L’ATTO DI FEDE DI CARLO FRECCERO - “QUANDO UNO SE NE VA NON È BELLO INSULTARLO. MA SOPRATTUTTO PERCHÉ FEDE NON È IL PENSIERO TERZISTA. QUELLO SÌ CHE È PERICOLOSO. LUI NON HA MAI FREGATO NESSUNO. ERA ASSOLUTAMENTE TRASPARENTE. SENZA AMBIGUITÀ” - “FEDE È UNA MACCHIETTA, LA MASCHERA DI QUESTO CARNEVALE ITALIANO. FACEVA UN TELEGIORNALE PARODIA. MOLTO PEGGIO I TELEGIORNALI DI MIMUN, DI MINZOLINI. SONO POCHISSIMI QUELLI CHE S’INFORMANO SOLO CON IL TG4: QUALCHE VECCHIETTO, I MALATI”…

Silvia Truzzi per il "Fatto quotidiano"

"Non mi dirà che vuol difendere Fede". "Ma non si tratta di difendere o attaccare", risponde il direttore di Rai 4, Carlo Freccero. Che con l'ex direttore del Tg4 ha condiviso una breve stagione a Mediaset, all'inizio degli anni 90.

Vuol prendere le parti di Fede?
Non diciamo sciocchezze. Quando uno è a terra, non bisogna infierire. Dico solo che era assolutamente trasparente. Senza ambiguità.

Ma proprio lei che fa una tv così diversa, così distante.
Guardi che all'inizio c'era un aspetto innovativo della tv commerciale. La gente subiva la Rai fatta da pochi che volevano educare il pubblico. E percepiva il canone come una tassa scolastica suppletiva.

Quando vi siete conosciuti?
Io ero appena tornato da Parigi. Nell'estate ‘91, durante il colpo di Stato di Eltsin contro Gorbaciov ci ritrovammo io e lui a Studio aperto a cercare di fare informazione su quel accadeva in Russia, in un agosto torrido. Quella tv era ancora spumeggiante, non era così tetra come oggi. Nel ‘92 fui licenziato.

E poi?
Di lì a poco Berlusconi avrebbe fermato la crescita di queste reti, in favore di una tv adulterata, manipolatoria.

L'onore delle armi?
Sì, e non solo perché quando uno se ne va non è bello insultarlo. Ma soprattutto perché Fede non è il pensiero terzista. Quello sì che è pericoloso. Lui non ha mai fregato nessuno.

Chi le fa paura, allora?
Mettiamola così: tra Letta e Fede tutta la vita Fede. Letta sì che è il potere, uno che con Bisignani ipotizza gli organigrammi della Rai. Che manovra. Fede è una macchietta, la maschera di questo carnevale italiano. Faceva un telegiornale parodia. Il pubblico di Rete 4 voleva Fede perché lo rappresentava, era il suo profeta, il cane fidato di Berlusconi.

Perché l'hanno cacciato?
Se il potere non ha più bisogno dei servitori...

Obiezione: faceva pur sempre il giornalista.
Non lo era più. Non aveva i mezzi, i servizi. Era mezz'ora di propaganda, di spot. Era un testimonial di Berlusconi. Un fan, come quelli che cantano "Meno male che Silvio c'è". Aveva chiuso con il giornalismo: l'informazione è inchieste, approfondimenti. Lui non sapeva nemmeno più cosa fosse. Per Rete 4 l'informazione è intrattenimento. Lo dimostrano quei fuori-onda a Striscia la notizia, quando lui si arrabbiava perché non aveva le persone in redazione, non poteva fare i collegamenti, mandare gli inviati. Lui si scusava, a Berlusconi dava quel che poteva. La fedeltà cieca.

Non l'ha mai spaventata l'informazione che faceva?
Ma no. Molto peggio i telegiornali di Mimun, di Minzolini. Sono pochissimi quelli che s'informano solo con il Tg4: qualche vecchietto, i malati.

Chi è Emilio Fede?
Un uomo di 81 anni, che si è dedicato a una persona tanto da abdicare perfino al tifo della sua squadra del cuore, pronto a ogni cosa, a parlare di Berlusconi come di un semi dio.

Però è strana questa fine così burrascosa.
Questa partita di poker se l'è giocata male, malissimo. Quando Mediaset decide di chiudere, tu non puoi comportarti così. Mi meraviglio di lui, che è un grande giocatore. Non ha capito che non era il momento per tirare così la corda, di bluffare.

Fede a parte, le televisioni, anche Mediaset, perdono ascolti.
Questo modello di tv commerciale, così schierata, non è più praticabile. Non rende più, è in crisi perché è troppo vecchia. La tv commerciale era nata in opposizione alla Rai, dovrebbe ritrovare forza, creatività. L'influenza che la tv non è più legata all'indottrinamento come fu per l'istituto Luce. Ma a una sua rivoluzione culturale, che privilegi la qualità sulla quantità.

La tv si era fossilizzata su un modello berlusconiano che ormai è superato. Deve aggiornarsi. L'audience oggi non è solo quantità, ma anche partecipazione. Per esempio attraverso la Rete. Internet ha cambiato il modo di fare la tv, ma anche l'informazione. Non si può più essere manipolatori senza pagare dazio: questo è solo il primo atto di un cambiamento radicale che ci sarà a Mediaset.

 

EMILIO FEDE IN TVEMILIO FEDE SALUTA MEDIASETCARLO FRECCERO Berlusconi Fede

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO