facebook news paper

FACEBOOK SI MANGIA IL "NEW YORK TIMES": LE NOTIZIE DEI GIORNALI SI VEDRANNO SOLO SUL SOCIAL NETWORK, SENZA RIMANDARE A LINK ESTERNI. E POI SI DIVIDONO GLI INTROITI PUBBLICITARI

1. ADDIO LINK, GIORNALI 'AFFITTERANNO' SPAZI SU FACEBOOK - IN CAMBIO ACCORDI PUBBLICITÀ. ESPERTO, PER TESTATE NON È RESA

Titti Santamato per l'ANSA

LA CONDANNA DI BERLUSCONI THE NEW YORK TIMES LA CONDANNA DI BERLUSCONI THE NEW YORK TIMES

 

In futuro le notizie dei giornali le vedremo direttamente su Facebook, in bacheche 'affittate' alle testate che ospiteranno contenuti e articoli, senza rimandare a siti d'informazione e domini esterni. Il social network garantirebbe comunque ai giornali una parte degli introiti prodotti dalla pubblicità. Al sistema, che apre una nuova prospettiva nel rapporto tra editoria e social network, starebbe lavorando Facebook con una serie di testate internazionali, tra cui il New York Times.

THE NEW YORK TIMES THE NEW YORK TIMES

 

"E' un gigantesco atto di fede poiché i giornali sono abituati a trattenere il più possibile i lettori sulle loro pagine", scrive lo stesso Nyt che ha riportato la notizia. "Da parte degli editori c'è il grande tema di perdere il controllo dei contenuti e anche del traffico - spiega all'ANSA Vincenzo Cosenza, esperto di social media e autore del libro Social media Roi - ma non va sottovalutata la motivazione economica legata alla condivisione dei ricavi sulla pubblicità. Quella classica legata ai banner che gli editori già sfruttano mostra un po' la corda, mentre è in crescita quella sui social network".

 

ARTHUR OCHS SULZBERGER JUNIOR EDITORE DEL NEW YORK TIMES ARTHUR OCHS SULZBERGER JUNIOR EDITORE DEL NEW YORK TIMES

Al momento non si conoscono i dettagli di questa novità, sia dal punto di vista contenutistico sia economico, ma secondo il quotidiano della Grande Mela, Mark Zuckerberg starebbe lavorando ad una serie di accordi con alcuni giornali, oltre al Nyt ci sarebbero anche il National Geographic e BuzzFeed. In Europa sarebbero in corso contatti con Il Guardian che però sarebbe scettico: il quotidiano britannico chiede che il settore faccia cartello per negoziare i termini dell'accordo e mantenere il controllo di contenuti e pubblicità.

 

zuckerberg come maozuckerberg come mao

Non è la prima volta che Facebook insegue il giornalismo. Ha iniziato con 'Newswire' (un servizio che filtra e raccoglie contenuti notiziabili) poi con l'app 'Paper' (una sorta di collettore di notizie selezionato da redattori). E ha proseguito con la lotta alle bufale in favore dei contenuti di qualità. Il tutto mentre i numeri attestano che la piattaforma è una delle principali fonti di traffico per le testate giornalistiche. Una fonte ormai irrinunciabile nel 'mobile' e in tempi di giornalismo multipiattaforma dove i lettori vanno 'acchiappati' ovunque: sulla carta, su Internet, sui social media, sulle app, sugli aggregatori e presto anche sulla tecnologia indossabile.

zuckerberg systrom instagramzuckerberg systrom instagram

 

Dal punto di vista degli editori questo sistema, osserva Vincenzo Cosenza, oltre alla spartizione dei ricavi pubblicitari potrebbe "fidelizzare" ad un giornale utenti di Facebook che altrimenti non andrebbero sul sito della testata. Inoltre, grazie ad "una forzatura dell'algoritmo come accade nella pubblicità potrebbe veicolare meglio le notizie all'utente giusto, targhettizzandole".

 

Facebook, dal suo canto, di fatto cerca di costruire un mondo in cui l'utente può trovare tutto. Per alcuni di loro è una 'seconda Internet', per altri addirittura una 'prima Internet'. Ma sono carenti in notizie, e le precedenti esperienze come le app per distribuire contenuti, non hanno avuto grande diffusione". "Resta da capire davvero come questa proposta verrà declinata - conclude Cosenza - ma la vedo più una opportunità che va sperimentata, che una resa. Se funzionerà avrà un ritorno sia per gli editori sia per Facebook".

