LA FAZIO-MARCHETTA AGLI UOMINI-SKY CARESSA E BERGOMI (10,3%) - MILAN-VERONA SULLE TV PAY (8,3%) - “SERVIZIO PUBBLICO” SENZA SANTORO: 2,2%!

Giorgia Iovane per www.tvblog.it

PRIME TIME
La quinta ta puntata della miniserie Un matrimonio (foto e riassunto), di Pupi Avati, ha registrato 4.664.000 telespettatori per uno share del 17,43%.
La puntata di NCIS ha registrato 2.436.000 telespettatori, share del 8,26%. A seguire Hawaii Five-0 2.337.000, 8,17%.
La puntata di Che Tempo che fa (live) ha ottenuto nella presentazione 1.454.000 telespettatori, per uno share del 5,68% e nel programma 2.957.000, 10,34%.
La serata a base della soap Il Segreto, in prima tv, ha registrato un ascolto netto di 3.550.000 telespettatori per uno share del 13,76%.

La puntata di Lucignolo (live), con Enrico Ruggeri e Marco Berry, ha ottenuto nella presentazione 1.360.000 telespettatori, per uno share del 4,58%, e nel programma 1.443.000, 6,68%.
Il film Pari e dispari, con Bud Spencer e Terence Hill, ha registrato un netto di 1.991.000 telespettatori per uno share del 7,4%.
Il doc di Servizio Pubblico Più ha registrato un ascolto di 619.000 telespettatori per uno share del 2,16%.

ACCESS PRIME TIME
La puntata di Affari Tuoi, con Flavio Insinna, ha registrato 5.832.000 telespettatori per uno share del 20,26%.
L'appuntamento con Blob è stato seguito da 1.491.000 telespettatori per uno share del 6,03%.
La puntata di Paperissima Sprint, con Juliana Moreira, è stata seguita da 4.054.000 telespettatori, 14,43%.

PRESERALE
Il game show condotto da Carlo Conti ha ottenuto ne La Sfida dei 6 (Anteprima) 3.383.000 telespettatori, share del 16,20%, e ne L'Eredità un netto di 5.175.000, 22,44%.
L'appuntamento con Squadra Speciale Cobra 11 ha registrato un netto di 1.292.000 telespettatori, share del 5,20%.

Il game show Avanti un altro!, con Paolo Bonolis, ha registrato nel segmento Avanti il primo! 3.361.000 telespettatori, per uno share del 16,16%, e nel game un netto di 4.292.000, 18,73%.
Il film Ritorno al futuro, con Michael J. Fox, ha registrato un netto di 1.562.000 telespettatori, per uno share del 6,02%.
La puntata de Il Segreto ha registrato 1.298.000 telespettatori, per uno share del 5,23%.

DAYTIME (Mattina)
UnoMattina in Famiglia ha registrato un netto di 1.971.000, 27,20%. L'Angelus da Piazza San Pietro 2.783.000, 20,10%. Linea Verde ha registrato nella prima parte 3.264.000, 19,68% e nella seconda 3.873.000, 19,85%.
La puntata di Mezzogiorno in Famiglia ha ottenuto 1.914.000 telespettatori, per uno share del 13,24%.
La puntata di TGR Mediterraneo ha registrato 261.000 telespettatori, per uno share dell'1,53%. E' uno di quei giorni che 332.000, 1,67%.

Melaverde con Edoardo Raspelli ed Ellen Hidding, ha ottenuto 2.084.000 telespettatori, share 13,49%.
Il film Finn - Un amico al guinzaglio ha registrato un netto di 627.000 telespettatori, per uno share del 5,52%.
Pianeta Mare ha registrato 680.000 telespettatori, share 4,35%. Quindi Magnifica Italia 608.000, 3,16% e 556.000, 2,72%.
Omnibus ha registrato 269.000 telespettatori e il 4,69% di share nella prima parte, quindi nella Rassegna Stampa 101.000, 4,67%, nel Dibattito 327.000, 4,54%. L'aria che tira - Il diario 277.000, 2,86%; Otto e mezzo- Sabato 157.000, 1,39%; McBride 206.000, 1,21%.

DAYTIME (Pomeriggio)
L'Arena di Giletti ha registrato nella prima parte 4.171.000 telespettatori, per uno share del 20,20%, nella seconda 3.392.000, 17,46% e nel segmento Protagonisti 2.812.000, 14,69%. Domenica in ha registrato nella prima parte 2.033.000, 10,91%, nella seconda parte 2.223.000, 12,04% e nella terza 2.656.000, 13,80%.

