TALK SCIO’! - FRECCERO: “NON SI DOVREBBE PIÙ “PARLARE PER PARLARE”. IL TALK CREA FALSI NEMICI, FALSI OBIETTIVI’’ - “LA CENTRALITA’ DELL’INCHIESTA” A SERVIZIO PUBBLICO

Emmanuele Lentini per ‘Il Fatto Quotidiano'

"I talk show non escono mai fuori dal recinto del pensiero unico. La puntata speciale di Servizio Pubblico è stata un'altra cosa. Ha svelato che lo Stato, nella Terra dei fuochi, è stato prima complice, poi negligente e infine ingiusto". Carlo Freccero pronuncia queste frasi con entusiasmo.

Domenica sera "ho assistito a qualcosa di nuovo". "Inferno atomico" per l'ex direttore di Rai2 e Rai4 è più simile a un processo che a un talk: c'è l'inchiesta, di Sandro Ruotolo e Dina Lauricella, e c'è il dibattimento, con il confronto in studio tra Carmine Schiavone e due giovani mamme, che hanno visto morire i propri figli ammalati di tumore. Per Freccero si è parlato di "fatti". Si è evitato il frequente cortocircuito, discutere di opinioni. "Questa è la via per fare un talk che funzioni. Non c'erano le solite figure ridicole, c'erano protagonisti".

Cos'altro c'era di diverso?
La centralità dell'inchiesta, che è la forza di questo programma. Nei vari talk il filmato, l'inchiesta, è un decimo del totale, qui siamo sui sette/decimi. Poi c'è stato il confronto in studio tra i testimoni, che hanno raccontato le loro esperienze. C'erano vittime e carnefice. I protagonisti erano pochi, ma molto definiti. Il confronto era teatrale, un colpo di scena, che crea tensione. Questi non sono gli elementi dei talk show tradizionali.

Quindi non era un talk?
Non proprio. Io lo definirei uno spin off di Servizio Pubblico, un tentativo di cambiare. Non c'erano politici in studio e non si parlava di opinioni, ma si discuteva sui dati di fatto. Il pubblico ha avuto tutti gli elementi per farsela lui, un'opinione. Ha raccontato quello che non si può raccontare nei talk: il "fuori campo" del Palazzo.

I talk fioriscono durante la crisi della Prima Repubblica. C'è in corso un'altra crisi, ma questi programmi ora stentano.
C'è una crisi di sistema e non si dovrebbe più "parlare per parlare". Io credo che siamo arrivati a un punto importante, ma molti talk show rimangono dell'idea che questo sistema è il migliore possibile.

Come mai cambiano i "contenitori" e i nomi, ma non la formula di questi programmi?
Perché molti restano fedeli al pensiero unico. Di fronte a questo sistema che non funziona, i programmi tv sono frequentati da leader che dialogano o si battono per conquistare l'elettorato non per risolvere i problemi. E il ruolo del talk è alimentare questo dialogo. Oggi fare teoria è difficile, è considerato novecentesco, da nullafacenti. Tutto è sostituito dalla retorica del fare. All'interno del perimetro neoliberista, non si possono creare cambiamenti.

Ma la generazione dei quarantenni imperversa in tv. Non è un cambiamento?
Nell'ottica di un rinnovamento della classe dirigente, vengono messi alla prova nuovi concorrenti. Ma non cambia molto. È il sistema stesso che organizza le false opposizioni attraverso i talk. La protesta, l'impegno sul territorio, la divisione in buoni e cattivi, l'identificazione di capri espiatori hanno la funzione, voluta o inconscia, di mantenere lo status quo. Si vede il male nel dettaglio, ma si tiene lontano lo sguardo dal nocciolo del problema, il pensiero unico, il neoliberismo.

È una visione catastrofica.
Per chi fa tv oggi le alternative sono poche. Se le cose non vanno bene la colpa è di una serie di problemi che il giornalismo televisivo indica come la matrice del male. Crea falsi nemici, falsi obiettivi. Il sistema ottiene la collaborazione delle sue vittime. Parlare di "casta", di corruzione, di evasione fiscale, di "politica del fare", è come cercare di svuotare l'oceano con un cucchiaino. Parlare di questi temi non risolve i nostri problemi. Eppure tutti questi sono i temi dei talk show.

Lei ha definito la puntata di domenica di Servizio Pubblico uno "spin off di Servizio Pubblico". Ma cosa ci può essere dopo?
Si può lavorare su questa base. Faccio notare una cosa: le puntate dei talk che hanno avuto successo si basano su scoop, dichiarazioni esplosive, ma non basta. Il racconto deve funzionare. E deve partire dal "documento", in questo caso il reportage dalla Terra dei fuochi.

Perché ci sono pochi tentativi di cambiare i format?
L'ho già detto, servirebbe sperimentare, fare teoria. Ma chi lo fa viene visto come un nullafacente. E poi non è funzionale al pensiero unico.

 

Intervento di Carlo Freccero Carlo Freccero e Camilla Nesbit Antonio Di Bella direttore di Raitre MIchele Santoro Lucia Annunziata e Carlo Freccero cf f c dc e f aeeee a BACIO TRA BERLUSCONI E FLORIS

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....