festival sanremo amadeus carlo conti jerry scotti

IL FESTIVAL A RISCHIO TRASFERIMENTO: IL 2025 POTREBBE ESSERE L’ULTIMA VOLTA A SANREMO - IL COMUNE NON POTRÀ PIÙ AFFIDARE DIRETTAMENTE ALLA RAI L’ORGANIZZAZIONE DEL FESTIVAL 2026, MA DOVRÀ INDIRE UNA GARA PUBBLICA ALLA QUALE POTRANNO PARTECIPARE ANCHE ALTRI BROADCASTER TV - PER RAI E DISCOGRAFICI L’ARISTON È INADEGUATO E COSTA TANTO – IN QUESTO SCENARIO IL GRANDE SCONFITTO USCENTE POTREBBE ESSERE IL COMUNE DI SANREMO CHE POTREBBE DARE ADDIO ALLA RASSEGNA - GLI APPETITI DI MEDIASET E DISCOVERY PER UNA KERMESSE CHE PRODUCE 67 MILIONI DI RACCOLTA PUBBLICITARIA…

Claudio Plazzotta per italiaoggi.it - Estratti

 

 

TEATRO ARISTON

Con la edizione 2025, dall’11 al 15 febbraio, scade la convenzione da cinque milioni di euro all’anno che Rai versa al comune di Sanremo per l’organizzazione del Festival. E, dopo la decisione del Tar ligure dello scorso dicembre, il comune di Sanremo non potrà più affidare direttamente alla Rai l’organizzazione del Festival 2026, ma dovrà indire una gara pubblica alla quale potranno partecipare anche altri broadcaster tv.

 

Uno scenario dal quale il grande sconfitto uscente potrebbe essere proprio il comune di Sanremo. Non solo perché non sembrano esserci broadcaster realmente interessati a strappare il Festival alla Rai. Ma pure per il fatto che sia l’industria discografica, sia la Rai non vedono l’ora di trovare la scusa buona per salutare la riviera ligure e trasferire la kermesse da altre parti, dove i trasporti, la logistica e il palcoscenico siano degni di uno degli appuntamenti musicali più importanti in Europa.

 

CARLO CONTI ANNUNCIA I BIG DI SANREMO AL TG1

Rispetto al Festival di Sanremo 2024, «l’unico negoziato andato in porto per il 2025 è stato quello tra industria discografica e Rai per i rimborsi delle spese che dobbiamo sostenere a Sanremo», commenta Enzo Mazza, ceo di Fimi (Federazione industria musicale italiana, ovvero la Confindustria della musica), «mentre nulla è stato fatto con il comune di Sanremo per quanto riguarda trasporti, viabilità, logistica, hospitality e limiti del piccolo Teatro Ariston».

 

Contributo alle case discografiche insufficiente

 

alessandro mager

Nel 2025, come spiega Mazza, le case discografiche avranno dalla Rai un contributo di 62 mila euro per ciascun artista in gara (+12% rispetto al 2024), cui aggiungere 3 mila euro per ciascun ulteriore artista oltre il primo (ovvero se si canta in coppia il rimborso sarà di 65 mila euro, se si canta in tre di 68 mila euro, e così via), e di 3 mila euro anche per gli artisti che parteciperanno alla serata dei duetti. «Abbiamo ottenuto un incremento del 12% rispetto ai rimborsi dello scorso anno, ma questi importi non coprono neanche lontanamente gli investimenti che l’industria mette in campo per Sanremo. E che sono sempre più elevati: le varie case discografiche già mi hanno comunicato, ad esempio, che quest’anno i costi per hotel, ristoranti, trasporti per Sanremo sono aumentati del 25% rispetto allo scorso anno». Senza dimenticare che oltre ai 30 artisti in gara e a quelli dei duetti ci sono pure gli staff, con uffici stampa, social media manager, stylist, ecc, con una spesa, per le case discografiche, di circa 120 mila euro ad artista.

 

 

GIAMPAOLO ROSSI

«Noi come industria», commenta Mazza, «siamo comunque soddisfatti degli investimenti fatti dalla Rai e del cast assemblato dal direttore artistico Carlo Conti, che conferma la tendenza iniziata in realtà dallo stesso Conti anni fa e poi confermata da Amadeus, ovvero di chiamare a Sanremo gli artisti che fanno il mercato. Anche nel 2025 ci sarà in gara all’Ariston l’artista che ha venduto di più, ovvero Tony Effe. Così come nel 2024 con Geolier, nel 2023 con Lazza, nel 2022 con Rkomi. Quattro anni di seguito in cui l’artista che domina le classifiche partecipa a Sanremo: ma quando mai si poteva immaginare tutto ciò nel passato?».

amadeus la corrida 3

 

(...)

enzo mazza

PIER SILVIO BERLUSCONI SULLO YACHTTEATRO ARISTON

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”