IL FANTASMA DELL’OPERA E’ IL DEBITO! – NEL 2013, EPOCA RICCARDO MUTI, UN DISASTRO COSTATO 10 MLN (FINORA SI ERA PARLATO “SOLO” DI 7,5) – E A PAGARE ORA SARANNO I CONTRIBUENTI

Valerio Cappelli per il "Corriere della Sera"

Le cose, all'Opera, sono peggiori di come le abbiamo rappresentate negli ultimi due mesi. Alla sua prima uscita pubblica, il nuovo sovrintendente Carlo Fuortes esordisce così: «Non sarà una conferenza stampa divertente, e mai avrei immaginato di cominciare con un incontro di questo tipo. Sulla reale situazione economico-finanziaria ho informato il sindaco, il presidente della Regione e il ministro ai Beni Culturali». Al solo 2013, la perdita è di 10 milioni di euro (finora si era parlato di 7 milioni e 500 mila).

Nel bilancio preconsuntivo, i costi di gestione sono cresciuti di 5 milioni e 700 mila e i ricavi sono scesi di 4 milioni e 200 mila. I ricavi sono 51 milioni e i costi 61. Il totale del debito nel triennio (al netto dei crediti) è di 25 milioni e 700 mila euro. «Se non fosse stato possibile l'accesso alla legge Bray, il teatro avrebbe chiuso», dice Fuortes. Eppure si dice «molto ottimista, entro l'anno dovrebbe essere tutto risolto, potremo portare in equilibrio il bilancio. Ieri ho presentato al ministero un documento preliminare che giustifichi la richiesta di un finanziamento importante per azzerare il debito».

Una premessa: tutto questo sarà pagato dai contribuenti. L'aspetto inquietante è come sia potuto accadere. «In effetti è abbastanza singolare», dice Fuortes, il quale all'inizio cita la lettera che mandò al Corriere l'ex vicepresidente Bruno Vespa in risposta alla denuncia del deficit: «Una cosa deve essere chiara, noi riconsegneremo un teatro risanato». Fuortes ricorda come ogni tre mesi un teatro sia tenuto a fare il bilancio previsionale: «All'Opera non è avvenuto nulla di tutto questo».

Sul costo del personale ci sono due follie: «3 milioni e 229 mila euro non figurano nel bilancio 2012, ma sono stati ammortizzati come qualsiasi altro costo per gli allestimenti. Una pratica che ritengo assolutamente spericolata e avventata, ancorché legale. È possibile che un'azienda decida di costruire beni pluriennali quale potrebbe essere un allestimento il cui costo venga spalmato su sette anni».

Ma si è mai vista la stessa Traviata per sette anni in qualsiasi teatro italiano? Chiunque ha la risposta in tasca. «Questa cosa sbilancia in modo straordinario la parte finanziaria. Così si è creato il disavanzo, l'indebitamento finanziario». La seconda follia sono gli stipendi dei dirigenti, il cui costo è passato in tre anni da 277 mila a 692 mila euro. Su questo punto Fuortes è in attesa dalla direzione amministrativa di «dettagli non ancora forniti». Nel triennio, i costi di gestione sono saliti del 12,4 percento (più 7 percento) e i costi del personale del 6 percento (pari a 2 milioni di euro).

Tornando al 2013, i ricavi delle vendite (biglietteria e altri servizi) è diminuita di 700 mila euro (pari a meno 9 percento), poi ci sono minori entrate dalla sponsorizzazione (meno 19,6 percento). L'autofinanziamento (i ricavi propri) è sceso al 16 percento: all'Auditorium, Musica per Roma (la società che gestisce lo spazio extra Santa Cecilia) si autofinanzia per il 67 percento.

Quanto ai fondi pubblici il teatro ha avuto una leggera contrazione pari a 660 mila euro: meno 160 dallo Stato e meno 500 mila dal Comune. Ma va ricordato che nessun Comune in Italia è generoso come il Campidoglio: 17 milioni e 500 mila (la seconda città è Milano con 6 milioni). Fuortes: «Non possiamo immaginare di aumentare i contributi pubblici e sperare in Babbo Natale, che è passato. Dobbiamo aumentare i nostri ricavi».

Gran parte del budget (56 milioni) viene assorbito dal costo del personale: 39 milioni 967 mila euro. Qui si innesca un'altra follia (non è possibile chiamarla in altro modo). «In ogni produzione c'è un'alternanza con gli orchestrali a tempo indeterminato, che sono 92 ma non venivano ritenuti in numero soddisfacente, e messi a riposo, al loro posto si prendevano i cosiddetti aggiunti che avevano appunto un costo aggiuntivo. Questo fa riferimento alla pianta organica così com'era stata definita.

L'accesso alla legge Bray (da cui si avranno 5 milioni) è possibile a tre condizioni: 1) riportare il bilancio in pareggio; 2) decadimento del contratto integrativo in essere e la sostituzione con uno nuovo; 3) ristrutturazione della pianta organica «al fine di raggiungere una maggiore produttività».

Perché questo deve essere chiaro: l'Opera di Roma costa molto (ai cittadini), produce poco e incassa pochissimo. I finanziamenti statali ora vengono dati solo in funzione di tre requisiti: produttività, qualità, capacità di diversificare le fonti di entrata. Va ricordato che il Teatro dell'Opera ha dichiarato tre consecutivi pareggi di bilancio.

Questi dati sono stati forniti, su richiesta, dall'ex sovrintendente Catello De Martino (che ha definito «tecnico» il suo primo incarico da sovrintendente) e dagli uffici amministrativi: «L'azione di responsabilità - dice Fuortes - sarà materia del Consiglio di amministrazione e sarà vigilata dalla Corte dei Conti». Il disastro dei conti all'Opera è avvenuto negli anni in cui vi lavora Riccardo Muti, uno dei maggiori direttori d'orchestra del mondo. Muti ha seguito il disastro dei conti del teatro di cui è direttore onorario a vita «con grande stupore».

 

 

napolitano all opera di roma per la prima di riccardo muti ignazio marino e napolitano all opera di roma per la prima di ernani diretto da riccardo muti Vittorio Sgarbi e Massimo Bray Bray con zainetto Teatro dell Opera GENNARO DI VIRGILIO CON BRUNO VESPA TEATRO DELL OPERA DI ROMA

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…