piccolo fazio moretti

MOMENTI DI TRASCURABILE BANALITA’- FRANCESCO PICCOLO: "RACCONTO UN’ITALIA SENZA QUALITÀ? FORSE... - NON FACCIO MAI POLEMICHE? CON LANDINI L’HO FATTA. NÈ LUI, NÈ LA CAMUSSO TRASMETTONO UN’IDEA DI SINDACATO MODERNO - RENZI? L'HO VISTO UNA VOLTA"...

Francesco Merlo per “GQ” pubblicato da “il Foglio del lunedì”

 

PICCOLO 1PICCOLO 1

Cosa stai preparando? «La serie tv tratta dalla saga della Ferrante». Le fiction della Rai sono terribili. «La scommessa è realizzarne una bella», dice Francesco Piccolo con un accenno di infelicità alla Woody Allen, la stessa, in metafora, di uno dei suoi Momenti di trascurabile infelicità (Einaudi): «Quando mi dicono: ti potevi vestire meglio. E io mi ero già vestito meglio» (pagina 9).

 

Dunque, sul muro dello studio, c’è la mappa dei personaggi della Ferrante, la scrittrice dell’anno: anche lei è alla moda come te. «Se dici “alla moda” e intendi fatuo, sciocco e superficiale, spero proprio di no». Strega, David, Nastri, Globi... nel Paese dei premi tu premi e sei premiato. Non ti imbarazza? «Niente affatto». Longanesi diceva: «In Italia non basta rifiutare i premi, bisogna anche non meritarli». «È passato il tempo di quella ironia. E comunque il rifiuto o il disprezzo, con l’aria di negarli, rafforzano e ribadiscono i premi».

PICCOLOPICCOLO

 

Già nel 1963 tra I mostri... «Sì, lo so. Nel 1963, un anno prima che io nascessi, la Bellonci era uno dei mostri di Dino Risi». Interpretata da un Gassman con la gonna. «Divertente e amaro. Ma lo Strega non è solo quello, da lì è passata la grande letteratura.

 

E quest’anno, in giuria, mi sono battuto per i libri più belli». Vale a dire per la Ferrante, che sceneggi per la Rai. «Che altro avrei dovuto fare, se non cercare di premiare il migliore?». Forse in Italia ci vorrebbe una sospensione decennale di tutti i premi, come una moratoria nucleare. «I premi non vanno mitizzati, ma anche offendere il premio che ti danno è retorica e conformismo».

 

Quando assegnano un Oscar a un italiano sembra che arrivi un piano Marshall. «Siamo provinciali. Anche in questo c’è del bello. Del resto anche i premi che “non” ci danno vengono mitizzati. Se ce li danno, siamo alla moda. Se non ce li danno, non valiamo niente». Stai parlando dei film di Sorrentino, Garrone e Moretti a Cannes? «Sì. La verità è che ci sono film italiani premiati, non solo con l’Oscar, che sono dimenticati. E altri che sono indimenticabili». Nuovo cinema paradiso e La vita è bella, per esempio. «Per esempio».

 

francesco piccolofrancesco piccolo

Tu non fai mai polemiche? «Con Landini l’ho fatta». Spari sulla Croce Rossa? Oppure ti piace la Camusso? «Per carità. Non mi sembra che nessuno dei due trasmetta un’idea di sindacato moderno». Li conosci personalmente? «No». A GQ Landini ha detto che preferisce Benigni a Che Guevara e che il suo modello è Massimo Troisi. «Così ti ha detto, ma nella sua attività politica tutto questo non si vede».

 

Quali politici frequenti? «Nessuno». Renzi? «L’ho incontrato una sola volta». Veltroni? «Veltroni sì, lo conosco bene». Chi sono i tuoi modelli? «Non vorrei sembrare presuntuoso dicendo Ennio Flaiano. Anche lui scriveva per il cinema e per la letteratura». E anche lui somigliava fisicamente a un orso. «È vero. C’è qualcosa...».

 

È l’antropologia dello scrittore da trattoria romana, come questa dove siamo adesso, La Fraschetta, quartiere Testaccio. Ci vieni spesso? «Sì». Con Sorrentino? «E con Virzì. E qualche volta con Benigni. Nicoletta, forse per ironizzare sugli scrittori da trattoria, dice che non le piace la cucina».

 

nanni morettinanni moretti

E con Moretti? «Con lui di meno». Come lavori con Moretti? «In genere siamo in tre: parliamo e scriviamo». E chi sta alla tastiera? «Io. Ma solo per comodità». Insisto: di chi fu, ne Il caimano, l’idea della valigia piena di soldi? «Non lo so, di nessuno, di tutti», dice, e la reticenza mi ricorda un altro momento di trascurabile infelicità: «Quando ci si trova di fronte alle porte dove c’è scritto “staff only” e non si può entrare».

