facebook messenger fake news

FAKE NEWS E POLLICE VERSO: ECCO COME CAMBIA FACEBOOK - IL SOCIAL NETWORK INIZIA A SEGNALARE LE NOTIZIE ‘DISPUTATE’: CI SARÀ UN BOLLINO E SARANNO MENO VISIBILI - E ALLA FINE ARRIVA IL FAMIGERATO ‘NON MI PIACE’, MA PER ORA SOLO SU MESSENGER

nuove versioni facebook messengernuove versioni facebook messenger

Simone Cosimi per www.repubblica.it

 

Grandi novità in casa Facebook. Quelle appena implementate - o in fase di test - sono infatti funzionalità che solo qualche tempo fa sarebbero apparse impossibili. Il social network di Mark Zuckerberg ha infatti iniziato, come promesso, a etichettare le notizie false (o almeno, ritenute tali) nelle versioni statunitense e presto in quelle francese e tedesca. I link contenenti notizie o articoli in odor di bufala verranno incorniciati da un richiamo grafico che avvisa gli utenti del fatto che sono "Disputed", cioè "Contestate".

 

facebook segnala quelle che ritiene fake newsfacebook segnala quelle che ritiene fake news

Non saranno dunque cancellati dalle bacheche ma avranno scarsa visibilità e, appunto, saranno segnalati in modo vistoso in quanto messi in discussione da terze parti come PolitiFact, FactCheck o Snopes, siti specializzati nel cosiddetto "debunking". Sarà anche spiegato perché sono ritenute infondate. La prima è stata una presunta news del sito satirico The Seattle Tribune su un dispositivo Android di Donald Trump ritenuto poco sicuro e fonte di diverse fughe di notizie dalla Casa Bianca. Non solo fake news, però: a Menlo Park sta anche per sbarcare il famigerato pollicione all'ingiù.

 

La piattaforma starebbe infatti testando l'agognata reaction "negativa". Il "Dislike" non dovrebbe tuttavia arrivare nelle bacheche, cioè non dovrebbe arricchire le sei faccine disponibili per commentare un qualsiasi contenuto lanciate esattamente un anno fa. Farà invece il suo atteso esordio all'interno del più controllato perimetro di Messenger.

 

facebook non mi piace nel messengerfacebook non mi piace nel messenger

A scovare l'esperimento, a quanto pare disponibile a un numero limitato di utenti, è stato un lettore che l'ha segnalato al sito tecnologico TechCrunch. In pratica ogni frase di una conversazione all'interno di una chat potrà essere a sua volta oggetto di una precisa "reaction". Basterà tenerlo premuto per veder apparire una serie di faccine e simboli: fra questi c'è anche il pollice verso.

 

Un uso che per il momento sarebbe limitato e per giunta ben contestualizzato - al contrario di ciò che il top management del social sostiene da sempre, cioè che quella reazione innescherebbe nelle bacheche troppi fraintendimenti - ma che finirebbe per farsi strada anche in altre sezioni del sito. C'è da scommetterci.

 

Facebook ha confermato la novità spiegando di testare "continuamente nuovi modi di rendere Messenger più divertente e coinvolgente. Si tratta di  un piccolo esperimento in cui consentiamo alle persone di condividere un'emoji che ben rappresenti le loro sensazioni rispetto a un singolo messaggio". Insomma, se dovesse funzionare la caratteristica potrebbe farsi spazio su scala globale.

 

Fra l'altro questo meccanismo che consente di commentare ogni singolo messaggio sembra ricalcare l'opzione già disponibile nell'ultima versione di Messaggi di Apple per come rivoluzionata da iOS 10: pochi ne hanno contezza ma, tenendo premuto ogni singolo elemento di testo, gli si può affiancare una reazione fra cui, guarda caso, anche il pollice all'ingiù insieme a un punto interrogativo, due esclamativi, una risata, un pollice all'insù e un cuore. Funzioni a loro volta già sperimentate dal social professionale Slack. Per ultimo, perfino all'interno di Messenger è disponibile un set di adesivi con l'amatissimo pollice che boccia.

notizie disputate fake news facebooknotizie disputate fake news facebook

 

Il punto è che gli utenti, almeno secondo Facebook, usano Messenger per coordinarsi, organizzarsi, lanciare proposte, fare e disfare gruppi per lanciare una serata o una gita con gli amici. C'è chi, in barba a ogni piattaforma dedicata, ci lavora. Insomma, in quel contesto il pollice all'ingiù avrebbe un suo senso.

 

Significherebbe inequivocabilmente un "No". Discorso diverso per le timeline, dove quella reaction rischierebbe di generare troppa negatività (come se non ce ne fosse già abbastanza) sulle bacheche degli utenti. Una posizione molto "politica", questa, che ogni executive del gruppo non perde l'occasione per sottolineare.

 

FACEBOOK LIVEFACEBOOK LIVE

Dopo le Storie, cioè i contenuti che scompaiono dopo 24 ore, e l'aggiornamento complessivo della fotocamera interna all'applicazione con l'introduzione dell'opzione Direct - in sostanza le Storie private, destinate a uno o più amici - Facebook lancia (o prova) dunque una serie di novità che nel giro di pochi mesi potrebbero cambiarne le fattezze in profondità. Ma gli utenti non saranno contenti finché il pollice cattivo non sbarcherà sulla bacheca.

Ultimi Dagoreport

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…