 

 

ZUCKERBERG ALL UNIVERSITA TSINGUA DI PECHINOZUCKERBERG ALL UNIVERSITA TSINGUA DI PECHINO

2. NON ACCORGERSI PIÙ DI ESSERE SU INTERNET. LA RIVOLUZIONE DI FACEBOOK

Piero Vietti per “il Foglio

 

Nel suo progetto di portare una connessione internet in tutto il mondo, il fondatore e ceo di Facebook, Mark Zuckerberg, sta ottenendo molto di più: sempre più persone infatti si connettono al suo social network da ogni paese del globo, e lo fanno senza sapere di essere effettivamente su internet.

 

Lo ha raccontato qualche giorno fa il sito di informazione Quartz che ha indagato sulla percezione che gli utenti hanno del loro essere connessi in rete partendo da due ricerche pubblicate negli ultimi anni: dalla prima, condotta in Indonesia, emergeva come molte persone entusiaste di Facebook sostenessero allo stesso tempo di non essersi mai connesse a internet.

FACEBOOK 
BACHECA 
FACEBOOK BACHECA

 

Stessi risultati uscivano da un’analoga ricerca condotta in Africa. Nei paesi in via di sviluppo, dunque – quelli in cui Zuckerberg sta promuovendo il suo progetto di internet gratuito per tutti, quelli da cui nei prossimi anni arriveranno decine di milioni di nuovi utenti connessi al web – sembra che per molti internet non esista, ma esista solo Facebook. Come notava Quartz, il fatto è significativo non solo per ragioni semantiche. Il sogno mai nascosto di Zuckerberg è quello di far diventare Facebook un’infrastruttura del web, e non solo un social network. Stando a queste ricerche, sarebbe sulla strada buona.

 

facebook news il giornale paper facebook news il giornale paper

Le aspettative e le abitudini che avrà il prossimo miliardo di nuovi utenti internet sarà decisivo per capire come cambierà la rete e quanto. Molto, se milioni di persone ci entreranno per la prima volta non attraverso il web aperto e tutto sommato libero, ma tramite un network privato dove dovranno sottostare alle regole imposte da Zuckerberg. Politici, aziende, organizzazioni ed editori dovranno arrendersi al fatto che per incontrare nuovi possibili clienti, volontari, lettori, dovranno andare su Facebook.

 

E comportarsi come vuole Facebook. Quartz ha voluto approfondire le due ricerche citate, e ha ordinato nuove indagini in Indonesia e Nigeria a una società di sondaggi, GeoPoll. Trovando gli stessi risultati, ma non solo. La maggior parte degli utenti che usano Facebook senza sapere di essere su internet non ha mai cliccato su un link pubblicato sulle loro bacheche. Aspetto da non sottovalutare, per chi pensa di fare soldi con clic e pubblicità al di fuori del social network.

facebook paper news aggregatore facebook paper news aggregatore

 

Sheryl Sandberg, capo delle operazioni dell’azienda di Zuckerberg, ha detto a Davos che nei paesi in via di sviluppo la gente entra nei negozi di telefonia e chiede: “Voglio Facebook”. Quando nel 2012 Facebook non esordì con il botto a Wall Street, e quelli che la sanno lunga già indossavano sogghignanti l’abito per il funerale di Zuckerberg, David Kirkpatrick, l’analista finanziario autore del libro “The Facebook effect”, spiegava che “c’è tutto un mondo in via di sviluppo che non vede l’ora di usare Facebook”, che “non è soltanto un social network o un sito, ma un’infrastruttura della rete. Nessun altro concorrente è in grado di pensare a se stesso con un ruolo simile”.

 

Mentre gli analisti si interrogavano sulla fine più o meno prossima di Facebook, Zuckerberg girava per il mondo stringendo accordi con gli operatori telefonici che oggi quasi ovunque offrono piani economicamente vantaggiosi per chi vuole uno smartphone che si connetta solo a Facebook. E’ internet.org, l’iniziativa con tinte umanitarie di Zuckerberg per portare una connessione gratuita a tutti gli abitanti del pianeta. Gratuita solo se ci si connette a Facebook, Messenger e pochi altri servizi (questi ultimi variano da paese a paese): se si vuole navigare si deve pagare.

 

FACEBOOK NUOVO NEWS FEEDFACEBOOK NUOVO NEWS FEED

“Aiutare tutti a connettersi sarà un ottimo affare per noi”, ha detto il responsabile finanziario di Facebook Dave Wehner. Altro che open web, milioni di nuovi utenti in arrivo, convinti che Facebook sia l’unica piattaforma per connettersi con altre persone, costringeranno tutti a giocare con le regole di Zuckerberg.

 

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)