FICTIO-NET: IL FUTURO DELLE SERIE TELEVISIVE È ONLINE, MA IN ITALIA NON SI È ANCORA CAPITO

Alessandra Comazzi per "La Stampa"

Sono in continua crescita le serie nate per il web, tempi narrativi e costi ridotti, rapidità tipica del mezzo. Gli americani ci credono molto, le nominano agli Emmy, come è successo a House of cards , e ci mettono dentro attori come Meg Ryan, Billy Crystal, Steve Carell che fanno i pazienti di Web Therapy, le terapiste essendo prima Meryl Streep, ora Lisa Kudrow, una degli amici di Friends.

Kiefer Sutherland, invece, predilige il noir in The Confession , un prete e un serial killer si incontrano in un confessionale, la notte di Natale, e discutono del bene e del male, degli uomini che meriterebbero di morire e di quelli che dovrebbero vivere. Ha poi fatto rumore la serie animata-apocalittica Electric City voluta da Tom Hanks e H+ incentrata su un chip che spegne il sistema nervoso.

I produttori italiani, al contrario, ci credono ancora poco: se qualche talento si fa strada sulla rete, al massimo gli propongono un film, o un film tv, come se lo sbocco della nuova narrativa seriale fosse ancora la tv generalista, vedi i casi di Zoro, Maccio Capatonda, Pinuccio, Lia Celi. Prendiamo Capatonda, Marcello Macchia, un comico che sfotteva il linguaggio dei media su Flop.tv.

Quando è andato su MTV, è diventato meno brillante: il web si addiceva molto di più al suo stile, immediato e «sporco». Una mamma imperfetta, Corriere.it, coronerà la sua avventura sbarcando in settembre su Raidue. È come se il linguaggio del web fosse considerato un fratello minore, una palestra per fare i primi passi.

Resta il fatto che non si guarda più la televisione come una volta, sul televisore. Si guarda al computer. E c'è qualcuno che nella narrazione in rete e nei suoi contenuti crede assolutamente: Cristina Sivieri Tagliabue ha fondato una casa produttrice, «Non chiederci la parola» per portare una visione femminile proprio lì, nel mondo delle web series.

Arrivano progetti innovativi quale il crowdfunding: Sante Altizio (anche regista) e Ilaria Giudici, a furia di raccogliere quote da 20 euro l'una riusciranno a realizzare per la Nova-T Occhi al cielo , web sit-com che ricorda Camera Cafè , ma con parroco e perpetua.

Gira molto noir, in rete: Gli abiti del male , produzione Brandon Box e Mymovies.it, prende vita, se così si può dire, in un cimitero. Con una ragazza che si è persa ma lo nega. E incontra vivi, e incontra morti, parla di «essenza figurativa del macabro».

È on line Horror vacui, idea nata da un gruppo di attori che hanno realizzato un thriller fantascientifico, 10 episodi da 15 minuti, dove l'orrore del vuoto, da titolo, dovrebbe essere quello che ognuno porta nel cuore.

Ancora: Riccardo Milanesi ha raccontato in L'altra di una ragazza che resta chiusa nella biblioteca di una scuola, unico contatto con l'esterno il computer e la sua pagina di Facebook, su cui posta, per chiedere aiuto, i video che gira con la webcam. Su Flop.tv, regista Daniele Prato, gli attori di Romanzo criminale si divertono a incrociare X Men con Casa Vianello, i supereroi e «che barba che noia».

Nascono «social media channel», come La3 (visibile su: canale 143 di Sky, tablet e smartphone 3 e in streaming su www.la3.it), la cui «mission» è proprio quella di trasmettere le migliori serie web del mondo. I temi portanti sono quelli dei vent'anni raccontati dai ventenni.

In Facce da scuola un gruppo di ragazzi si narra a ritroso, dalla maturità al primo giorno in classe. The Pills , girata in bianco e nero, mostra alcuni studenti che condividono l'appartamento, le interazioni. Poi c'è Malviviendo , con David Sainz, fenomeno mondiale. Ancora giovani nell'ipotetico sobborgo di una città spagnola. Droga e niente da fare, ma, forse, una speranza in fondo alla notte. Chissà.


38% delle persone

utilizza il web per guardare la tv o sentire la radio. Il dato è in continua crescita, erano il 31 % nel 2010 il 21% nel 2008, il 15 % nel 2006 ( dati Eurostat )
57% dei giovani
fino ai 24 anni utilizza internet per guardare la tv o sentire la radio. Il dato scende al 46% tra i 25 e i 34 anni, al 16 % oltre i 65 anni

 

netflix house of cards kevin spacey house of cards kate mara house of cards MACCIO CAPATONDA IL CAPPELLO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO