umbria jazz

ESPROPRI, SPESE PROLETARIE, DEVASTAZIONI: I PRIMI CINQUANT’ANNI DI UMBRIA JAZZ – MARCO MOLENDINI: “RISCHIAVA DI CHIUDERE APPENA NATA E CHIUSE, A UN CERTO PUNTO. EPPURE, QUEGLI EPICI ANNI 70 HANNO ACCESO LA LEGGENDA DEL FESTIVAL DI JAZZ ITALIANO PIÙ GRANDE E ANOMALO” – “L’ULTIMA SFIDA È QUELLA DEL FUTURO. SE UMBRIA JAZZ HA TENUTO LO DEVE ALLA TIGNA DEL SUO FONDATORE, QUASI NOVANTENNE CARLO PAGNOTTA, MA NESSUNO HA IMMAGINATO IL DOPO” – INTANTO, DA VENERDÌ SI RICOMINCIA, CON TRE ULTRAOTTANTENNI: BOB DYLAN, HERBIE HANCOCK, PAOLO CONTE…” - VIDEO

 

Marco Molendini per Dagospia

 

marco molendini foto di bacco

Non era mai capitato a Chet Baker, inguaribile junkie che nella vita ne aveva passate di tutti i colori, di venir accusato di essere un rappresentante dell'establishment bianco americano.

 

Chet, sotto un cappello di paglia, stava suonando a Città di Castello. Era il suo ritorno dopo anni bui, nerissimi. Nella folla c'era di tutto, contestatori, autonomi, appassionati, sballati, hippies veri e di risulta, pugni alzati che inneggiavano al black power, approfittatori d'occasione.

 

carlo pagnotta umbria jazz.

Chet continuò a suonare. Del resto c'era poco da meravigliarsi del clima bollente di quel festival.

 

Count Basie era stato contestato da un collettivo come agente della Cia, Sarah Vaughan, sublime black voice di Newark, era stata sbeffeggiata come artista borghese da un ragazzo che si era spogliato davanti a lei, quel gigante di Elvin Jones, durante il suo set, inviava dei fuck you agli esagitati del pubblico, una processione era stata deviata dalla folla che voleva ascoltare Charles Mingus.

 

mark knopfler umbria jazz 2010

Carlo Pagnotta, il samurai di una rassegna nata per caso e per passione, difendeva il palco menando fendenti fino a prendere a prendere a cazzotti il mitico Cavallo pazzo,  scalmanato contestatore tanto per cambiare.

 

Umbria jazz era al suo terzo anno di vita, quando Chet suonò a Città di Castello, e stava già scoppiando di salute, nel senso vero: cresciuta subito a dismisura, esplodeva di successo e proteste.

 

sarah vaughan umbria jazz

Espropri, spese proletarie, devastazioni. Rischiava di chiudere appena nata e chiuse, a un certo punto. Eppure, quegli epici, confusi, avventurosi, riottosi anni 70, hanno acceso la leggenda del festival di jazz italiano più grande, conosciuto e anomalo.

 

Così anomalo da sconvolgere il piccolo mondo antico del jazz, una congrega di fan incalliti trasformata in popolo informe e variopinto, pronto a scaldarsi verso chi appare come amico del sistema, e che sceglie come idolo il sassofonista Sam Rivers che duetta con le campane del duomo, alza il pugno, cavalca l'onda (una sera per placare la folla che contestava Stan Getz chiese mille dollari in più per tornare sul palco e riportare la calma).

 

umbria jazz a citta di castello 1975

 

Quelle insofferenze lontane, assieme all'indelebile nuvola di polvere di stelle lasciata negli anni da giganti perduti, da Basie a Mingus, a Stan Getz, Miles Davis, Keith Jarrett, Horace Silver, Art Blakey, Dexter Gordon, Dizzy Gillespie, Lionel Hampton, Weather report, Chick Corea, Tony Bennett e via dicendo sono poi diventate l'aura indelebile di una storia che dura da cinquant'anni.

 

paolo fresu umbria jazz 2007

Un fenomeno musicale, sociale e di costume, un fenomeno più forte dei suoi fortissimi cartelloni che, accanto all'aristocrazia del jazz, ha lanciato talenti sconosciuti e ha fatto crescere e conoscere il jazz italiano. Una forza si può spiegare solo con la perfetta coincidenza fra quella manifestazione, nata itinerante e gratuita per caso (l'iniziativa di un club di appassionati guidata da Carlo Pagnotta e l'improvvisa disponibilità economica della regione, appena formata dopo il referendum del 1970), e il sentimento del momento.

