sorrentino garrone

CONDOMINIO CINEMA - MATTEO GARRONE: “IO E SORRENTINO ABITIAMO NELLO STESSO CONDOMINIO DI PIAZZA VITTORIO. MA IO, SOPRATTUTTO NEL PERIODO DELL’OSCAR, EVITAVO DI INCROCIARLO IN ASCENSORE. DICIAMO CHE NON SIAMO DA PACCHE SULLE SPALLE…”

Pietro Valsecchi Matteo Garrone Pietro Valsecchi Matteo Garrone

Giuseppe Videtti per “la Repubblica”

 

Vent’anni fa, di giugno, estate precoce. La campagna romana, ai bordi di periferia, è una savana. Il giovane pittore è in cerca di materiali per le sue opere. In mezzo al nulla, in quel paesaggio sospeso — miraggio — un quadro già dipinto nella caligine. Puttane nigeriane superbe nei loro turbanti, fasciate di colori sgargianti.

 

 Una, seduta su una poltrona abbandonata, si ripara sotto un ombrellino, le altre le ronzano intorno come comparse in pausa sul set di una processione tribale. Tutt’intorno umanità che va e viene: rallenta, sbeffeggia e sgomma; si ferma, contratta e si apparta. È la sua prima favola, con tanto di regina, principesse, cortigiani, miserabili e buffoni. Immediata la voglia di filmare, l’intuizione del cineasta fa presto a diventare ossessione.

 

«Rimasi folgorato da quella scena assolutamente cinematografica », racconta oggi Matteo Garrone, il regista che quest’anno ha entusiasmato Cannes con una vera favola, Il racconto dei racconti . «Marco Onorato, il compagno di mia madre, direttore della fotografia di tutti i miei film, mi aveva regalato della pellicola, sei pizze di super 16 che conservavo in frigo. Filmai una giornata di quelle prostitute e mi autoprodussi un corto,

Toni Servillo Matteo Garrone Toni Servillo Matteo Garrone

Silhouette , che presentai alla prima edizione del Sacher Festival di Nanni Moretti. Lì iniziò quel rapporto di empatia che sempre ho coi miei personaggi.

 

Quando li racconto gli sono accanto, non li giudico né li guardo dall’alto. Stabilisco con loro una relazione, ci convivo, ci soffro». Vinse il Sacher d’oro. Il pittore si disintegrò tra le sterpaglie dell’agro romano.

 

«Smisi di dipingere, non è cosa che potrei fare nei weekend». Men che meno adesso che Il racconto dei racconti è stato venduto in quasi cinquanta paesi, ma già dopo l’exploit con L’imbalsamatore , o dopo il clamore di Gomorra , che con quel tripudio di Awards l’ha catapultato nelle zone alte di quella cinematografia internazionale che può contare su produttori illuminati come Jeremy Thomas ( L’ultimo imperatore , Il piccolo Buddha ), ricercati compositori come Alexandre Desplat (fresco dell’Oscar per la colonna sonora di Gran Budapest Hotel ) e star hollywoodiane come Salma Hayek, che pur di esser “Regina di Selvascura” nel Racconto dei racconti si è ridotta il cachet.

IL RACCONTO DEI RACCONTI GARRONE MATTEO IL RACCONTO DEI RACCONTI GARRONE MATTEO

 

Padre critico teatrale, Nico Garrone (Nicola, il figlio di sei anni, porta il nome del nonno), prematuramente scomparso nel 2009, subito dopo il trionfo di Gomorra a Cannes; mamma fotografa, Donatella Rimoldi, figlia dell’attore Adriano, divo del dopoguerra (I bambini ci guardano di De Sica): nutrirsi d’immagini è un vizio di famiglia.

 

«Da bambino disegnavo incessantemente, poi liceo artistico, accademia, tanta pittura», dice vagando nell’ufficio stracolmo della sua storia e delle sue storie negli Studios di Roma. È un ragazzo riservato, introverso, timido, pensoso, non parla come un libro stampato. In un angolo, di fronte alla scrivania, una power tower in cui da ex tennista si tiene in forma — pettorali, addominali, tricipiti, bicipiti, spalle, dorsali.

 

matteo e nunzia garronematteo e nunzia garrone

«Qui avevo cinque anni», dice mostrando un tenero storyboard ricavato da un foglio 3x3 e firmato col palindromo del suo nome, Oettam. «Questo Mangiafuoco è il disegno che mio padre amava di più». Incorniciato c’è anche un Pinocchio, e un disegno più complesso, assai pop, mezzobusto sagomato con linee di colore che sembra il manifesto di un concerto rock al Fillmore West. «Qui avevo otto anni», mormora.

 

A che età ha deciso che il cinema sarebbe stato il suo futuro?

«Decisamente tardi, a ventisei anni. Da adolescente non avevo dubbi: farò il tennista. L’arte è stata la mia ancora di salvezza quando ho fallito nello sport; la disciplina c’era, forse non ero sufficientemente determinato. Andai anche negli Usa verso i diciassette anni, sicuro che lì avrei trovato la mia strada a livello agonistico.

