giorgio gaber daria gaberscik

GABER 80 - LA FIGLIA DALIA GABERSCIK RICORDA IL SIGNOR G, CHE OGGI AVREBBE 80 ANNI: ''LE PIÙ GRANDI RISATE DELLA MIA VITA LE HO FATTE CON LUI, ERA SIMPATICISSIMO. PER LUI LA VITA ERA TEATRO, FAMIGLIA E AMICI. IN TV NON ERA A SUO AGIO E NON FACEVA MAI VACANZE. NON BEVEVA, SIAMO TUTTI ASTEMI IN CASA - ODIEREBBE IL MIO LAVORO, LUI DETESTA LE MEDIAZIONI. E DEL MONDO DI OGGI DIREBBE…''

Claudio Fabretti per www.leggo.it

 

giorgio gaber e dalia gaberscik

«Mio padre oggi? Prenderebbe di mira la caduta dei valori, la perdita del gusto. Ma non rinuncerebbe mai alla sua ironia». È un legame vivo, pieno di sentimenti e di ricordi, quello che unisce Dalia Gaberscik oggi imprenditrice di successo, a capo della società di comunicazione Goigest a suo padre, il Signor G, scomparso nel 2003. Il 25 gennaio Giorgio Gaber avrebbe compiuto 80 anni. E Dio solo sa quanto avremmo ancora bisogno del suo pensiero libero, della sua arguzia, del suo sguardo profondo sulle vicende umane.

 

 

Dalia, qual è il modo migliore di ricordare Giorgio Gaber?

«Dobbiamo seguire l'esempio straordinario che ha lasciato. In questo senso si muovono le iniziative del Piccolo Teatro, dove abbiamo organizzato anche serate con Luca e Paolo, Neri Marcorè e tanti altri, e quelle del Festival Gaber, la kermesse itinerante che da 5 anni ha base a Camaiore. Anche mio figlio Lorenzo sta facendo qualcosa».

 

Di che si tratta?

giorgio gaber e dalia gaberscik

«Gira tutto l'anno per le scuole superiori dove racconta chi era Gaber, i suoi spettacoli, le sue canzoni. E i riscontri degli studenti sono sempre molto positivi, anche sui social».

L'Italia di oggi, invece, non pare aver seguito i pensieri di suo padre.

«Direi di no. Negli ultimi anni della sua vita, papà criticava soprattutto il ribaltamento dei valori: Un tempo il figo era il medico del paese - diceva - oggi altri personaggi».

 

Tipo i tronisti?

«Ad esempio, sì».

In fondo però Gaber non è mai stato fedele alla linea, neanche quando militava a sinistra...

giorgio gaber e dalia gaberscik

«Sì, perché lui diceva che era di sinistra, non della sinistra. Distinzione sottile ma non troppo. Ebbe tanti problemi con il Movimento, specie dopo Polli d'allevamento. La sinistra gli chiuse i teatri, furono tempi duri».

 

Anche Io se fossi Dio gli costò parecchie scomuniche...

«In quella canzone non risparmiava nessuno, dal Pci ad Aldo Moro. Gli costò molte critiche, anche pesanti».

E poi con Destra-Sinistra anticipò la fine delle ideologie...

«Oggi sarebbe ancora più spaesato, ma non farebbe mancare il suo pensiero. Ecco, il bello era che la gente andava in teatro dicendo ora sentiamo cosa dice Gaber. Oggi è dura trovarne un altro così».

 

Che padre era?

«Era simpaticissimo. Le più grandi risate della mia vita me le sono fatte con papà. Era molto presente, affettuoso. Anche se la sua vita era sempre in tour: non faceva vacanze, viveva per il palco. Il resto del tempo lo dedicava alla famiglia e agli amici».

È vero che non beveva vino?

GIORGIO GABER

«Mai, neanche i dolci col liquore. In famiglia siamo tutti astemi».

 

L'immagine che resta: Gaber in impermeabile che, invece di andare a casa, rientra sul palco imbracciando la chitarra e continua a oltranza il suo show. Il teatro era la sua casa?

«Lui viveva in teatro, era maniacale: partiva la mattina, si mangiava un toast, proseguiva con le prove tutto il giorno, la sera faceva lo spettacolo, poi riceveva la gente in camerino, andava a cena a commentare, poi a casa. E la mattina riprendeva, sempre allo stesso modo».

 

mina e giorgio gaber

In tv, invece, era meno a suo agio?

«Decisamente. Lui preferiva il rapporto diretto col pubblico. E faceva una gran fatica a entrare in sintonia con le indicazioni della Rai. Gli censurarono persino la canzone Goganga per via di un'ingenua pernacchietta. Ed è la mia preferita!».

Perché le piace?

«È divertentissima, con quel dialogo tra un medico e un povero paziente colpito da vari difetti di pronuncia. Alla fine guarisce, ma con la pernacchietta: era troppo per la Rai del 1968».

giorgio gaber 9

 

E tra i suoi spettacoli qual è il suo preferito?

«Più ancora del Signor G, a me piace Far finta di essere sani del 1973. Lì ha capito che quella sarebbe stata la sua strada, insieme a Sandro Luporini, il pittore e paroliere col quale ha firmato tanti suoi spettacoli».

giorgio gaber 7

A proposito di Luporini, lei ha sposato il figlio Roberto: c'è una continuità artistica anche in questo?

«Non è stato per i diritti d'autore! È stata una buffa coincidenza dovuta anche al tipo di vita che facevamo: fin da quando avevo 6 mesi, mi deportavano a Viareggio perché Sandro Luporini ci si trasferiva tutta l'estate. Alla fine è stato fatale trovare lì il fidanzato».

 

Come andò invece quando sua madre si candidò con Forza Italia?

«Mio padre le disse che non era d'accordo, ma che accettava la sua decisione. Mia moglie è una brava persona, la voterò, diceva».

Del suo lavoro, invece, cosa direbbe?

giorgio gaber 6

«Lo odierebbe. Lui detestava le mediazioni, voleva sempre essere libero. Io cerco di mantenere la sua determinazione, però».

 

A che punto sono i lavori del Teatro Lirico di Milano, che sarà intitolato a suo padre?

«Il Comune ha già deliberato. È un teatro pazzesco, nel cantiere abbiamo già presentato il disco di Fossati. Ora speriamo che riescano a concludere i lavori in tempi brevi».

Quale sarà l'omaggio più bello per gli 80 anni di suo padre?

«Quello di un condomino della casa di Milano dove abitava, in via Londonio 28. Il 25 alle ore 19 farà mettere una targa in onore di papà».

giorgio gaber 3giorgio gaber 11VILLAGGIO JANNACCI GABERcelentano fo albanese gaber jannacciOMBRETTA COLLI E GABER OMBRETTA COLLI OMBRETTA COLLI Dalia Gaberscik GABER JANNACCI E DARIO FO

 

DARINA PAVLOVA E OMBRETTA COLLI

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…