FRECCERO DOCET - GRASSO: “IL PIÙ GENIALE TRA I DIRETTORI DI RETE, CHE SCANDALOSAMENTE NON DIRIGE UNA GRANDE EMITTENTE PUBBLICA “TELEVISIONE” – ‘’FRECCERO SI SPINGE A SOGNARE ANCHE UN NUOVO SERVIZIO PUBBLICO, CHE POSSA TIRARCI FUORI DALLE SABBIE IMMOBILI DI QUESTI ANNI. FORSE È QUESTA UNA DELLE RAGIONI PER CUI LO HANNO PENSIONATO DALLA RAI, PER FAR SPAZIO A DIRETTORI CHE HANNO PIÙ CONFIDENZA CON LA POLITICA’’…

Aldo Grasso per il "Corriere della Sera"

Nel novembre del 1980, Telemilano, una tv ancora a diffusione regionale, si collega con altre 23 emittenti per presentare su scala nazionale la seconda edizione di «Sogni nel cassetto», l'eterno quiz condotto da Mike Bongiorno: è la nascita ufficiale di Canale5, che riesce a strappare alla Rai uno dei suoi volti più significativi, uno dei padri fondatori della tv italiana, e innesca uno di quei momenti di svolta da cui non si torna indietro.

«Posso dire di essere stato presente in quella fase pionieristica della tv commerciale. Venni assunto come consulente per riordinare il pacchetto Titanus e il risultato di quell'operazione fece sì che venissi confermato anche alla programmazione, prima come assistente, poi come unico responsabile». Chi scrive è Carlo Freccero, già testimone di quei primi vagiti della tv privata e ancora per poco direttore di Rai4.

Il suo è un caso unico nel panorama della tv italiana: è ritenuto il più geniale tra i direttori di rete, ma è scandaloso che non diriga una grande emittente; è uomo di prodotto (sa valutare un programma, conosce la grammatica dei palinsesti), ma è anche teorico della comunicazione; è un funzionario di apparato, ma insieme è incendiario, per qualcuno persino «inaffidabile» (La società dello spettacolo di Guy Debord, di cui ha curato con Daniela Strumia un'edizione italiana, è stato per molto tempo suo livre de chevet).

Freccero ha appena pubblicato un libro dal titolo tanto semplice quanto vagamente angosciante: Televisione (Bollati Boringhieri, pp. 172, € 9). Chi è abituato a conoscerlo per i suoi provocatori interventi televisivi resterà stupito dal tono pacato e sistematico della sua prosa e dei suoi ragionamenti. È un libro rivolto principalmente agli studenti e deve pertanto osservare alcune regole di propedeutica, alternare alle intuizioni la descrizione del quadro.

La televisione è un oggetto che tendiamo a dare per scontato, che occupa tanto diffusamente le nostre abitudini quotidiane da trasformarsi spesso in luogo comune, in repertorio consolidato di frasi fatte e opinioni superficiali. Per provare a toglierle di dosso questa patina di banalità, per restituirle lo spessore e la profondità che merita, Freccero ha compiuto uno sforzo di sistematizzazione, tirando fuori più la sua vecchia anima di maestro elementare che quella di ingegnere dei palinsesti.

Il libro infatti si apre almeno a due letture. In quella canonica, l'autore ci offre una lettura teorica del mezzo, o meglio della sua evoluzione nel tempo, dagli esordi ai nuovi generi della tv digitale, dalla tv pedagogica a un nuovo modello di servizio pubblico.

Nell'altra, quella che preferibilmente si nasconde fra le righe, ci regala la sua biografia professionale e intellettuale, attraverso gli autori amati (Adorno, Debord, Deleuze e Guattari, Foucault, Lyotard, Baudrillard) e quelli che bisogna aver letto (Lukàcs, McLuhan, Eco, persino il Karl Popper della modesta Cattiva maestra televisione, persino il Norberto Bobbio di La sinistra nell'era del karaoke dove si sostiene temerariamente che la televisione è «naturaliter di destra», e poi quelli di moda come Bauman).

La televisione è, innanzitutto, un medium, un mezzo di comunicazione inserito in un sistema mediale complesso come quello contemporaneo, e che, in quanto tale, presenta almeno tre dimensioni. La televisione è un apparato, industrialmente organizzato, per la produzione e la distribuzione di immagini e suoni, di prodotti e programmi. Lo è, a maggior ragione, da quando la società moderna ha trasformato il sapere in un bene di consumo e di scambio: «Le moderne tecnologie - scrive Freccero - operano sul sapere semplificazioni o mutazioni, a seconda del funzionamento degli strumenti».

Motivo per cui televisione oggi è diventato un termine-ombrello sotto cui trovano riparo industria e tecnologia, la vecchia tv generalista, commerciale o meno che sia, le pay tv, le reti tematiche, la smart tv, persino il web. Ed è per questo che i media si separano dalle proprie piattaforme di trasmissione e il flusso televisivo viaggia anche altrove: dvd, computer, satellite, web, telefonini, iPad, fibra ottica... E ancora: tv satellitare, web tv, iptv, mobile tv... I canali si moltiplicano, e si specializzano alla ricerca di nicchie di pubblico più remunerative. La tv cerca di prolungare l'esperienza intelligibile ben oltre il tempo di visione, il flusso si espande al di là del singolo programma e permea l'ambiente.

In secondo luogo, la televisione è un «linguaggio», che per quanto possa apparire naturale e realistico è pur sempre strutturato secondo regole che sono in parte comuni ad altri media (per esempio quelle della narrazione, o della rappresentazione audiovisiva), in parte più specifiche (come l'organizzazione di flusso in un palinsesto, comune solamente al suo parente più prossimo, la radio o una certa idea di serialità).

La televisione, come ogni medium, è uno strumento di rappresentazione che intrattiene con la realtà diversi rapporti (pretende di «rispecchiarla» fedelmente, per esempio nell'informazione, o di metterla in scena secondo procedimenti spettacolari o finzioni di varia natura). Per questo, sostiene Freccero, «costituisce uno spaccato dell'identità sociale di un paese o di un'epoca, molto più della realtà stessa. Leggere la televisione significa fare un'analisi sociologica più accurata di uno stage sul campo... La tv generalista rappresenta la società, il suo inconscio, i suoi tic o le sue tendenze».

Infine, come ogni altro medium, il piccolo schermo esiste in quanto strumento che si relaziona con il suo pubblico, e, mentre lo fa, mette in relazione i singoli individui che formano questo insieme di spettatori, spazialmente distanti ma uniti proprio dalla simultaneità della visione degli stessi programmi.

La storia di ogni televisione, e quindi anche di quella italiana, è la storia del rapporto con il suo pubblico: «Il pubblico, scegliendo le reti e i programmi, comincia a dettare le sue regole al palinsesto. La rivelazione dell'audience con l'Auditel promuove un nuovo cambiamento e costruisce il modello di televisione commerciale che è sopravvissuto sino ai nostri giorni».

Nelle ultime pagine del libro, Freccero si spinge a sognare anche un nuovo servizio pubblico, che possa tirarci fuori dalle sabbie immobili di questi anni. Forse è questa una delle ragioni per cui lo hanno pensionato dalla Rai, per far spazio a direttori che hanno più confidenza con la politica. Disinnescando insieme il burocrate e l'incendiario.

 

aldo-grassoTELEVISIONE LIBRO DI CARLO FRECCEROAldo Grasso Carlo Freccero Carlo Freccero FRECCERO CARLO FRECCERO CARLO FRECCERO

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" VIENE SEMPRE MAZZIATO DA "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"