vasco rossi bari

FULL METAL VASCO - NON E’ COTTO, IL BLASCO, ANZI. TORNA NEGLI STADI E SPARA DUE ORE E MEZZO DI ROCK CON INTERMEZZO ACUSTICO E CITAZIONI DEI PINK FLOYD: TRIONFO E’ DIRE POCO

Marinella Venegoni per “la Stampa”

 

VASCO 2VASCO 2

Non è cotto, Vasco, anzi. Non è cotto come dicono i suoi detrattori seduti sulla sponda del fiume con ormai la muffa addosso. Risorto dalla lunga malattia con percepibile allegria, il Vate di Zocca ha ripreso ieri sera da Bari con energia baldanzosa la strada dei tour negli stadi, luoghi scomodi che dal lontano 1989 sono la sua seconda casa. 
 

In un gigantesco groviglio di ferri che si illuminano con giochi tecnologici da mirabolante caleidoscopio, elegantemente organizzati su un superpalco di metallo, l’artista ha messo su due ore e mezza di concerto alquanto metal (ora più aperto al rock sinfonico) che ripropongono canzoni come lui sopravvissute a mille battaglie, fra citazioni attuali o d’epoca (c’è eco di Pink Floyd, per esempio) di un genere coperto di gloria e riservato solo ai sognatori incalliti o a chi non vuole mollare mai. 
 

Echeggia Shostakovich con la possenteZoya, e si piomba con virulenza su Sono innocente, ironico esame di coscienza che dà il titolo all’ultimo album. Certo, Vasco canta con energia divertita anche malinconie crepuscolari come «Io non voglio più vivere/solo per fare compagnia» (Quante volte) ma non gli manca la verve di sentimenti fanciulleschi che richiamano gli esordi ruspanti.

VASCO ROSSI BARI 2VASCO ROSSI BARI 2

 

Spara otto brani nuovi - fra i quali spiccano la bellissima Dannate nuvole, la liberatoria L’uomo più semplice(la prima scritta dopo la fine della malattia) e il bislacco trattatello Manifesto futurista sull’assenza di un credo religioso. Tutte raccontano il loro bravo repertorio di inquietudini: e quanto siano esse ampiamente condivise è ben raccontato dalle rispettabili cifre dei biglietti venduti a Bari, 50 mila ieri e 30 mila stasera. 
 

A cantare a squarciagola, sotto il palco, ragazzi e signori, bambini sul passeggino e nuova terza età (come lui del resto), con nessuna voglia di abbandonare il fanciullino che ruggisce dentro. Una carrellata sulla prima fila, in pole position dalle 8 del mattino, incontra solo volti arsi dal sole della giornata, fra i 20 e i 25. Maschi e femmine mai stanchi e saltellanti fino alla fine, ché saltare diventa quasi obbligatorio. 
 

IL POPOLO DI VASCOIL POPOLO DI VASCO

Le novità sono mescolate a classici comeDeviazioni in versione punk o Siamo soli. Bandite le bugie, in scena. Lo si deduce anche dal valzerone schitarrato Blues di una chitarra sola che «sta parlando di te che non riesci più / ad essere quello di prima / Ogni cosa ti sfugge e ti manca il respiro». E amen.
 

La novità è soprattutto l’interludio «unplugged» che spezza in due la serata, con pezzi poco ascoltati dal vivo. Nessun pericolo... per te, Luna per te, La noia, e persino la remota E... ne escono come approfonditi. Del resto in molti si aspettano un intero concerto unplugged, prima o poi.
 

VASCO ROSSI BARIVASCO ROSSI BARI

La seconda parte del «Full Metal Vasco concert», come lo ha definito lui stesso alludendo contemporaneamente al palco, alla propria giacca e alle sonorità della serata, è stata un’infilata rassicurante di successi storici, sempre sorretti da una energica tessitura ritmica: Stupendo, C’è chi dice no, Vivere, Gli angeli che mancava da molto tempo in live. 
Finalissimo, nell’ordine, con Sally, Siamo solo noi, Vita Spericolata, Albachiara. Concerto a tutta birra grazie non solo a un Vasco divertito e divertente, ma anche ai chitarristi Stef Burns e Vince Pastano, al basso pittoresco dell’ingioiellato Claudio Golinelli (detto «il Keith Richards de noantri»), all’indiavolato batterista Will Hunt degli Evanescence. Tastiere di Alberto Rocchetti, Frank Nemola alla tromba e cori, Andrea Innesto al sax e Clara Moroni detta «la Ferrari del rock» ai cori. Trionfo è dir poco.

VASCOVASCOVASCO A CASTELLANETAVASCO A CASTELLANETAVasco RossiVasco RossiVasco RossiVasco RossiVASCO A CASTELLANETAVASCO A CASTELLANETA

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…