ricordando letizia - musica e immagini per i 90 anni di letizia battaglia franco maresco

"LETIZIA PROVEREBBE SOLO DISGUSTO PER QUESTA ITALIA. SAPEVA CHE LA DESTRA SAREBBE ARRIVATA AL GOVERNO ED ERA SCONCERTATA DALLA MEDIOCRITÀ DELLA SINISTRA" - FRANCO MARESCO, INTERVISTATO DA MARCO GIUSTI, RICORDA LETIZIA BATTAGLIA E LE DEDICA UNA SERATA AL REAL TEATRO SANTA CECILIA DI PALERMO: "L'IRONIA DI LETIZIA E IL SUO IMPEGNO CRITICO SOPRAVVIVONO ORMAI NEL RICORDO DI CHI L'HA CONOSCIUTA MENTRE PALERMO LA STA DIMENTICANDO. PALERMO NON HA AVUTO NÉ INTELLETTUALI NÉ ARTISTI VERAMENTE CAPACI DI INFLUIRE POSITIVAMENTE SULLA REALTÀ, DI CAMBIARLA, COME LETIZIA…"

Marco Giusti per Dagospia

 

RICORDANDO LETIZIA - MUSICA E IMMAGINI PER I 90 ANNI DI LETIZIA BATTAGLIA

A 90 anni dalla nascita di Letizia Battaglia, la grande fotografa scomparsa ormai tre anni fa, domani nella Palermo che lei ha così amato, Franco Maresco, suo amico del cuore, le dedica una serata. Affettuosa, polemica e combattiva. “Ricordando Letizia. Musica e immagini per i 90 anni di letizia Battaglia”, Real Teatro di Santa Cecilia, alle 21, 15, a cura di Maresco e Claudia Uzzo per l’associazione Lumpen.

 

“Un ricordo non edulcorato, non cartolinesco di Letizia”, ci dice lo stesso Maresco, che, con l’aiuto di musicisti e attori, mostrerà video, interviste, presenterà letture scelte degli scritti di Letizia, musiche. “Si sentiranno i suoi pensieri sulla cattiveria, sull’indifferenza di Palermo. Sulla delusione che ha provato negli anni per questa città”. Una delusione che, come hanno raccontato le recenti cronache di Salvo Palazzolo per “Repubblica”, non si può certo placare nemmeno dopo la sua morte col problema dell’eredità fotografica di Letizia Battaglia e della antipatica divisione tra le tre figlie, Shoba, Cinzia e Patrizia.

 

franco maresco letizia battaglia

Anche se, per precisa volontà di Letizia, il suo archivio è ora nelle mani dei due nipoti, Matteo e Marta Sollima, figli di Patrizia. Nel corso della serata Maresco metterà a confronto le idee di Letizia con quelle di un'altra voce così importante della città da tempo scomparsa, quella del drammaturgo Franco Scaldati. “Due sguardi totalmente diversi, lei signora borghese alle prese con la Palermo degli anni ’70, lui di estrazione popolare, che si è inventato una lingua, un nuovo palermitano”.

 

Ma un certo punto la ricerca teatrale di Scaldati e la documentazione fotografica di Letizia si incontrano. Nella tensione di quegli anni in una città che dava ancora segni di suggestione. “E’ il mio modo di dire, di spiegare come Palermo ha visto frantumarsi la sua identità”, spiega Maresco. “Diventare una città che non ha più intellettuali, quindi incapace di produrre idee per cambiare. Una città che sembra andare in una direzione totalmente diversa da quella era in fondo la speranza di Letizia”.

 

 Come avrebbe visto Letizia la situazione attuale italiana?

franco maresco letizia battaglia

Letizia è morta nell'aprile del 2022, non dieci o vent'anni fa. Questo vuol dire che ha fatto in tempo a vedere l'abisso in cui stavamo precipitando non solo noi italiani, ma il mondo intero. Sapeva benissimo che la Destra sarebbe arrivata al governo di lì a pochi mesi ed era sconcertata dalla mediocrità della Sinistra, che lei definiva "imbelle e incapace".

 

Purtroppo ha fatto in tempo a vedere anche l'invasione dell'Ucraina e il ritorno della guerra in Europa e questo l'ha fatta molto soffrire, sebbene ne parlasse meno di quanto io mi aspettassi. Per rispondere alla tua domanda, credo che oggi di fronte a questa Italia proverebbe solo disgusto.

letizia battaglia

 

Si sente ancora a Palermo l'occhio critico, ironico, ma anche positivo di Letizia?

Sono anni che vivo appartato, Palermo la vedo da lontano o durante qualche passeggiata notturna, ma ne so quanto basta per dirti che è una città finita, senza nessuna identità, indifferente e sempre più imbarbarita. Credo che sia così ovunque, Palermo però si distingue anche in questo disfacimento generale. Forse oggi è meno violenta rispetto a città come Roma e Napoli, ma mantiene nel tempo quel senso di fatalismo "gattopardesco" che ci rende così unici e diversi nel mondo intero (ride).

 

FRANCO MARESCO

No, l'ironia di Letizia e il suo impegno critico sopravvivono ormai nel ricordo di chi l'ha conosciuta ed è stato suo amico, per il resto la città la sta dimenticando anche sul piamo politico-istituzionale. Per rendersene conto basta andare ai Cantieri culturali della Zisa e vedere ciò che rimane del suo Centro Internazionale di Fotografia, la cosa a cui negli ultimi anni teneva di più. C'erano voluti cinque anni perché l'allora sindaco Orlando glielo affidasse tra mille difficoltà, e solo un paio di anni per farne, con l'attuale amministrazione comunale, un luogo senza identità e progettualità, aperto a chiunque senza un minimo di criterio selettivo.

 

Pensa che una delle prime mostre volute da Letizia in questo spazio è stata una collettiva di fotografi del quotidiano L'Ora che comprendeva, tra gli altri, nomi come Franco Zecchin, Santi Caleca e Nicola Scafidi, una esposizione permanente per ricordare a tutti quale tragedia è stata la storia di Palermo negli ultimi cinquant'anni. Era dunque prevedibile che i fotografi di questa mostra si riprendessero le loro foto in segno di protesta. Ma era altrettanto prevedibile che Palermo con i suoi intellettuali artisti e semplici cittadini non dicesse una parola? Io non avevo dubbi.

 

letizia battaglia

Vedi una Palermo peggiorata rispetto a qualche anno fa. Perché questo degrado, a cosa si deve?

Palermo è peggiorata insieme al resto del pianeta e penso che ciò sia dovuto anche alle trasformazioni tecnologiche in atto sempre più veloci e potenti. Ma anche qui va fatto un ragionamento che deve tenere conto del nostro passato, della nostra storia millenaria. Leonardo Sciascia molti anni fa disse una cosa che a mio avviso sintetizza efficacemente i motivi delle nostre sventure: "Il dramma dei siciliani sta nel fatto che essi non hanno mai creduto che le idee possano cambiare il mondo".

 

franco maresco

Questo spiega, almeno in parte, le nostre sciagure. L'intellettuale siciliano è sempre stato individualista ed egocentrico, raramente altruista e dedito al miglioramento della società. Una volta Gesualdo Bufalino mi disse che tale comportamento era dovuto alla nostra condizione di "insularità", ma chissà se questo è vero o è solo letteratura. Per quello che riguarda la mia esperienza diretta, posso dirti che Palermo non ha avuto né intellettuali né artisti veramente capaci di influire positivamente sulla realtà, di cambiarla. Credo per vigliaccheria, mediocrità e patetico narcisismo, nonché una atavica predisposizione al leccaculismo del potente del giorno.

 

letizia battaglia

Con pochissime eccezioni che comprendono un grande poeta come Franco Scaldati e la stessa Letizia. Detto questo, rimane il fatto che in generale i palermitani siano pessimi, da ogni punto di vista. Io chiedevo spesso a Letizia: ma come fai ancora ad amare una città che dopo le stragi del '92 ha portato in trionfo Berlusconi? Lei mi guardava triste e poi irritata mi rispondeva: io non sono come te che sei un nichilista, io non posso arrendermi!

franco maresco 1

 

 Letizia ha creduto alla politica e all'impegno sociale. Pensi che sia stato tutto inutile?

Letizia ha fatto anche politica, ma non credo che sarà ricordata per questo. Era troppo ingenua e pura per sopravvivere in mezzo agli sciacalli che controllavano la politica di quegli anni, le poche eccezioni che c'erano non influivano su niente. Di Letizia rimarrà, invece, la sua arte fotografica e il suo generosissimo impegno civile, e io spero che il suo esempio sia raccolto da qualcuno. Ma non ti nascondo che in me il pessimismo della ragione prevale sull'ottimismo della volontà. E questo farebbe incazzare Letizia come una bestia (ride).

 

Esistono personaggi nuovi a Palermo paragonabili a Letizia?

Nessuno.

 

 

 

 

 

franco maresco e daniele cipri cinico tv franco maresco daniele cipri 2

 

franco maresco 4 letizia battaglia shooting the mafiaLa mia battaglialetizia battaglia franco maresco

 

franco maresco 2

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…