UN FESTIVAL IN FAMIGLIA? - FABIA E GIANLUCA, SORELLA E COGNATO DI GOFFREDO BETTINI, RISPONDONO ALLE ACCUSE (ANONIME) DI LAVORARE AL FESTIVAL DEL CINEMA: “NOI ABBIAMO INIZIATO BEN PRIMA DELLA NASCITA DELLA RASSEGNA ROMANA, CON ‘ALICE NELLA CITTÀ’ NEL 2003 - IL MOTIVO PER CUI IL PRESUNTO “GOSSIP” VENGA FUORI SOLO OGGI, AD OROLOGERIA, NONOSTANTE IN QUESTI ANNI SIANO USCITI COMUNICATI STAMPA E CATALOGHI IN CUI SI EVIDENZIAVA LA NOSTRA POSIZIONE NELL'ORGANIGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE, LO LASCIAMO INDOVINARE AGLI OSSERVATORI ESTERNI”….

Riceviamo e pubblichiamo

Caro Direttore,
ci abbiamo pensato un po' prima di rispondere ad una lettera anonima. In fondo chi la fa si qualifica da solo: come una mezza persona priva di ogni rispettabilità. Tuttavia alla fine abbiamo deciso di rivolgerLe queste poche righe; sia per un vero rispetto, simpatia e ammirazione verso il Suo lavoro; sia perché, in questo caso, il messaggio (bugiardo) e non firmato, non è di quelli soliti sgrammaticati, sconclusionati, improvvisati.

No. Ha un che di autoriale. Viene dall'ambiente del cinema. E noi l'autore l'abbiamo indovinato: ma siccome, in fondo, il Suo Dagospia è anche un gioco, noi giochiamo a tenerci il segreto; che però lascia traccia dappertutto, in quelle argomentazioni trite e ritrite contro Piera Detassis definita conservatrice e di destra (sic!) solo perché dirige una rivista edita da Mondadori.

Certo popolare, ma colta e intelligente e ricca di collaborazioni innovative e autorevoli. Sarebbe come dire che un regista non può essere prodotto o distribuito da Medusa; o uno scrittore dalla stessa Mondadori; o un critico-documentarista non può fare un DVD ancora con Medusa. Potremmo continuare. La verità è che il nostro autore senza volto,
non ce la racconta giusta. Chissà che non abbia anche lui usufruito qualche volta dei soldi dei padroni!

Ma veniamo a noi.
Non parliamo di Goffredo Bettini, che sa ben difendersi da solo e che, comunque, ha dimostrato il suo amore per la Festa del Cinema e il suo disinteresse lasciando l'incarico, quando tutti gli chiedevano di restare.
Parliamo di noi. Fabia e Gianluca.

1) Noi abbiamo iniziato ben prima della nascita della rassegna romana, con ‘Alice nella città' nel 2003, a dedicarci a progetti rivolti al mondo della scuola e del cinema per ragazzi. Con successo, perché non abbiamo mai avuto paura di lavorare anche 12 ore al giorno e perché (chi ci conosce lo sa) per questa attività abbiamo una passione immensa. Da qui ci derivò anche, allora, si parla di dieci anni fa, un aiuto importantissimo da quello che oggi è il direttore della sezione ragazzi della Berlinale.

2) Sempre prima dell'avventura del festival di Roma, abbiamo sui nostri temi, collaborato
intensamente anche con Giorgio Gosetti, partecipando alla realizzazione del Mininoir a Courmayer. Nacque una stima reciproca ed una simpatia tra di noi. Tant'è che Giorgio (persona finissima alla quale dobbiamo tanto) nel momento in cui fu chiamato a dirigere la prima edizione del grande evento romano, ci ha chiesto di inserire la nostra rassegna per ragazzi in quella più generale.

Portavamo una storia, un pubblico, una specializzazione e consolidati finanziamenti. Fu una decisione autonoma di Gosetti. Non ci fu alcuna consulenza personale, ma una collaborazione tra strutture. Chiunque può chiedere all'interessato, che è un galantuomo. E Goffredo Bettini.

3) Comunque fino a che Bettini è stato presidente, Fabia (cioè la sorella) non ha mai avuto alcun rapporto di consulenza o economico con il festival di Roma.
La consulenza di Fabia parte con la presidenza di Rondi e con la direzione artistica Detassis e non è mai stata neanche legata alla durata triennale del contratto del direttore artistico.
Motivo per cui si trova quest'anno, a differenza di altri, in una condizione abituale: scadenza annuale ed in base ai risultati ottenuti eventuale riconferma.

4) Anche la consulenza di Giannelli, fondatore del festival Alice nella città, nasce per i risultati ottenuti (premiata con un suo film per il secondo anno consecutivo con il Marc' Aurelio esordienti per l'opera prima, ottenendo + 5.000 presenze nella passata edizione ) e per il riscontro della critica (fino a Variety) che tutti possono verificare. Tale consulenza ( quella di Giannelli) è rinnovata ogni anno a discrezione del direttore artistico; remunerata assai meno di altre simili ed è basata sull'efficacia del lavoro svolto. Al contrario di altri curatori di sezione.Non abbiamo alcun timore personale per un eventuale cambio dei vertici dell'organizzazione. Qualsiasi direttore onesto ci chiederebbe di restare, e, se non lo facesse, saremmo felicissimi di svolgere le nostre attività in un format autonomo.

Il motivo per cui il presunto "gossip" venga fuori solo oggi - ad orologeria - nonostante in questi anni siano usciti comunicati stampa e cataloghi in cui si evidenziava la nostra posizione nell'organigramma della manifestazione, lo lasciamo indovinare agli osservatori esterni.

Infine un'ultima considerazione, su Piera Detassis. Nella lettera c'è un livore, che rivela persino una rabbia repressa ed un complesso verso di lei. Conosciamo bene questi sentimenti. Si descrive Muller come un Nembo Kid (ma perché allora non l'hanno riconfermato a Venezia come lui avrebbe voluto?) e la Detassis come una mediocre. La verità è che non riescono e non vogliono capacitarsi che le migliori firme del giornalismo culturale italiano, come Paolo Mereghetti, Natalia Aspesi, Michele Anselmi e tante altre , hanno tessuto le sue lodi ed elencato le grandi cose che ha fatto, mentre solo l'oscurità di qualche sicario anonimo cerca di spargere veleno e cattiveria.

Un caro saluto
Gianluca Giannelli e Fabia Bettini

 

GOFFREDO BETTINI FABIA BETTINI E LUCA GIANNELIPIERA DETASSIS Fabia Bettini, Stefano Dominella, Goffredo Bettini, Francesca Viarondi detassis MULLERGIAN LUIGI RONDI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO