elizabeth wurtzel

LA FELICITA’ DIFFICILE DELLA "GENERAZIONE PROZAC" – SE NE VA A 52 ANNI PER UN CANCRO AL SENO ELIZABETH WURTZEL: PORTO’ GLI PSICOFARMACI IN LETTERATURA CON IL BEST SELLER "PROZAC NATION", UN MEMOIR IN CUI SI PERMISE DI PARLARE DI DEPRESSIONE E FARMACI NELL'AMERICA BENE – I NOVANTA ERANO ANNI TIMOROSI, SGONFIATI DAI FASTI DEL DECENNIO PRECEDENTE. ERANO GLI ANNI DI ‘LITHIUM’ DEI NIRVANA E DI 'TRAINSPOTTING'… - VIDEO

Vins Gallico per “il Fatto quotidiano”

elizabeth wurtzel

 

L' idea di avere tantissimo, troppo tempo da un lato, e l' idea di averne poco, pochissimo dall' altro: da un estremo all' altro è passata Elizabeth Wurtzel, prima di non avere più tempo. È morta il 7 gennaio a Manhattan, per un cancro al seno che aveva intaccato anche cervello e midollo.

 

Aveva 52 anni e un quarto di secolo fa, nel 1994, era venuta alla ribalta letteraria con un testo irriverente ed epocale. Prozac Nation fu il best-seller di una ventisettenne che si permetteva, primo, di scrivere un memoir a ventisette anni, e secondo, di parlare di depressione e trattamento farmacologico nell' America bene.

 

elizabeth wurtzel cover

La temutissima critica del New York Times Michiko Kakutami commentò che a leggere il libro di quell' autrice narcisista, viziata e sopravvalutata veniva voglia di darle uno scossone e di ricordarle che poteva capitare di peggio che crescere a New York negli anni Settanta da una famiglia ebrea e studiare all' Università ad Harvard. Allo stesso tempo però Kakutami riconosceva a Wurtzel di aver scritto un libro unico, dove riusciva a investigare il proprio narcisismo con una dose di autoironia e leggerezza tanto da mettere in secondo piano le parti lagnose e commiserevoli.

 

E tirava fuori paragoni importanti: Joan Didion, Sylvia Plath, Bob Dylan.

 

Che esistesse un legame fra letteratura e depressione non era niente di nuovo: da Mark Twain a Charles Dickens, da William Faulkner a Joseph Conrad, da Edgar Allan Poe a Hermann Melville, da Isaac Asimov a Stephen King, la lista degli autori depressi potrebbe occupare intere pagine del quotidiano.

 

Ma quello che aveva fatto Elisabeth Wurtzel era stato percepire un nuovo slittamento terapeutico in quegli anni: si stava superando l' elemento psicoanalitico con il supporto chimico. Bye bye Freud, cam' n Prozac. Era la medicina, il principio attivo Fluoxetina Cloridato ad avere la meglio sulle sedute sul lettino.

 

elizabeth wurtzel

Non era facile ammetterlo: perché la chimica andava bene per aprire le porte della percezione, ma non per mettere dei fermaporta. In Italia Rizzoli pubblicò Prozac Nation due anni dopo traducendo con il titolo La felicità difficile, oscurando l' aspetto sociologico della diffusione del Prozac negli United States of Depression.

 

Bisognerà aspettare altri due anni perché una punk band di Pordenone (luogo non propriamente ridente, come dimostrano anche i Tre allegri ragazzi morti) abbia successo con un singolo dal titolo Acida e sdogani il tema: erano i Prozac +.

 

In musica l' importanza di un medicinale salvifico ed equilibratore era già stata intuita dai Nirvana, con Lithium all' interno dell' album Nevermind (1991). Litio o no, Kurt Cobain si era comunque ammazzato due anni dopo.

 

elizabeth wurtzel cover

Erano un' epoca strana, zoppicante, malconcia quegli anni Novanta, timorosi di nuove guerre, sballottati dai lustrini del decennio precedente. Era caduto il Muro di Berlino, la Russia non era più il nemico o il competitor degli americani. Ai muscoli di Rocky Balboa e ai balletti di Madonna si rispondeva con jeans che strisciavano a terra e maglioni extralarge e dei tuffi nel cesso alla Trainspotting.

 

Ribelli negli anni 70, consumisti negli anni 80, disorientati e depressi all' inizio dei '90.

Nel 1998 Elizabeth Wurtzel pubblicò un secondo libro: Bitch, mai tradotto in italiano: cinque saggi in cui dà voce alle grandi donne che dovrebbero stare dietro ai grandi uomini, da Zelda Fitzgerald e Margaux Hemingway fino a Hillary Clinton. Il risultato è una silloge di neofemminismo, con l' autrice che posa nuda nella copertina del libro (di spalle sulla copertina rigida, di lato sul tascabile).

 

elizabeth wurtzel

Del 2001 è More, Now, Again sulla dipendenza da Ritalin, la droga contenente metilfenidato che viene prescritta a chi ha un deficit dell' attenzione.

 

Ma il grande spolvero è lontano. Wurtzel frequenta la facoltà di legge a Yale, si laurea, scrive ancora per qualche rivista (anche di David Forster Wallace, che nel frattempo si è suicidato), si sposa.

 

Scopre che suo padre non è il suo vero padre, ma stavolta non ha più il tempo per raccontarlo in un nuovo memoir.

 

Di lei si è detto che era una Sylvia Plath in un video di Mtv, una Virginia Woolf sotto speed, sempre qualcun' altra in combinazione con qualcosa.

Forse perché quella combinazione la proponeva la prima copertina del suo esordio: una giovane depressa di talento, una ragazza che tremava e raccontava se stessa, con l' aiuto di una piccola pillola.

elizabeth wurtzel

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO