giorgio gaber 11

FOSSATI RACCONTA GABER: “NON ESISTEVANO DUE GABER, UNO LEGGERO IN ETÀ GIOVANILE E L’ALTRO IMPEGNATO, SERIO E RIFLESSIVO. MA E’ LA FELICE ALCHIMIA TRA ALTO E BASSO CHE SI PUO’ RITROVARE LA DEFINIZIONE DI UN GENIO ASSOLUTO” - AL PARI DEL GUCCINI CHE SI FACEVA PAGARE IL CINEMA DALLE AMANTI, GIORGIO SI ERA PRESENTATO SENZA PORTAFOGLI AL PRIMO PRANZO CON OMBRETTA COLLI

Malcom Pagani per https://www.vanityfair.it

 

ivano fossati

All’ultima inquadratura, il Signor G lasciò la scena. «E abbandonò la tv, in cui era la popolarissima stella dei duetti con Mina, per andare a ritrovare in teatro la verità che davanti alla telecamera era impossibile inseguire».

 

Sostiene Ivano Fossati che l’eresia di Gaber, la «sua deviazione dal percorso più ovvio», la sua diserzione consapevole dal successo: «Ovunque, ma soprattutto in Italia», non abbia termini di paragone. Non solo perché già nel 1970 teorizzava la distanza dal denaro: «Penso che riuscendo a guadagnare una lira in più di quel che serve a vivere discretamente possa definirmi ricco a pieno titolo».

 

E non soltanto perché al pari del Guccini che si faceva pagare il cinema dalle amanti stupite Giorgio si era presentato senza portafogli al primo pranzo con Ombretta Colli. Nella scelta di evadere dal cielo del Truman Show televisivo: «Dove ogni cosa è costruita e preparata» per aprire la porta e dirigersi in direzione di un nuovo progetto, c’era di più: «Una volta gli domandai come mai non facesse concerti nei palazzetti e lui rispose di getto: “Ma scusa Ivano, a te piace lavorare tutte le sere?”».

 

Mina Stralunata con Giorgio Gaber

Come tutti i grandi autori teatrali, Gaber aveva fatto del teatro casa sua. E voleva esserci, anche fisicamente. Aveva bisogno di quel luogo, bisogno di incontrare la gente ogni sera e sapeva altrettanto bene ciò di cui non aveva alcuna necessità. Il mondo dei discografici. Lo studio di registrazione. I grandi spazi.

 

La cornice inutile appesa al muro nell’attesa che qualcuno comprasse i suoi dischi. Lui la gente voleva vederla in faccia, parlarle, avere un contatto costante nella dialettica e nello scambio. Viveva per questo senza mai considerarla una fatica. Terminava i suoi concerti stravolto, sudato, trasfigurato. Con le maniche arrotolate e gli occhi in fiamme. Felice. Era il suo miracolo, un miracolo che Giorgio voleva veder ripetere quotidianamente».

 

ivano fossati

Con il naso triste come una salita e il sorriso al tempo stesso maturo e infantile, cantava: «Sarei certo di cambiare la mia vita se potessi cominciare a dire noi». Lo fece esplorando la zona del dubbio e del paradosso, dragando la palude della coscienza, irridendo le grandi chiese politiche che pretendevano di dettare decaloghi comportamentali: «Giorgio voleva essere se stesso fino in fondo e sapeva che provarci davanti a mille individui era più semplice che tentare l’azzardo di fronte a milioni di persone. Più la platea si allarga e più la verità si nasconde. E Gaber era molto più interessato alla verità che a se stesso».

 

Giorgio Gaber con la figlia Dalia

Solitario anarchico, irriducibile individualista, cinico libertario, clochard, al pari dell’amico Jannacci, sotto i porticati della poesia che non pretende ripari comodi e protetti, qualunquista, persino.

 

Su Gaber e sul suo segno, tanto si è detto e molto si è scritto con un’ansia di definizione che a Fossati pare vana: «Di Gaber mi è sempre piaciuto tutto. Il periodo televisivo, le canzoni, il teatro, l’ironia, la generosità, l’intelligenza acutissima. Fu grande fin dal suo apparire, nel 1958, e sono certo che non esistano due Gaber, uno leggero in età giovanile e l’altro impegnato, serio e riflessivo. Ma che proprio nella felice alchimia tra basso e alto o se preferisce tra alto e basso si possa ritrovare il suo spirito più autentico e la definizione, ancorché vaga, di un genio assoluto».

mina e giorgio gaber

 

Lavorando a quindici canzoni (e a un disco, Le donne di ora, con un omonimo inedito in uscita il 23 marzo a quindici anni dalla scomparsa che si propone, dice Fossati, di portare alla luce «le sue prime incisioni e le ultime canzoni») l’obiettivo unico è provare a diradare la nebulosa: «Fornendo un prontuario, un breviario per comprendere, un manuale di pronto consumo utile a spiegare il Signor G a un alieno in visita sul nostro pianeta».

 

giorgio gaber

Che Gaber fosse un marziano, giura Fossati, non è materia di discussione. Per il pensiero e per la voce: «Una voce profonda, espressiva, ricchissima che si esprimeva attraverso una forma, il Teatro-Canzone, che abbiamo data per acquisita senza soffermarci sufficientemente sulla portata della sua rivoluzione concettuale. Gaber non è stato unico solo per quello che ha scritto o per quello che ha detto, ma lo è stato perché ha delimitato il suo spazio. Ha segnato i punti cardinali del suo campo di battaglia e poi, una volta in teatro, senza armature, ha combattuto davvero».

 

giorgio gaber e enzo jannacci

C’è sempre un prima e un dopo, e nella vita precedente, prima di dire addio alle scene, tra un brano donato a un’altra voce e un concerto, sul palco, salì proficuamente anche Fossati. Concludeva le sue esibizioni cingendo le mani, mimando un inchino. «Il momento che preferivo arrivava dopo lo spettacolo, quando le membra si rilassavano e ci si sedeva finalmente intorno a un tavolo, con gli amici, a bere, a ridere, a scherzare. I palchi di Giorgio invece erano dei ring. Si rideva e si piangeva.

 

giorgio gaber 9

Da parte del pubblico c’era un coinvolgimento non solo mentale, ma anche fisico. Se c’è una cosa che Gaber mi ha insegnato è a stare in scena. Un’arte che ha profondamente a che fare con il teatro e che, unico tra tutti i cantanti, Giorgio era il solo a conoscere a fondo. L’unico che con il gesto di una mano sapeva di poter ottenere un effetto sul pubblico. Anche io come Giorgio, ma con meno talento, ho sempre dato enorme importanza a quella che accademicamente si chiamerebbe l’arte scenica».

 

Lo spettacolo d’arte varia di uno innamorato di loro, dice Fossati, rendeva un’esibizione di Gaber differente da tutte le altre. Diversa e lontana da tutto. Dagli epigoni e dalla politica che ogni cosa, a partire dai piedi: «Le scarpette da ginnastica o da tennis hanno ancora un gusto un po’ di destra/ ma portarle tutte sporche o un po’ slacciate è da scemi più che di sinistra», voleva veder camminare in fila per tre. La destra lo detestava.

giorgio gaber 8

 

Dai «grigi compagni del Pci» e dal sospetto dell’appartenenza relativa: «Nonostante sul concetto di appartenenza, paradossalmente, Gaber avesse lavorato a lungo» amato non era. Non sono più «compagno né femministaiolo militante» argomentava il Signor G.

 

«Che era plasticamente solo e drasticamente libero», dice Fossati: «Perché il suo pensiero, non fornendo appigli, indulgenze o giustificazioni, risultava essere troppa roba per chiunque. L’istanza della libertà individuale, una specie di umanesimo moderno, rappresentava molto più di una visione politica. Era parte di un’essenza che non lo rendeva semplicemente scomodo, ma lo rendeva inarrivabile».

giorgio gaber 7

 

La gente osservandolo, ricorda Fossati, «restava a bocca aperta. Giorgio si era inventato una formula che prevedeva una grammatica del pensiero in un’epoca in cui solo ragionare su qualcosa di diverso dal semplice concerto era già blasfemo. Il pubblico rimaneva lì, quasi rapito, ad ascoltare qualcosa che forse non decrittava chiaramente, ma assorbiva in maniera sacrale».

 

Della religione gaberiana, una religione atemporale, un ossimoro ancestrale e modernissimo, i primi testimoni si sono preoccupati di tramandare il verbo fino a oggi. Anche se Giorgio, volato via a 63 anni, apparentemente non c’è più. Resta, come si dice in questi casi, un vento che non ha smesso di soffiare. Se la tempesta di un miracolo ce lo facesse immaginare ancora qui, dice Fossati, la contemporaneità sarebbe illuminata all’improvviso da un’altra luce: «Oggi Gaber sarebbe gigantesco. Dopo la saggia e tardiva decisione di tornare a cantare, trovò come per incanto il suo pubblico ad aspettarlo. E ne fu sorpreso, meravigliato, come chi assiste a un prodigio di cui non sa spiegarsi nessi e ragioni».

giorgio gaber 5

 

Gaber l’artigiano: «Una parola che ho sempre preferito ad artista perché il nostro mestiere è per il 30 per cento ispirazione e per tutto il resto lavoro duro, applicazione, impegno», resterà un enigma. «Non riusciamo ad afferrare tutto ed è bellissimo che sia così. Possiamo ragionare su quel che ha fatto, sul segno che ha lasciato e sull’esempio che ha tramandato. Ma cosa fosse davvero l’ha saputo soltanto lui. Indagare è inutile, incasellare è sciocco, stiparlo in un cassetto ingiusto e sbagliato. Gaber è stato Gaber». Anni affollati, per fortuna siete già passati.

giorgio gaber 4giorgio gaber giorgio gaber 3giorgio gaber giorgio gaber 10giorgio gaber 11giorgio gaber 6

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…