IL CINEMA DEI GIUSTI - SE IL NOTEVOLE “SCIALLA”, FINO AD OGGI IL PIÙ RIUSCITO FILM ITALIANO DELLA STAGIONE SOPRATTUTTO PER LA SCRITTURA, È COSTRUITO PER UN PUBBLICO ADULTO DI QUARANTA-CINQUANTENNI CON BUONE LETTURE (MIRACOLO!), “IL GIORNO IN PIÙ”, È UNA GARBATA, CIVILE, INTELLIGENTE COMMEDIA PER TRENTA-QUARANTENNI CHE GIÀ CONOSCONO IL LIBRO DI FABIO VOLO E LO VOGLIONO RITROVARE SULLO SCHERMO…

"ll giorno in più" di Massimo Venier


Marco Giusti per Dagospia

La voce off, il cane Orazio rompicoglioni, il tram dove nascono gli amori, la Milano dei maschi in carriera che non sanno tenersi una donna, ma non è qualcosa che abbiamo già visto e sentito e che oggi, nella Milano di Pisapia e Boeri, per non parlare dell'Italia di Monti, è un po' superata?

Certo. Ma, "Il giorno in più", il romanzo di Fabio Volo, un milione e passa di copie, da cui è tratto l'omonimo film prodotto da Beppe Caschetto e diretto da Massimo Venier, il metteur en scene dei primi Aldo, Giovanni e Giacomo, è del 2004, probabilmente pensato e scritto un paio d'anni prima, quando eravamo un po' così e volevamo sentire delle storie alla (Gabriele) Muccino sognando il cinema di Tom Hanks e Meg Ryan.

Oggi, l'editor in carriera Isabella Ragonese non solo non si innamorerebbe più di un personaggio come quello interpretato da Fabio Volo, una specie di stronzetto milanese che vive solo per il proprio piacere e non sa come comunicare con l'altro sesso, ma non avrebbe questa carriera così spianata nell'editoria né italiana né americana con le vendite di libri in crollo verticale.

E i nuovi libri di Volo vendono, anche se non come un tempo, perché si portano dietro il pubblico invecchiato dei suoi primi libri, fan tra i trenta e quaranta (se non cinquanta) che affollano le librerie nei giorni delle sue presentazioni.

Se il notevole "Scialla", fino ad oggi il più riuscito film italiano della stagione soprattutto per la scrittura, prodotto dallo stesso Caschetto, è costruito per un pubblico adulto di quaranta-cinquantenni con buone letture (miracolo!), "Il giorno in più", è una garbata, civile, intelligente commedia per trenta-quarantenni che già conoscono il libro di Volo e lo vogliono ritrovare sullo schermo.

Il problema, insomma, soprattutto in fase di sceneggiatura, firmata da buoni sceneggiatori come Michele Pellegrini ("Non pensarci" ), Federica Pontremoli ("Il caimano") oltre a Volo e Venier, è stata nel trovare un giusto equilibrio tra il desiderio di fare un film nuovo, ambientato nel 2011 per ragazzi di oggi, e quello di non tradire i fan del romanzo.

Non sempre Venier e i suoi sceneggiatori ci riescono, purtroppo, ma il film, dopo una mezzora iniziale dove si soffre un po' la Milano dei travet berlusconiani di inizio millennio, quando entra in scena Isabella Ragonese, nasce l'amore tra i due e l'azione si sposta in America, trova il suo garbo, il suo stile e la commedia romantica funziona grazie soprattutto all'alchimia tra i suoi interpreti che illuminano la scena.

In un momento in cui la commedia romantica americana è diventata la parodia di quella che fu negli anni '90 e il pubblico la diserta allegramente, la storia d'amore tra il piccolo uomo d'affari in crisi e la piccola editor in carriera può intercettare una fetta di spettatori in astinenza di innamoramenti a New York come di Meg Ryan e di Tom Hanks di noantri.

Onore a Volo e, soprattutto, a Caschetto (un manager di attori per la tv che fa film intelligenti... come se Lucio Presta si mettesse a produrre il "Faust" di Sokurov...), che hanno costruito un'operina credibile e garbata che può vantarsi, inoltre, di non essere assolutamente provinciale nella sua ambientazione americana.

Sarà la conoscenza della città di Volo, ma qui, rispetto a New York e all'America, non c'è alcuna soggezione o voglia scatenata di wenderismi o allenismi. Potremmo essere a Bergamo o a Torino, è solo un'altra città. In questo il film è moderno e non del 2004.

Tra le buone trovate non vorremmo scordare la grande apparizione di Lino Toffolo come fidanzato della mamma di Volo, la sempre grande Stefania Sandrelli. Nei suoi pochi momenti sullo schermo, Toffolo porta una totale credibilità al film e al suo personaggio. Non male neanche l'apparizione di Togo il dritto, vecchio biscotto anni '70 che mai avevamo visto al cinema.

 

FABIO VOLO MARCO GIUSTI il giorno in piu locandina Isabella Ragonese Volo e Ragonese in Il giorno in piu beppe caschetto lapIl giorno in piu cover del libro Ragonese e Volo Il giorno in piu Fabio Volo e Isabella Ragonese in IL giorno in piu

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....