curon

''FAREMO DIECI SERIE ITALIANE ALL'ANNO ENTRO IL 2022'' - DEI PIANI DI CONQUISTA DI NETFLIX PARLA ILARIA CASTIGLIONI: ''QUANDO HO VISTO L'IMMAGINE DEL CAMPANILE SOMMERSO DI CURON, E HO LETTO IL SOGGETTO, HO CAPITO CHE…'' - IL SERVIZIO HA IMBROCCATO UN FILONE CHE GLI ALTRI QUASI IGNORAVANO: LE FICTION PER RAGAZZI - MISSIROLI, ELENA FERRANTE, E I NUOVI PROGETTI

Gianmaria Tammaro per ''La Stampa''

 

ilaria castiglioni

Quando ha visto l' immagine del campanile sommerso, e ha letto il soggetto e ha ascoltato gli sceneggiatori di Curon, Ilaria Castiglioni ha immediatamente capito di trovarsi davanti a una storia che meritava di diventare una serie tv. «L' ho seguita per quasi un anno, quando lavoravo ancora a Indiana. Poi, lo stesso giorno in cui sono iniziate le riprese, sono passata a Netflix».

 

Oggi Castiglioni è la manager delle serie originali italiane del servizio streaming, e Curon, disponibile dal 10 giugno, è la sua prima creatura: un mistery ambientato in un paesino del Nord Italia, dove una madre scompare e i suoi due figli cominciano una ricerca senza fine, tesa e surreale. «Più una storia riesce a essere radicata nel territorio - dice - e più risulta vera nelle intenzioni e nella narrazione».

 

Come si trova il giusto equilibrio tra aspirazioni internazionali e visione locale?

«È importante lavorare sulla qualità, e anche sull' ecosistema che ci circonda. Noi vogliamo parlare ai nostri spettatori, aiutarli a crescere e a scoprire nuove cose. E questo si fa innovando e scommettendo su idee e talenti».

 

Perché in questi anni Netflix sta producendo così tante serie per ragazzi?

«Perché non c' erano contenuti simili. Le nostre serie hanno protagonisti adolescenti, ma non si rivolgono solo agli adolescenti. Spesso ci sono delle mode, e quindi per mesi interi riceviamo proposte che si assomigliano. Curon, in un certo senso, rappresenta un' eccezione: apre a un discorso più ampio, multigenerazionale».

 

State lavorando per diversificare ulteriormente la vostra offerta?

curon

«Con Fedeltà e La vita bugiarda degli adulti, andiamo in una direzione differente. Quella, cioè, del dramma puro. A volte si tratta solo di questioni di opportunità».

 

Parliamo di Fedeltà, dal romanzo di Marco Missiroli (Einaudi). A che punto siete?

«La stiamo scrivendo. Sono contenta del lavoro che stanno facendo gli sceneggiatori, Elisa Amoruso, Alessandro Fabbri e Laura Colella. La storia è ambientata a Milano e, come diceva anche lei, parte da un libro. È necessario riuscire a tradurre i monologhi interiori dei protagonisti nel linguaggio televisivo».

 

Che ruolo ha Missiroli?

«In realtà non ha voluto essere coinvolto. Si è fidato di Angelo Barbagallo e di Bibi Film, che producono la serie».

 

Di La vita bugiarda degli adulti, basata sul romanzo di Elena Ferrante (E/O), che cosa può dire?

«Stiamo lavorando con Domenico Procacci e con Fandango.

curon

Siamo ancora in una fase esplorativa, ma stiamo collaborando anche con Elena Ferrante. È un' autrice molto affezionata alle sue opere, e quindi vogliamo che si senta la sua voce».

 

Che obiettivi vi siete dati per i prossimi anni?

«Abbiamo l' intenzione, entro il 2022, di raddoppiare il numero delle nostre serie italiane.

Siamo passati da due a cinque titoli all' anno, e ora ci prepariamo a lanciarne almeno dieci».

Nel vostro archivio, mancano i grandi autori.

«Vengo dal mondo del cinema e ho lavorato con molti di loro.

Da Gabriele Salvatores a Paolo Virzì, da Francesca Archibugi a Sergio Castellitto. Il linguaggio seriale è diverso da quello dei film, richiede un altro tipo di impegno. Per noi è fondamentale puntare sui nuovi talenti, e crescere insieme. Se vuole, facciamo un po' il percorso contrario: vogliamo trovare i futuri grandi autori, sostenerli».

 

curon

Com' è cambiato il nostro mercato in questi anni?

«La velocità è uno degli aspetti che, da produttrice, ho apprezzato di più quando in Italia sono arrivati i nuovi player come Netflix. Entrare in un meccanismo del genere, con la certezza di essere distribuiti, è un grande aiuto per un creativo».

Velocità e qualità, però, non vanno sempre d' accordo.

«Avere una serie ferma per due anni rischia di farti perdere passione e convinzione. In Italia, il ruolo degli scrittori sta crescendo. Così come sta crescendo il peso del produttore creativo: meno manager e più coinvolto nella lavorazione. Ci sono più possibilità per tutti».

 

Che cosa conta?

curon

«La storia. Prima, quando facevo la produttrice, dovevo vendere un progetto ai distributori e un nome importante poteva fare la differenza. Adesso posso permettermi il lusso di lavorare prima di tutto al racconto».

ilaria castiglioni

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”