DA NICOLE KIDMAN A FICARRA E PICONE, E COME OSPITI GLI SPANDAU BALLET: CHE ASPETTA ROMA A CHIUDERE IL FESTIVAL DEL CINEMA? CHE ASPETTA MARCO MULLER AD ABBASSARE IL SIPARIO E SCRIVERE “THE END”? MEGLIO UNA FINE SPAVENTOSA CHE UNO SPAVENTO SENZA FINE

1. SOAP, POP E VOLTI TV IL FESTIVAL DEL FILM SOTTO IL SEGNO DELLA COMMEDIA

Franco Montini per “la Repubblica - Roma

 

Un festival nel segno della commedia: autarchica, farsesca, popolata di volti di provenienza televisiva. Sul red carpet dell’Auditorium, per l’inaugurazione e la chiusura del Festival Internazionale del Film di Roma 2014, sfileranno Fabio De Luigi, Cristiana Capotondi, Diego Abatantuono, Ricky Memphis, Ale e Franz, Chiara Francini, Ficarra e Picone, Fatima Trotta, Nino Frassica: tutti nomi non consueti nel giro delle più prestigiose kermesse cinematografiche.

ficarra e picone Anche_se_e_amore_non_si_vede.jpgficarra e picone Anche_se_e_amore_non_si_vede.jpg

 

Sono loro i protagonisti dei due film, “Soap Opera” e “Andiamo a quel paese”, scelti da Marco Muller per le due giornate clou del festival. Il primo film, diretto da Alessandro Genovesi, è una commedia corale che racconta gli odi, gli amori, gli equivoci e i complicati rapporti fra gli inquilini di un condominio durante la movimentata notte di Capodanno. “Andiamo a quel paese” è invece centrato su due mattatori, Ficarra e Picone che dopo aver perduto il lavoro, sono costretti a tornare nel loro paesino in Sicilia. I film usciranno in sala a poche settimane dalla presentazione al Festival.

 

Marco Muller Marco Muller

La scelta di puntare sulla popolarità è confermata anche dalla presenza al festival 2014, in programma dal 16 al 25 ottobre, degli Spandau Ballet. I cinque componenti del mitico gruppo anni ‘80 — Tom Hadley, Steve Norman, John Keeble, Martin e Gary Kamp — saranno anch’essi sul red carpet dell’Auditorium nella giornata di lunedi 20 ottobre per accompagnare la proiezione del film di George Hencken, che racconta la loro storia.

 

Intanto sono stati annunciati anche i titoli di quattro film della sezione “Cinema d’oggi”. Sono: “12 Citizens” del cinese XuAng;“Weareyoung,wearestrong” di Burhan Qurbani, regista tedesco di origini afgane; “Luciferr” del fiammingo Gust van Den Berghe e il thriller “The lies of victors” di Christoph Hochausler.

 

 

2. DAI DIVI A FICARRA E PICONE IL CREPUSCOLO DI UN FESTIVAL

Giuseppe Cerasa per “la Repubblica - Roma

 

antonio morabito al festival di roma antonio morabito al festival di roma

Ficarra & Picone, due prototipi del cinema italiano di inizio millennio, due modi, a volte non troppo condivisi, di come si può recitare di fronte alla macchina da presa in tempo di crisi. Un po’ come Franchi&Ingrassia di una volta. Ma forse anche meglio, perché a più riprese F&P hanno fatto divertire gli italiani oltre che con i loro film anche con le loro performance televisive conducendo Striscia la notizia. È il modello personaggi di successo che tengono incollati gli spettatori allo schermo.

 

muller-ferrarimuller-ferrari

Ed è questo che i retro-registi veri del Festival del Cinema di Roma vanno cercando: avere un picco finale di consenso del pubblico, con folle che corrono a vedere l’anteprima del film che chiuderà la rassegna romana. Quello di Ficarra& Picone per l’appunto, titolo esplicativo 'Andiamo a quel paese'. Noi non abbiamo nulla contro il cinema popolare. Se Checco Zalone fa decine di milioni di incasso al botteghino vorrà dire che riesce a centrare gusto e aspettative del pubblico italiano. Lo stesso vale per il duo di comici siciliani.

Chiara Francini Chiara Francini

 

Il problema è un altro. Siamo tra quelli che hanno visto nascere e poi fiorire e poi sfiorire e poi quasi sparire il Festival di Roma e non possiamo non ricordare quali aspettative avesse creato un Festival che doveva unire innovazione, ricerca, star, registi internazionali e cercare di sottrarre a Venezia lo scettro di numero uno del red carpet italiano. Vogliamo soltanto ricordare che la prima edizione si aprì con un film 'Fur' alla presenza di Nicole Kidman e si chiuse con un concerto di Pappano. La seconda edizione inaugurò con Elizabeth e Cate Blanchett e chiuse con una performance di Morricone.

 

cristiana capotondi cristiana capotondi

Poi la macchina dei sogni cominciò ad abbassare progressivamente le luci, e il festival senza soldi, senza idee e per certi versi senza una guida autorevole è andato alla deriva. Del resto una città che perde di colpo Riccardo Muti, che si ritrova l’Opera senza guida ma rimane sostanzialmente indifferente, vorrà pur dire qualcosa.

 

E allora ci chiediamo: se la politica, se lo spettacolo, se i veri amanti del cinema, se il mercato, se i produttori non credono più ai promessi e, forse mai garantiti, fasti romani, se tutto rischia di trasformarsi in un festival alla gricia, non è meglio abbassare il sipario e scrivere una parola che tutti pensano ma pochi hanno il coraggio di scrivere: the end?

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO