teatro regio torino

FUOCO E VELLUTO: MEMORIE DEL REGIO CHE VISSE DUE VOLTE - IL 10 APRILE DI CINQUANT'ANNI FA SI INAUGURAVA DI NUOVO IL TEATRO LIRICO DI TORINO, DISTRUTTO DA UN INCENDIO NEL 1936 E PROGETTATO DA QUEL GENIO PAZZO DI CARLO MOLLINO – IN QUELLA SERATA, AD AMMIRARE LA CALLAS ANCHE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA LEONE. FU IL SUO AMICO ALIGHIERO NOSCHESE, L’IMITATORE, A CONVINCERLO ALLA BIZZARRA TRASFERTA (ALLORA I CAPI DI STATO MICA ANDAVANO AL FESTIVAL DI SANREMO) - QUELLA VOLTA CHE PAVAROTTI SI PORTÒ APPRESSO UN FURGONE DI CIBO – VIDEO

 

Maurizio Crosetti per “la Repubblica”

 

teatro regio torino 34

Questa storia di fuoco e velluto è ricominciata cinquant’anni fa, quando la sera del 10 aprile 1973 una dama in chignon e tailleur di seta nero riapriva al mondo la porta del Teatro Regio, inghiottito dalle fiamme nel 1936. Lei si chiamava Maria Callas e quella volta non fu voce d’angelo, ma regista di un’opera lirica,I Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi, per la prima e ultima volta nella vita. Non era il suo mestiere e neppure il suo destino. La regina morirà quattro anni più tardi.

 

Il Regio è un capolavoro architettonico del Novecento disegnato da un genio pazzo, Carlo Mollino. 

 

(...)

 

vittoria e giovanni leone con maria callas al teatro regio di torino

Il Regio è una memoria di cenere e lingue di fuoco, quelle che un passante vide rosseggiare dietro le finestre nella notte tra l’8 e il 9 febbraio 1936: chiamò i pompieri, ne arrivarono dieci, riuscirono a salvare la famiglia del custode intrappolata al quarto piano del palazzo rococò, sette persone in tutto, ma non il teatro che si sbriciolò come un grissino rubatà, del tipo che il sovrintendente Giuseppe Erba avrebbe portato alla Callas, a Parigi, quasi quarant’anni dopo, insieme a una favolosa scatola di cioccolatini Peyrano e a otto milioni di lire, per convincerla a vivere quel fiasco di regia.

 

teatro regio torino 2

Ma dovette trascorrere tutto il tempo del mondo, compresa una guerra, per vedere l’inizio della ricostruzione tra bandi infiniti, rinvii e polemiche (il Pci torinese non voleva quelgioiello elitario, assolutamente) e giungere finalmente al fatidico 10 aprile ’73, nel palco d’onore anche Giovanni Leone, il presidente della Repubblica: sembrava un topolino, accanto a donna Vittoria.

 

Cerimoniale e addetti al protocollo erano terrorizzati. Fu il suo amico Alighiero Noschese, l’imitatore, a convincerlo alla bizzarra trasferta (allora i capi di Stato mica andavano, poniamo, al Festival di Sanremo): Noschese era d’abitudine al Quirinale, dove faceva morire dal ridere il presidente con le sue celebri gag, imitando Andreotti e Fanfani. «Giovanni, guardi che se non viene al Regio non le faccio più il teatrino!», minacciava Noschese. E il presidente andò.

maria callas 34

 

Il Teatro Regio racconta mezzo secolo di capricci e gloria, si sa come sono i divi. Per il centenario diBohème nel 1996, Pavarotti si portò appresso un furgone di cibo, un enorme frigo e pure l’affettatrice. La direzione dell’hotel Principi diPiemonte foderò in plexiglass la cucina della suite del tenore, per evitare che gli schizzi di grasso facessero scempio delle tappezzerie.

 

Un altro tenore, Nicola Martinucci, nella fodera dell’abito di scena si faceva cucire chiodi piegati perché portano bene. Anche Napoleone gradiva il Regio: ci andò tre volte. Il Palco della Corona era collegato direttamente agli appartamenti dei Savoia, e l’acustica fu riprogettata da Arturo Toscanini, il quale diresse la prima diBohème il primo febbraio 1896. Poi il fuoco fece sapere cosa pensa della vanità degli uomini (solo la cornice di marmo di un caminetto sopravvisse a quella Pompei), senza peraltro avere nemmeno lui l’ultima parola: se un esplicito divieto del governo non avesse proibito l’uso di ferro e cemento in tempo di guerra per opere di interesse non bellico, le settecentesche macerie di piazza Castello avrebbero restituito assai prima alla città il teatro più amato.

giovanni leone teatro regio

 

Accadde solo cinquant’anni fa, quando, pur di avere un biglietto, c’era chi spediva alla sovrintendenza del Regio assegni in bianco, e non pochi se ne stamparono di falsi. Scene e costumi di Aligi Sassu, protagonisti Raina Kabaivanska e Gianni Raimondi. Per spiare le prove, e soprattutto ogni sospiro della Callas, il direttore della Gazzetta del Popolo infiltrò un suo giovane cronista tra le comparse, idea geniale che riempì di “buchi” la concorrenza diStampa e Corriere. E i primi spettatori strabuzzarono gli occhi al cospetto di quei quattro piani scarlatti tra vetrate fumé, passerelle e scale mobili come alla Rinascente e neppure un corridoio, globi di luce e velluto, tantissimo, come in un’alcova o in un boudoir di quelli dove Carlo Mollino scattava foto erotiche con la Polaroid a ragazze bellissime.

alighiero noscheseteatro regio torino 12

(...)

Carlo Mollino luciano pavarotti

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...