TALK SCIO’! - FRECCERO: “NON SI DOVREBBE PIÙ “PARLARE PER PARLARE”. IL TALK CREA FALSI NEMICI, FALSI OBIETTIVI’’ - “LA CENTRALITA’ DELL’INCHIESTA” A SERVIZIO PUBBLICO

Emmanuele Lentini per ‘Il Fatto Quotidiano'

"I talk show non escono mai fuori dal recinto del pensiero unico. La puntata speciale di Servizio Pubblico è stata un'altra cosa. Ha svelato che lo Stato, nella Terra dei fuochi, è stato prima complice, poi negligente e infine ingiusto". Carlo Freccero pronuncia queste frasi con entusiasmo.

Domenica sera "ho assistito a qualcosa di nuovo". "Inferno atomico" per l'ex direttore di Rai2 e Rai4 è più simile a un processo che a un talk: c'è l'inchiesta, di Sandro Ruotolo e Dina Lauricella, e c'è il dibattimento, con il confronto in studio tra Carmine Schiavone e due giovani mamme, che hanno visto morire i propri figli ammalati di tumore. Per Freccero si è parlato di "fatti". Si è evitato il frequente cortocircuito, discutere di opinioni. "Questa è la via per fare un talk che funzioni. Non c'erano le solite figure ridicole, c'erano protagonisti".

Cos'altro c'era di diverso?
La centralità dell'inchiesta, che è la forza di questo programma. Nei vari talk il filmato, l'inchiesta, è un decimo del totale, qui siamo sui sette/decimi. Poi c'è stato il confronto in studio tra i testimoni, che hanno raccontato le loro esperienze. C'erano vittime e carnefice. I protagonisti erano pochi, ma molto definiti. Il confronto era teatrale, un colpo di scena, che crea tensione. Questi non sono gli elementi dei talk show tradizionali.

Quindi non era un talk?
Non proprio. Io lo definirei uno spin off di Servizio Pubblico, un tentativo di cambiare. Non c'erano politici in studio e non si parlava di opinioni, ma si discuteva sui dati di fatto. Il pubblico ha avuto tutti gli elementi per farsela lui, un'opinione. Ha raccontato quello che non si può raccontare nei talk: il "fuori campo" del Palazzo.

I talk fioriscono durante la crisi della Prima Repubblica. C'è in corso un'altra crisi, ma questi programmi ora stentano.
C'è una crisi di sistema e non si dovrebbe più "parlare per parlare". Io credo che siamo arrivati a un punto importante, ma molti talk show rimangono dell'idea che questo sistema è il migliore possibile.

Come mai cambiano i "contenitori" e i nomi, ma non la formula di questi programmi?
Perché molti restano fedeli al pensiero unico. Di fronte a questo sistema che non funziona, i programmi tv sono frequentati da leader che dialogano o si battono per conquistare l'elettorato non per risolvere i problemi. E il ruolo del talk è alimentare questo dialogo. Oggi fare teoria è difficile, è considerato novecentesco, da nullafacenti. Tutto è sostituito dalla retorica del fare. All'interno del perimetro neoliberista, non si possono creare cambiamenti.

Ma la generazione dei quarantenni imperversa in tv. Non è un cambiamento?
Nell'ottica di un rinnovamento della classe dirigente, vengono messi alla prova nuovi concorrenti. Ma non cambia molto. È il sistema stesso che organizza le false opposizioni attraverso i talk. La protesta, l'impegno sul territorio, la divisione in buoni e cattivi, l'identificazione di capri espiatori hanno la funzione, voluta o inconscia, di mantenere lo status quo. Si vede il male nel dettaglio, ma si tiene lontano lo sguardo dal nocciolo del problema, il pensiero unico, il neoliberismo.

È una visione catastrofica.
Per chi fa tv oggi le alternative sono poche. Se le cose non vanno bene la colpa è di una serie di problemi che il giornalismo televisivo indica come la matrice del male. Crea falsi nemici, falsi obiettivi. Il sistema ottiene la collaborazione delle sue vittime. Parlare di "casta", di corruzione, di evasione fiscale, di "politica del fare", è come cercare di svuotare l'oceano con un cucchiaino. Parlare di questi temi non risolve i nostri problemi. Eppure tutti questi sono i temi dei talk show.

Lei ha definito la puntata di domenica di Servizio Pubblico uno "spin off di Servizio Pubblico". Ma cosa ci può essere dopo?
Si può lavorare su questa base. Faccio notare una cosa: le puntate dei talk che hanno avuto successo si basano su scoop, dichiarazioni esplosive, ma non basta. Il racconto deve funzionare. E deve partire dal "documento", in questo caso il reportage dalla Terra dei fuochi.

Perché ci sono pochi tentativi di cambiare i format?
L'ho già detto, servirebbe sperimentare, fare teoria. Ma chi lo fa viene visto come un nullafacente. E poi non è funzionale al pensiero unico.

 

Intervento di Carlo Freccero Carlo Freccero e Camilla Nesbit Antonio Di Bella direttore di Raitre MIchele Santoro Lucia Annunziata e Carlo Freccero cf f c dc e f aeeee a BACIO TRA BERLUSCONI E FLORIS

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...