovery Channel e appunto Sky Italia, oltre a una serie di fondi tra cui Clessidra di Claudio Sposito assieme a Marco Bassetti. Molti degli operatori istituzionali sarebbero interessati soprattutto al business delle frequenze.

 

RUPERT MURDOCH CON IL SUN A TRENTATRE ANNI DI DISTANZARUPERT MURDOCH CARLO DE BENEDETTI rupert murdoch 50Rupert MurdochSILVIO BERLUSCONI CARLO DE BENEDETTICARLO DE BENEDETTI CARLO DE BENEDETTI BERLUSCONI CARLO DE BENEDETTIMONDARDINI E DE BENEDETTI Andrea-ZappiaCLAUDIO SPOSITOMarco Bassetti

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…