UN FILM GIÀ VISTO - MANCO IL TEMPO DI METTERE A SECCO L’ULTIMA GONDOLA E DA VENEZIA RIPARTE LA SOLITA SOLFA DELLA CONCORRENZA COL FESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA - GALAN VS ALEMANNO: “ELIMINIAMO IL CONCORSO”, “NO, AVANTI COSÌ” - SOLO SCHERMAGLIE TRA KERMESSE? PER ORA TUTTO RESTA COM’È, MA IL PRESIDENTE GIAN LUIGI RONDI E LA DIRETTRICE PIERA DETASSIS SONO PROSSIMI ALLA SCADENZA DEL MANDATO…

Francesca Giuliani per "la Repubblica - Roma"

Avanti così: sul Festival del Cinema il sindaco Gianni Alemanno tiene la linea della resistenza, decide - in qualità di socio fondatore - che non si cambia mano, non si correggono delle modalità che funzionano, e insomma basta con le polemiche e i confronti che ogni anno, più o meno nella stessa stagione, in chiusura della mostra lagunare, ritornano.

Una posizione ferma quella di Alemanno, assunta una volta di più dopo le dichiarazioni del ministro per i Beni culturali Giancarlo Galan che da Venezia, in tema di nomine e festival cinematografici indica l´ipotesi e forse addirittura la necessità di una diversificazione tra la Mostra di Venezia e il Festival di Roma, magari lasciando al Lido la maggior forza del concorso internazionale e caratterizzando la Capitale per il mercato del film ed eventualmente il red carpet, la mondanità, le passerelle glamour riservate ai divi internazionali. Insomma, intorno al Festival del cinema di Roma si consuma l´ennesimo scontro politico in un confronto con Venezia che pare un ritornello, un tic, per non dire una condanna.

Le parole di Alemanno: «Credo che il Festival del film di Roma, apprezzato nel panorama internazionale e giunto ormai alla sua sesta edizione debba continuare nel proprio percorso che è fatto di incontri tra gli attori e il pubblico, coinvolgimento delle scuole, eventi speciali ma anche di un concorso, ormai consolidato e affermato, al quale si affianca l´unico mercato del film in Italia».

Del resto, l´idea di riproporzionare il Festival romano limitandolo a una vetrina estremamente specialistica, fatta di scambio fra produttori internazionali e nostrani, non è proprio nuova, considerato che la presenza del concorso all´interno del Festival è stata sostenuta, votata e ribadita dal consiglio di amministrazione in tempi recenti, anche per mantenere le caratteristiche di internazionalità di tutta la manifestazione. Insomma è proprio il concorso, la vetrina di film nuovi e - perché no - la concorrenza stessa con altri grandi festival anche europei a dare identità alla kermesse romana, che ne è risultata attraverso questi primi anni costantemente rafforzata.

Ma la posizione espressa dal ministro dei Beni culturali trova sostenitori nel mondo degli addetti ai lavori. È il caso del consigliere di amministrazione della Fondazione Cinema per Roma Michele Lo Foco, che appoggia l´idea di una diversificazione soprattutto perché «è vero che il mercato ha bisogno della "vetrina" ma è anche vero che non ha bisogno di una gara cinematografica.

Per questo - ha aggiunto - Müller è certamente più adatto per Venezia che per Roma». Certo è che il Festival romano ha "mano libera" molto di più di Venezia per una questione strutturale, legata alle minori sovvenzioni pubbliche e, d´altra parte, alla forte presenza di sostegno privato e sponsorizzazioni.

Intanto il Festival romano negli spazi del Parco della Musica è a un passo dal taglio del nastro. E l´edizione di quest´anno, in calendario dal 27 ottobre al 4 novembre, apre sfoderando ottimi calibri, come sarà con l´opera ultima di un fuoriclasse del cinema internazionale come Luc Besson che porta qui il suo "The Lady", sulla storia umana e politica del premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, mentre alla presidenza della Giuria ci sarà il premio Oscar Ennio Morricone.

Tutte confermate, anche queste al netto di polemiche, le varie sezioni del Festival, largamente seguito dal pubblico romano e internazionale, da moltissimi giovani e dalle scuole: la selezione ufficiale, l´Altro cinema - Extra, Alice nelle città dedicato alle giovani generazioni e Occhio sul Mondo - Focus.

Non è secondario, nella definizione degli scenari futuri per la mostra romana, il fatto che il presidente Gian Luigi Rondi, decano dei critici romani e la direttrice artistica del concorso Piera Detassis, che firmano questa sesta edizione sono prossimi alla scadenza del mandato: anche per questo i giochi restano aperti, anche se l´identità del Festival di Roma appare chiara e rinforzata anche dopo le ultime polemiche e dichiarazioni.

 

 

Giancarlo Galan GIANNI ALEMANNO MULLERAung San Suu Kyi liberaENNIO MORRICONEGIAN LUIGI RONDI

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...