leone miriam

IL CINEMA DEI GIUSTI – DI “FRATELLI UNICI”, UN FILMETTO SOTTOMOCCIA, PIENO DI BUCHI DI SCENEGGIATURA, PERFOMING I BELLI ARGENTERO E BOVA, È DI SICURO PIÙ AVVINCENTE LA STORIA CHE LO HA PRECEDUTO

“Fratelli unici” di Alessio Maria Federici

 

Marco Giusti per Dagospia

 

Insomma ci sono due fratelli belli, uno medico, ricco, arrivato e un po’ stronzo, Raoul Bova, l’altro, più giovane, stuntman, sciupafemmine e perennemente al verde, Luca Argentero.

 

Un giorno quello ricco ha un incidente e non ricorda più niente. E quello più giovane lo accudisce, anche perché l’ex moglie, Carolina Crescentini, che sta per risposarsi con uno anche più stronzo, Sergio Asssisi, non lo vuole. Ma, miracolo, il fratello ricco e suonato si trasforma in un angelo e non è più lo stronzo di prima. E perfino il fratello sciupafemmine si innamora della bella vicina Miriam Leone.

 

Ecco, questa è la trama di “Fratelli unici”, opera seconda di Alessio Maria Federici, già regista di “Stai lontana da me” con Enrico Brignano e Ambra Angiolini (4 milioni di incasso), prodotto dalla Lux Vide di Luca e Matilde Bernabei come fosse una fiction e scritto da Luca Miniero e Elena Bucaccio come fosse un film di Moccia. Boh.

 

Il film non è un capolavoro, e questo si sapeva, non offre grandi possibilità di esprimersi a Raoul Bova, che relega in una zona da recitazione monocorde, al punto che la sua trasformazione da stronzo ad angelo non si capisce proprio, utilizza Luca Argentero come giovane scapestrato alla Scamarcio di dieci anni fa, e chiude le due ragazze, Carolina Crescentini e Miriam Leone, in due figurine di poco spessore.

 

Anche se Miriam Leone è una bella e nuova presenza nel nostro cinema e il film segna un po’ il suo vero esordio in una stagione che la vedrà protagonista di ben tre film (questo, quello di Miniero e quello di Massimo Gaudioso). Fin qui tutto regolare. La cosa più sorprendente è quella produttiva, che forse spiega quest’opera un po’ pasticciata che abbiamo visto.

 

Perché il film nasce come progetto diretto da Alessandro D’Alatri, che non è l’ultimo venuto, diciamo, su sceneggiatura di Silvio Muccino e Carla Vangelista. Lo stesso Muccino lo avrebbe dovuto interpretare nel ruolo poi affidato a Luca Argentero, assieme a Raoul Bova nel ruolo che ha, cioè il fratello stronzo. Titolo: “Io e mio fratello”. Inizio riprese novembre del 2013. Un anno fa.

 

Poi scompare Muccino, ma non il suo soggetto. Il suo ruolo passa a Riccardo Scamarcio. A questo punto scompaiono sia D’Alatri che Muccino e il film viene girato a gennaio da Alessio Maria Federici con Argentero e questo copione scritto da Miniero, un regista importante, e da Elena Bucaccia. E diventa questa sorta di sottomoccia, pieno di buchi di sceneggiatura, forse su volere della LuxVide dei Bernabei, che aveva esordito al cinema, dopo tanta fiction tv, con “Bianca come il latte, rossa come il sangue” di Giacomo Campiotti con lo stesso Luca Argentero.

 

L’altro ieri al cinema Barberini, dove ho visto il film, alle 19, 20 c’erano 378 posti vuoti su 400. Comunque non è andato male, visto che sabato sera ha incassato 337 mila euro in tutta Italia, al terzo posto dopo “Lucy” di Luc Besson e “Annabelle”, il film sulla bambola assassina.

 

Ha superato perfino “Sin City 3D” con la bellissima Eva Green, mentre “Perez”, al sesto posto, ha incassato 140 mila euro e “La trattativa” di Sabina Guzzanti è decimo con 63 mila euro e 9 mila spettatori. Ma dove è finito e perché sia scomparso il progetto di D’Alatri e Muccino rimane un mistero. Questo è il cinema italiano di oggi.  

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....