 

 

umbria jazz 1975

Una sovrapposizione tanto perfetta da cambiare il modo di ascoltare la musica, mescolando da subito il pubblico e intrecciando i confini delle varie lingue musicali. Una consonanza capace di offrire un modello promozionale generalizzato, con i festival e le rassegne, non solo jazz, pronti a proliferare nel segno della musica abbinata alla promozione turistica .

 

Poi, dopo quell'avvio memorabile, quando il jazz tendeva a esaurire la spinta propulsiva della rivoluzione, Umbria jazz ha seguito la sua fama di kermesse di massa mescolando  vocazione elitaria e vincolo popolare, lo starsystem del jazz coi Rem, con Carlos Santana, Eric Clapton, Prince, Mark Knopfler, Lady Gaga, Burt Bacharach e con i protagonisti del fronte latino come Tito Puente o Machito, Caetano Veloso, Gilberto Gil il maestro Joao Gilberto.

 

phil collins a umbria jazz 1996

Così UJ ha provato a tenere il passo dei tempi, archiviando le turbolenze dei cinque festival degli anni 70, riprovandoci con l'avvio degli anni 80, trovando la via finale dalla nuova esplosione dell'87 con l’incontro di Sting e Gil Evans allo stadio, occasione riuscita da tutti i punti di vista di mettere insieme un grande ricercatore del jazz con un artista popolare (il concerto venne perfino trasmesso in diretta su Rai 1 in prima serata, con la Rai ancora faceva servizio pubblico).

charles mingus umbria jazz

 

La contaminazione ha retto la popolarità di UJ, ma la diversità è stata tenuta in piedi da quella porzione di festival gratuito che ancora oggi dà vita al clima di festa di piazza e di strada aperta a tutti, assieme ai concerti strettamente jazzistici al Morlacchi o alla Sala Podiani e al prezioso contributo dei club, raccolti spazi notturni dove sono stati coltivati personaggi che poi sarebbero diventati a loro volta delle star come Diana Krall e Brad Mehldau, fino alla recentissima grammy winner Samara Joy.

miles davis a umbria jazz

 

Una miscela durata fino a oggi con il festival che compie 50 anni e si trova davanti all’ultima sfida, quella del futuro. Se Umbria jazz ha tenuto, pur affrontando alti e bassi, lo deve certamente a tutto quello che ha vissuto, ma anche alla tigna del suo fondatore, un formidabile quasi novantenne capace di fare ancora gli scongiuri verso chi mormora «Pagnotta non è eterno». Nessuno ha immaginato un dopo Pagnotta, ma la certezza è che, per Umbria jazz, i secondi cinquant’anni saranno più complicati dei primi cinquanta.

 

 

andrea mingardi umbria jazz 2007

Intanto da venerdì si ricomincia, ci sono tre ultraottantenni Bob Dylan, prima star della prima serata, Herbie Hancock, Paolo Conte, in mezzo il jazz di Brad Mehldau e Brandford Marsalis, il rock di Ben Harper, il blues di Joe Bonamassa, il pop di Mika, la nostalgia dei Police di Stewart Copeland, l’omaggio a papà Clint di Kyle Eastwood, il piano di Stefano Bollani, il talento di Rhiannon Giddens (in Italia ancora da scoprire) la grammy winner Samara Joy, l’imperdibile duo Enrico Rava e Fred Hersch, eccetera, eccetera. La festa ricomincia.

mark knopfler umbria jazz 2010 johnny depp all umbria jazz umbria jazzjohnny depp all umbria jazz B B KING umbria jazz johnny deppherbie hancockdiana krallumbria jazz 1975UMBRIA JAZZ Umbria Jazz umbria jazz 2018mario biondi umbria jazz 2010 umbria jazz a citta di castello 1975giovanni allevi umbria jazz 2007 mario biondi umbria jazz 2010 carlo pagnotta clint eastwood kj denhert umbria jazz 2008 chet baker umbria jazz sting a umbria jazz 2010 rem umbria jazz 2008 carlo pagnotta umbria jazz. bb king umbria jazz 2011

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO