il falstaff di damiano michieletto

ELOGIO DELLA VECCHIAIA - IL “FALSTAFF” DIRETTO DA DAMIANO MICHIELETTO E' UNA COMMEDIA MALINCONICA, CREPUSCOLARE, AGRODOLCE, SEMPRE IN BILICO FRA IL SORRISO E LA LACRIMA, CHE RACCONTA DAVVERO COME SONO GLI ANZIANI - NON COME QUELLI IN FORMISSIMA, SCATTANTI E CHE VIVONO DA GIOVANI COME RACCONTA LA TV

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

IL FALSTAFF DI DAMIANO MICHIELETTOIL FALSTAFF DI DAMIANO MICHIELETTO

Ma come sono gli anziani? Anzi, fuori dal lessicalmente corretto, come sono i vecchi? Per i media, nelle pubblicità, al cinema, in tivù, si tratta soltanto di giovani con qualche anno di più. In formissima, scattanti, tecnologici. Vestono da giovani, vivono da giovani, pensano da giovani. Non c' è spot o talk show o telefilm dove un vecchio si comporti da vecchio.

Tutti tinti, colorati, tirati, botulinizzati. Il viagra ha abbattuto anche l' ultimo interdetto, quello della sessualità. Del resto, se si è giovani fino a 40 anni, è normale che si resti nella mezza età fino a 80.

 

IL FALSTAFF DI DAMIANO MICHIELETTO IL FALSTAFF DI DAMIANO MICHIELETTO

Poi vai all' opera, un genere di spettacolo, per il comune sentire «vecchio», e proprio lì scopri come invece i vecchi sono davvero. Alla Scala, venerdì, ha debuttato la nuova produzione del «Falstaff» di Verdi. E' la sua ultima opera, scritta a 80 anni, e mette in scena un anziano cavaliere a disagio nei tempi nuovi che naturalmente gli sembrano meno belli dei «suoi» tempi.

 

E' una commedia, ma una commedia malinconica, crepuscolare, agrodolce, un congedo dalla musica e forse dalla vita. Tutte le commedie te le immagini ambientate in primavera; questa, in autunno. Insomma, è l'estremo capolavoro di un vecchio e ha come soggetto i vecchi.

IL FALSTAFF DI DAMIANO MICHIELETTO  IL FALSTAFF DI DAMIANO MICHIELETTO

 

Il regista Damiano Michieletto l'ambienta tutta a Casa Verdi, perfettamente riprodotta dallo scenografo Paolo Fantin. E' la casa di riposo per musicisti cui il Maestro iniziò a pensare proprio mentre scriveva «Falstaff», un posto dove i musicisti in pensione potessero vivere insieme condividendo ricordi e malinconie. Verdi la fece progettare a Camillo Boito, fratello di Arrigo, il librettista di «Falstaff», la pagò di tasca sua, la dotò di una bella rendita, la regalò a Milano e ci si fece seppellire. «La mia opera più bella», la chiamava questo italiano che l' Italia non ha mai meritato.

 

IL FALSTAFF DI DAMIANO MICHIELETTO   IL FALSTAFF DI DAMIANO MICHIELETTO

Il vecchio sir John Falstaff diventa allora un ospite della Casa che si comporta da quel vecchio che è, vecchio vero, non quelli patinati e finti che ci vengono proposti e imposti. I vecchi sono golosi, e allora per farlo cadere nella burla le comari di Windsor lo allettano con piatti sopraffini.

 

I vecchi sono nostalgici, e allora Falstaff canta «Quand'ero paggio» sciorinando l' album fotografico di quando aveva cinquant' anni e chili di meno. I vecchi sono teneri, e allora quando la coppia dei giovani canta l' amore due anziani ne mimano il canto ricordando il loro, di amore. I vecchi temono la morte perché nonostante tutto sono attaccatissimi alla vita, e allora a Falstaff, nella beffa finale, viene allestito un finto funerale che lo sconvolge. I vecchi sono saggi, e allora possono spiegare davvero che «Tutto nel mondo è burla». I vecchi sono vecchi, non sono diversamente giovani.

 

MICHIELETTO FALSTAFFMICHIELETTO FALSTAFF

Lo spettacolo è un incanto di poesia, ironia, commozione, sempre in bilico fra il sorriso e la lacrima. Ancora una volta, è il teatro a farci scoprire com' è la vita, e questa antica fiction si conferma molto più sincera di quelle attuali. Per raccontare cos' è davvero un vecchio, con le sue tenerezze e debolezze, le sue malinconie e le sue arguzie, e magari anche quanto appagante e bello possa essere stargli accanto, ci voleva papà Verdi. Anzi, nonno Verdi.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”