 

Il Testaccio è la vostra via Veneto? «Non ci avevo mai pensato. È qui che sono venuto, quando arrivai a Roma da Caserta». Come tanti campani, sei un napoletano non di nascita. «Roberto Saviano, napoletano, è un casertano non di nascita. Con Sorrentino, napoletano di nascita, ci legano tante cose: è anche mio vicino di casa all’Esquilino. In provincia di Napoli è nato Starnone che pubblicò i miei primi racconti». Come vivevi a Caserta? «Bene. Avevamo un ristorante».

 

francesco piccolo (2)francesco piccolo (2)

Qual era il tuo bar, il tuo Mocambo? «C’eravamo noi del Bar Boys e quelli della Veneziana». Come vi distinguevate? «Il modo di vestire, le moto, un po’ meno le discussioni». Quando torni ritrovi i vecchi amici? «Sì».

Vengono anche quando ti premiano? «Mai». Ti vedono come una minaccia? «È come se non me ne fossi andato. Mi sento come il Giovanni Percolla di Brancati che ritrovava la sua cameretta»... «E tutto il corpo gli si intiepidiva sino ai calcagni». «Appunto, perciò preferisco che non vengano, è rassicurante».

 

Di Flaiano ti manca il veleno. «Io sono contento, lui era disperato». Lui scriveva poco, tu sei incontinente: non è facile immaginare un Sanremo di Flaiano. «E chi può dirlo? Io sono stato felice di farlo. Sanremo per un italiano è la memoria. Anche io sono cresciuto con quelle canzoni». Quali ? «Nada, il Celentano di Chi non lavora non fa l’amore, la Zanicchi, Nicola di Bari...». Ti piaceva già il cinema? «Certo, c’era il primo De Niro». Dunque Nada e Taxi Driver? «E ti dico che mi piacerebbe pure scrivere canzoni».

nanni moretti premiatonanni moretti premiato

 

C’è anche un’Italia, bella e importante, che abolirebbe Sanremo, lo considera il festival della cialtroneria. «Lo so. Ma io ho scritto dei libri contro l’idea della purezza della mia generazione, contro la presunta superiorità morale della sinistra». Ci sono impurità che danno più brividi di Sanremo. E da ragazzi ci si può sporcare con altri materiali: Rimbaud per dire, o Jim Morrison. «Sicuro, ma io non ricordo tanti ragazzi che mi dicevano “a Sanremo preferisco Rimbaud”. E voglio anche dire che a Sanremo ho lavorato in un gruppo che mi piace molto e forse lo abbiamo anche cambiato, il festival».

 

Ammetterai che quella di Fazio è l’Italia sussiegosa, un po’ finta e verniciata di politicamente corretto che spesso parla di libri che non ha letto. Lì c’è il cretino di sinistra che non ha bisogno di leggere Gramsci perché, tanto, vede Fazio. «Sì, ma quella sinistra non è fatta solo di cretini e Fazio è bravissimo nel suo mestiere».

Hai mitizzato la piazza dei funerali di Berlinguer. «C’eravamo tutti. È difficile negarlo».

 

C’erano gli stessi che sono poi andati a salutare Sordi e Gassman e l’avvocato Agnelli, e Lucio Dalla: è la retorica italiana del caro estinto. Polemizzare con Francesco Piccolo è un garbato divertimento. Se io gli dico per esempio che ha composto nei suoi libri la poetica della banalità italiana, della vita senza qualità, lui ammette, ma corregge: «Ho raccontato la vita quotidiana, le piccole cose individuali che incontrano le grandi cose collettive. È un’Italia senza qualità? Forse, ma qualcuno doveva pur raccontarla».

nanni moretti da fabio fazionanni moretti da fabio fazio

 

Facciamo un elenco: Jovanotti nella canzone, Cattelan nell’arte, Carlo Conti a Sanremo, i conduttori dei talk show; di letteratura e cinema abbiamo detto; in politica si va da Toti in Liguria a Marino a Roma, sino al grigio-eccellenza di Mattarella... «Davvero era meglio prima? Io sono un progressista, credo che oggi sia meglio di ieri e che il meglio deve ancora venire».

 

Dunque il tuo libro migliore non l’hai ancora scritto? «Tutti gli scrittori lo pensano». E parliamo di Sciascia che, coccolato dalla società letteraria, divenne un bastian contrario, come racconta nel suo Candido (1977), quando «tornando una sera da quelle riunioni disse: “E se fossero soltanto degli imbecilli?”, e fu il principio della liberazione, della guarigione». E il tuo futuro? «Non lo so, non lo escludo». Se è così, il tuo bel talento, che è forte ed evidente, non ha ancora prodotto il grande libro o il grande film, quello che sul retro non ha data di scadenza. «La prendo bene, come un augurio»

nanni moretti da  fabio fazionanni moretti da fabio fazioPICCOLO FAZIO MORETTIPICCOLO FAZIO MORETTIFABIO FAZIO FA JOGGING FABIO FAZIO FA JOGGING

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)