Il programma Quelli che il calcio ha registrato nel segmento Quelli che aspettano 1.369.000, 6,77% e nel programma 1.539.000, 8,10%. Stadio Sprint 1.521.000, 8,17%. 90° minuto ha registrato nella presentazione 1.850.000, 9,59%, nel programma 2.367.000, 11,51% e nei Tempi supplementari 1.533.000, 6,78%.
In mezz'ora, di Lucia Annunziata, ha registrato 1.304.000, 6,47%. La puntata di Kilimangiaro, con Licia Colò e Dario Vergassola, ha registrato nella presentazione 977.000, 5,08%, e nel programma 1.472.000, 7,74%.

L'Arca di Noè ha ottenuto 2191.000 telespettatori, 10,43% di share. Domenica Live, con Barbara d'Urso, nella presentazione 1.673.000, 7,93%, nel segmento Attualità 2.104.000, 10,55%, nel segmento Storie 2.191.000, 11,49% e in Domenica Live 2.735.000, 14,47%.
Il film Il risveglio delle tenebre ha registrato un netto di 1.114.000 telespettatori, per uno share del 5,57%; a seguire Avalon High un netto di 1.020.000, 5,43%.
Il film Io confesso ha registrato un netto di 510.000 telespettatori, per uno share del 2,62%. Quindi Panico nello stadio 819.000, 4,32%.
L'appuntamento con L'Ispettore Barnaby ha registrato 607.000 telespettatori, per uno share del 2,87%.

SECONDA SERATA
L'appuntamento con Speciale Tg1 ha ottenuto 799.000 telespettatori un valore assoluto, per uno share del 6,29%.
L'appuntamento con La Domenica Sportiva ha registrato 1.716.000 telespettatori, per uno share del 10,95%.
Che Tempo che Fa - La Buonanotte 1.662.000, 6,17%. La puntata di Report in replica ha registrato un ascolto di 1.193.000 telespettatori, per uno share del 5,06%.
Il ritorno di Matrix, che tra le altre cose si è occupato del caso Stamina, ha ottenuto un ascolto di 660.000 telespettatori, per uno share dell'8,12%.

Il football americano con Seattle Seahawks-San Francisco 49ers ha registrato 269.000 telespettatori, per uno share del 5,49%
Il film 1997 - Fuga da New York ha registrato un netto di 415.000 telespettatori, per uno share del 4,33%.
La replica della prima puntata de Le Invasioni Barbariche ha registrato un ascolto di 279.000 telespettatori, per uno share del 2,25%.

TG
Tg1 - ore 13:30 5.158.000, 24,76% ore 20:00 5.732.000, 22,58%.
Tg2 - ore 13:00 2.978.000, 15,14% ore 20:30 1.998.000, 7,30%.
Tg3 - ore 14:30 1.803.000, 8,64% ore 19:00 2.216.000, 10,15%.
Tg5 - ore 13:00 3.358.000, 16,99% ore 20:00 4.820.000, 18,97%.
Studio Aperto - ore 12:25 1.916.000, 11,26% ore 18:30 1.108.000, 5,51%.
Tg4 - ore 14:00 870.000, 7,27% ore 18:55 972.000, 4,44%.
Tg La7 - ore 13:30 738.000, 3,52% ore 20:00 1.398.000, 5,48%.


ASCOLTI SKY

Ieri, domenica 19 gennaio, 11.023.929 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky*. Nell'intera giornata, i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 9,5% (13% se si considera il target commerciale 15-54 anni)**. In prime time, tra le 21 e le 23, l'audience media dei canali Sky è stata di 2.784.814 spettatori con il 9,8% di share (12,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni)**.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato dell'8%**. Tra le 15 e le 18, lo share dei canali della piattaforma Sky, è stato del 13,1% (17,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni)**, mentre nella fascia preserale, tra le 18 e le 21, i canali Sky hanno registrato uno share dell'8,1% **. In seconda serata, tra le 23 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 9% (11,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni)**.

Sui canali Sport e Calcio, le partite della prima giornata di ritorno di Serie A 2013-2014, in onda dalle 15, hanno raccolto nel complesso 1.619.130 spettatori medi, con l'8,4% di share e 2.432.154 spettatori unici*. In particolare, i match più visti del pomeriggio sono stati Bologna-Napoli, su Sky Sport 1 HD e Sky Calcio 2 HD, visto in media da 549.364 spettatori complessivi (2,85% di share e 1.246.813 spettatori unici)*, e Genoa-Inter, su Sky Calcio 1 HD, con 383.094 spettatori medi*. Alla stessa ora, l'appuntamento con "Diretta Gol", su Sky Supercalcio HD, ha avuto un'audience media di 485.586 spettatori (1.059.465 spettatori unici)*.

Al termine delle gare, alle 17, sono stati 416.562 gli spettatori medi complessivi (1.288.041 spettatori unici)* che si sono sintonizzati su Sky Sport 1 HD e Sky Calcio 1 HD per seguire "Sky Calcio Show".

Alle 12.30, l'anticipo Udinese-Lazio, su Sky Supercalcio HD e Sky Calcio 1 HD, ha avuto un ascolto complessivo di 590.673 spettatori medi, con il 3,01% di share e 1.501.862 spettatori unici*. Sugli stessi canali, il post gara, dalle 14.30 all'interno di "Benedetta domenica", ha ottenuto un'audience media di 359.697 spettatori complessivi*.

In serata, il posticipo Milan-Verona, dalle 20.45 su Sky Sport 1 HD, Sky Supercalcio HD e Sky Calcio 1 HD, ha raccolto davanti alla tv 1.392.271 spettatori medi complessivi*, con il 4,83% di share e 2.695.620 spettatori unici*. Sugli stessi canali, il pre gara, dalle 20, ha ottenuto un'audience media complessiva di 263.906 spettatori*, mentre il post, dalle 22.45 su Sky Sport 1 HD e Sky Calcio 1 HD, è stato seguito in media da 392.376 spettatori complessivi*.

Per il calcio internazionale, da segnalare due match su Fox Sports HD: quello di Premier inglese Chelsea-Manchester United, dalle 17, ha ottenuto un ascolto medio di 207.592 spettatori*, mentre quello di Liga spagnola Levante-Barcellona, dalle 19, è stata vista da 117.077 spettatori medi*.

Nelle 24 ore, Sky Sport24 HD, ha totalizzato 2.739.370 spettatori unici*. In particolare, sono stati 241.099 gli spettatori medi* che hanno seguito l'edizione in onda dalle 16.50 circa.

Sui canali Cinema, share del 2,04% in prime time*. In particolare, il film "Limitless", dalle 21.10 su Sky Cinema 1/+1 HD e su Sky On Demand, ha raccolto davanti alla tv 207.894 spettatori medi complessivi*. Sugli stessi canali, "Die hard - Un buon giorno per morire", dalle 13.25 circa, ha ottenuto nel complesso un ascolto di 172.381 spettatori medi*. In evidenza anche il film "Il principe abusivo", in onda dalle 15.10 circa su Sky Cinema 1/+1 HD e dalle 21.10 su Sky Cinema+24 HD, che ha ottenuto un ascolto cumulato di 169.399 spettatori medi complessivi*.

Per l'Intrattenimento, l'episodio di "Law & order svu", dalle 19.10 circa su Fox Crime+1/+2 HD, è stato seguito in media da 151.366 spettatori complessivi*. Da segnalare anche il quinto appuntamento con la serie tv "Salamander", sugli stessi canali dalle 21 circa, visto nel complesso da 122.491 spettatori medi*.

Tra le proposte di "mondi e culture", l'appuntamento con "Storage wars Texas", dalle 18.50 circa su History HD/+1, ha avuto un seguito di 43.113 spettatori medi complessivi*.

Nell'intera giornata, le news di Sky TG24 HD e Sky Meteo24 hanno raccolto 2.905.807 spettatori unici*. In particolare, sono stati 128.728 gli spettatori medi* che hanno seguito l'edizione in onda dalle 13 circa.

ASCOLTI DIFFERITI NEI SETTE GIORNI

Per quanto riguarda gli ascolti differiti nei sette giorni, il film "Die hard - Un buon giorno per morire" in onda su Sky Cinema HD, ha raccolto un'audience media complessiva di 1.240.713 spettatori, di cui 390.811 in ascolto differito, pari al 31,5% dell'ascolto medio totale.

______________________________________________________________

* Il dato è la somma di ascolto in diretta e di ascolto differito del giorno.
** Il dato è la share consolidata dei programmi della piattaforma Sky, comprensiva di ascolto live, di ascolto differito dei programmi di ieri della piattaforma Sky e della visione, svoltasi ieri, di programmi registrati nei sette giorni precedenti e/o visti tramite il servizio "Sky On Demand".


3. PREMIUM CALCIO - 20° GIORNATA SERIE A:
Da www.mediaset.it
Ottimo risultato per le partite pomeridiane che realizzano un ascolto complessivo di 1.200.000 telespettatori totali, pari al 6.23% di share; in particolare, benissimo "Diretta Premium", che, con una share del 3.08% e 593.000 telespettatori totali, supera la concorrenza pay. Il posticipo "Milan-Verona", che ottiene 998.000 telespettatori totali, con una share del 3.49%.

 

 

FABIO CARESSA taglioAlta x FABIO FAZIO E ENRICO LETTA cacciari a servizio pubblico SEEDORF E BARBARA BERLUSCONIbarbara berlusconi e clarence seedorfLaura Boldrini e Eugenio Scalfari Eugenio Scalfari Mara Venier barbara d urso smack MARINO MASTRANGELI DA BARBARA D'URSOla soap opera il segreto

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”