catherine spaak paolo ruffini

DI CHI FU LA MANINA CHE CANCELLÒ “HAREM”? NEL 2002 LA TRASMISSIONE DI CATHERINE SPAAK FU TOLTA DAL PALINSESTO DI PUNTO IN BIANCO DA PAOLO RUFFINI, ATTUALE PREFETTO DEL DICASTERO PER LA COMUNICAZIONE DEL VATICANO E ALLORA NEO-DIRETTORE DI RAI3, “CON UN MEZZO SORRISETTO". LO RIVELÒ LA STESSA CONDUTTRICE, MORTA DOMENICA SERA A 77 ANNI: “IN 15 ANNI SONO CAMBIATI SETTE-OTTO DIRETTORI E NON HO MAI AVUTO PROBLEMI. SONO ALLIBITA, MA LA POLITICA NON C’ENTRA NIENTE. ‘HAREM’ ERA UN’ISOLA TRANQUILLA E OTTENEVA UNO SHARE MEDIO DEL 10%. CIFRE CHE OGGI IL TERZO CANALE DELLA RAI SI SOGNA - QUANDO GIORGIO GORI LE DIEDE DELLA “VECCHIA”

Marco Zonetti per www.vigilanzatv.it

 

Catherine Spaak, Harem

La scomparsa di Catherine Spaak, che ha ulteriormente intristito il lungo weekend pasquale già appesantito dalla guerra in Ucraina, ha rievocato il ricordo dell'appuntamento televisivo del sabato, quando in seconda serata su Rai3 tre donne e un uomo misterioso (fra i quali anche Giulio Andreotti e Bettino Craxi), che disvelava la propria identità soltanto alla fine, s'incontravano nel salotto dell'attrice, ovvero nella trasmissione Harem andata in onda con grande successo per quindici edizioni, dal 1988 al 2002.

 

paolo ruffini

Harem che il Segretario della Commissione di Vigilanza Rai Michele Anzaldi, ricordando la Spaak, ha definito "emblema di vero servizio pubblico", e che rappresenta di fatto uno dei programmi più imitati (perlopiù male, se non malissimo) nella televisione italiana.

 

Ultima copia in ordine di tempo, ma in versione virile, Ciao Maschio condotto da Nunzia De Girolamo il sabato in seconda serata su Rai1 con ascolti assai meno lusinghieri dell'originale, con tre uomini protagonisti e, al posto dell'uomo misterioso, altri maschi en travesti, prima Drusilla Foer e poi le Karma B, più valenti della conduttrice secondo Aldo Grassorilanciato da Dagospia.

ciao maschio

 

E se il critico del Corriere della Sera definiva il programma della Spaak "femminile ma non femminista", descrivendo una puntata di Ciao Maschio ha utilizzato la parola "insignificante", spiegando che il termine si riferiva "al fatto che i tre maschi intervistati, l’ex-campione di pugilato Patrizio Oliva, l’attore Giovanni Scifoni Michele Mirabella, medico honoris causa (sono solo note informative), sembravano adolescenti che si ritrovano attorno a un falò estivo per descriversi con tre aggettivi, per rivolgersi domandine pruriginose nascoste nei bigliettini, per marzulleggiare con De Girolamo".

catherine spaak 5

 

A parte i confronti impietosi tra originale e copie, non esiste conduttrice nostrana che non abbia espresso il desiderio di "rifare Harem", perfino Antonella Clerici come rivelò la stessa Spaak in un'intervista a Franco Bagnasco su Oggi - progetto che tuttavia non andò mai in porto.

 

Ma per quale motivo un programma così imitato e tanto rimpianto fu cancellato? Fu una decisione politica? E chi fu, soprattutto, a impugnare la mannaia che, di fatto, stroncò anche la carriera televisiva di Catherine Spaak? Lo ha raccontato quest'ultima più volte: Paolo Ruffini, attuale Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede e Direttore di Rai3 dal 2002 al 2009.

catherine spaak

 

Che, al suo arrivo al timone della Terza Rete, disse semplicemente a Catherine: «Non intendo più fare Harem: punto, senza aggiungere altro, né arrivederci, né grazie'. Il perché? Lo rammentò la diretta interessata in una conferenza stampa nell'ottobre 2002: "Chiedetelo a lui. In questi 15 anni sono cambiati sette-otto direttori di rete e non ho mai avuto problemi. Sono allibita da questo trattamento, ma la politica, in questo caso, non c'entra niente... La mia trasmissione non ha mai dato fastidio. Era un' isola tranquilla, lo è sempre stata e otteneva uno share medio del 10%».

 

In seconda serata, aggiungiamo. Cifre che oggi, se raggiunte o anche solo sfiorate in prime time su Rai3 (non parliamo poi di Rai2...), sono considerate un successo strepitoso.

Catherine Spaak, Harem 3

 

E lascia stupiti che, per usare le parole della stessa Catherine, un programma simbolo della "Tv pacata, non urlata" in contrapposizione con "quella volgare e isterica che va in onda oggi" - ovvero le "grida a pagamento" sottolineate dall'On. Anzaldi - sia stato cancellato sostituendolo con un programma sportivo non da un becero dirigente quanto invece da quel Paolo Ruffini che, nel corso del suo mandato (2002-2009), ha inventato programmi di successo quali Che tempo che faBallaròParla con me e così via.

 

catherine spaak 3

In ogni modo, dopo la cancellazione decisa e annunciatale dall'allora Direttore di Rai3 "con un mezzo sorrisetto", sempre secondo l'attrice, e dopo essere stata "messa alla porta dalla Rai", colei che era stata musa di Alberto Lattuada ci riprovò su La7 con Il sogno dell'angelo, che raccontava "di luoghi misteriosi, leggende e soprattutto di angeli". Ma la nuova avventura non ottenne il riscontro di Harem e andò in onda una sola stagione. Dopodiché, per la Spaak si chiuse per sempre il capitolo della conduzione sul piccolo schermo.

 

Catherine ebbe un'altra sgradevole esperienza con un celebre dirigente televisivo, poi entrato in politica e quindi nelle istituzioni. No, non parliamo di Silvio Berlusconi, bensì dell'attuale Sindaco di Bergamo Giorgio Gori che, ai tempi, era a capo della società di produzione Magnolia. Intorno al 2005, come raccontò a Oggi, la Spaak allora sessantenne e munita di varie idee che aveva nel cassetto, una soprattutto, si presentò a Gori. Questi le disse: "Niente male, l’idea è carina, non mi dispiace, lei è ancora una bella donna, ma vuole che sia sincero? È troppo vecchia”.

GIORGIO GORI

 

Per Catherine fu un affronto, "Avevo sessant’anni, ma non mi pareva di essere così disastrata. Poi, quante in tv lavorano dopo i 60 anni?". L'attrice/conduttrice salutava però "senza rancori" Ruffini e Gori, che dal canto loro non hanno espresso - ancora almeno - pubblicamente cordoglio per la sua scomparsa. L'ultimo tweet del Sindaco di Bergamo è un ricordo della giornalista Giusi Ferré, che ci ha lasciati qualche giorno fa. 

catherine spaak 2catherine spaak 8jean louis trintignant catherine spaak la matriarcacatherine spaak la matriarca catherine spaak 19CATHERINE SPAAKCATHERINE SPAAK DOLCI INGANNICatherine Spaak, Harem 2catherine spaak 5catherine spaak 15catherine spaak 6catherine spaak harempaolo ruffini tv2000

 

catherine spaak

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…