frassica

“TORTORA, CORRADO, BONGIORNO NON ERANO ORIGINALI. A DIFFERENZA DI VILLAGGIO. POI QUANDO ARRIVÒ ARBORE CAMBIO’ TUTTO” – NINO FRASSICA E I 70 ANNI DELLA TV ITALIANA: “CON ‘QUELLI DELLA NOTTE’ NACQUE LA MODERNITÀ. IMPROVVISAMENTE IL PRESENTATORE PALUDATO E LE VALLETTE ERANO ROBA VECCHIA. CHISSÀ SE OGGI UN WALTER CHIARI AVREBBE ANCORA LA POSSIBILITÀ DI FAR DURARE UNA BARZELLETTA 20 MINUTI. I VARIETÀ SONO TROPPO LUNGHI. BRAVISSIMO FIORELLO CHE…” - VIDEO

 

Michela Tamburrino per “la Stampa” - Estratti

 

(...)

nino frassica

 

 

Il suo primo ricordo da interno tv?

«"Quelli della notte". Prima la gavetta nelle tv private, ma lì sentii di avere finalmente fatto il salto, la prima trasmissione della Rai e ancora non sapevo che contemporaneamente stavamo rivoluzionando il modo di concepire la televisione. Nasceva con noi seduti sui divani, sera dopo sera, la modernità».

 

Come vi sentivate?

«Emozionati, mai preoccupati. Eravamo un gruppo, tutti amici, questo ci aiutava moltissimo. Mettevamo su uno spettacolo molto diverso dal classico varietà. Renzo Arbore sapeva fare squadra, notte dopo notte dava corpo alla festa. Improvvisamente il presentatore paludato e le vallette erano roba vecchia».

 

nino frassica renzo arbore

Un successo epocale...

«Arbore poi mi premiò con "Indietro Tutta" che questa volta non mi vedeva in un contesto corale ma da protagonista, il bravo presentatore. Abbiamo subito capito, anche questa volta, che funzionava ma non era più un fenomeno a sé, Renzo aveva colpito ancora una volta».

 

Le manca qualcosa di allora?

«I tempi giusti, quelli comodi che rimpiango. Allora ebbi questa fortuna. Per i comici di oggi è complicato, se cedi per un attimo sai che in agguato c'è il telecomando. Io mi sono adeguato, da Fabio Fazio ci metto dentro settanta cose per non perdere mai il ritmo».

 

Non succede solo per i comici?

«Per noi è più dura. Prendiamo i talk. Cento ospiti a puntata parlano pochi secondi e si cambia. È un nuovo linguaggio, veloce. I primi a dare questo slancio furono quelli di Italia1, la tv dei giovani. Arbore ci dava la possibilità di esprimerci e da musicista aveva l'orecchio per capire quando sterzare. Chissà se oggi un Walter Chiari avrebbe ancora la possibilità di far durare una barzelletta 20 minuti».

INDIETRO TUTTA ARBORE FRASSICA

 

 

(...)

I difetti dei giorni nostri?

«Prendiamo i varietà, sono troppo lunghi. In quattro ore dilati, ti accontenti pur di arrivare a coprire tutto il tempo a disposizione. Bravissimo Fiorello che da uomo intelligente ha capito e fa della brevità un altro valore della sua trasmissione. Purtroppo adesso tutto è legato ai soldi e allo share. Se allunghi hai risparmiato sulla seconda serata e se arrivi oltre la concorrenza, guadagni in ascolti. Oramai tutte le tv fanno questo giochetto perché tutte vogliono diventare generaliste».

 

(...)

Tra i personaggi della tv, chi le piace di più lasciando fuori Arbore perché sarebbe una risposta scontata?

NINO FRASSICA QUELLI DELLA NOTTE

«Fazio perché studia molto oltre ad avere un talento naturale. Da spettatore Mario Riva, Baudo. Ma quando arrivò Arbore si capì che tutto era cambiato. Tortora, Corrado, Bongiorno erano bravissimi ma non erano originali. Villaggio che insultava il pubblico lo era, i surreali Cochi e Renato lo erano. E soppiantarono il quartetto d'oro dei presentatori. La prevedibilità dei bravissimi non mi diverte. Falqui era un grandissimo, i suoi show erano perfetti ma non conosceva il fascino del disordine».

nino frassica renzo arboredago arbore quelli della nottearbore quelli della nottemarisa laurito quelli della nottedago arbore quelli della notteQUELLI DELLA NOTTEINDIETRO TUTTA ARBORE FRASSICA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…