 

SORRENTINO GARRONE SORRENTINO GARRONE

Mio padre era disperato, non leggevo un libro neanche sotto tortura. Era arrivato al punto di offrirmi delle paghette per ogni romanzo che avessi terminato. Poi quando fu chiaro che non sarei stato il campione che sognavo, di fronte alla prospettiva di diventare maestro di tennis a vita, iniziai a lavorare nel cinema come aiuto operatore e fotografo di scena, molte foto con mia madre, infine pittore, suggestionato da Caravaggio, Rembrandt, Velázquez, Goya e, successivamente, Bacon».

 

Papà, che ben conosceva le insidie e le strade in salita di questo mestiere, cercò di porre un freno al suo entusiasmo iniziale?

«Mai. Anzi, mi ha aiutato. Estate romana , che girai nel 1999 in una capitale impacchettata dai cantieri del Giubileo, è un omaggio al teatro underground degli anni Settanta, con interviste che aveva fatto mio padre a personaggi come Benigni e Memè Perlini. Nella mia formazione ci sono le interminabili serate passate a teatro, le cene con gli amici registi, attori, scrittori e poeti come Elio Pagliarani e Valentino Zeichen.

 

SORRENTINO MORETTI GARRONESORRENTINO MORETTI GARRONE

Ho loro in mente quando scrivo e giro, il teatro che ho conosciuto con papà, la pittura e quel cinema che mi ha avvicinato alla letteratura. È stato vedendo i film di Bergman che sono diventato un lettore vorace e appassionato. Il primo libro? A diciannove anni, la biografia di Che Guevara».

 

Era certo consapevole che le risorse del nostro cinema erano allo stremo dopo i fasti dei Rossellini, De Sica,Visconti, Fellini, Pasolini…

«Non mi sono posto il problema, ho sempre seguito un percorso indipendente. Poi c’è stato il successo di Gomorra, quasi mio malgrado. E ho avuto la fortuna di avere un interesse da parte di distributori esteri, potendo investire senza restare asfissiato in un ambiente claustrofobico».

 

“Il racconto dei racconti” è un film da dodici milioni, ma anche un progetto inusuale, inquadrarlo in qualsiasi genere — favola o fantasy — può solo creare malintesi.

il racconto dei racconti tale of tales  1il racconto dei racconti tale of tales 1

«Guardandolo in sala, montato, mi sono reso conto che invece è un film d’autore, molto meno facile di quanto mi aspettassi. Ma ha appena iniziato il suo percorso, un po’ presto per tirare le somme. L’entusiasmo che ha generato a Cannes resterà per me un ricordo indelebile, non sempre è così, neanche coi film precedenti, neanche con

Gomorra. Credo di aver fatto bene a prendermi tutti questi rischi esplorando un territorio che mi era familiare a livello emotivo. Volevo misurarmi con un genere diverso, ero sedotto dai racconti magici, dalle potenzialità visive delle pagine secentesche di Basile ( Lo cunto de li cunti )».

 

Voleva dare un taglio al passato?

«Tutt’altro. L’elemento fiabesco è sempre stato presente in tutti i miei film, pensi a L’imbalsamatore , quello che mi è più caro e che avevo sempre davanti agli occhi durante la lavorazione del Racconto dei racconti. Basile mi ha offerto un mare di possibilità e tanta ironia — che sempre rafforza la dimensione tragica».

 

Da dove è partito per trasportare i paradossi della società quattrocento anni indietro?

il racconto dei racconti tale of tales  2il racconto dei racconti tale of tales 2

«Dai Capricci di Goya, dal grottesco, dalla descrizione di un’umanità deforme, dai maestri che hanno saputo raccontare in una stessa opera il tragico e il comico. Le fiabe hanno sempre parlato di noi. Non è materia per l’infanzia, nel Seicento non esistevano libri per bambini».

 

L’amore per personaggi come l’imbalsamatore va oltre la curiosità documentaristica, è il tentativo di legittimare l’esistenza chi vive ai margini e solo la cronaca porta alla ribalta.

«È la mia storia di regista, fin dall’inizio. Sono affascinato da situazioni reali che ai miei occhi appaiono fiabesche, quasi fantascientifiche, anche quando parlo di migranti e prostitute».

 

Sono quelle le situazioni che hanno condizionato la scelta delle ambientazioni future, ne “L’imbalsamatore” come nel “Racconto dei racconti”; i luoghi sono scorci fantastici d’Italia sopravvissuti alle devastazioni del modernismo o sfregiati dalla speculazione.

il racconto dei racconti tale of tales  3il racconto dei racconti tale of tales 3

«In un caso e nell’altro il paesaggio diventa protagonista della storia. L’imbalsamatore è un noir, dove al posto di una bionda fatale c’è un boy fatale: ho cercato delle location sospese, metafisiche, un altrove indefinito. Il Villaggio Coppola mi sembrò perfetto. In Gomorra ogni personaggio è legato a un paesaggio, le vele di Scampia o quella zona del casertano a ridosso del mare. È la storia che mi suggerisce l’ambientazione».

 

Non è mica un caso che sia toccato a lei portare “Gomorra” sul grande schermo.

«Ho letto il libro appena uscito, prima che diventasse un best seller e un caso. Era giugno, come adesso, il 2006, quando incontrai Saviano. Iniziai a lavorare con lui poco tempo dopo, agli inizi di settembre, poco prima che andasse a Casal dei Principi e ricevesse la prima minaccia di morte. Anche lì furono le immagini e la forza dei personaggi a colpirmi.

 

il racconto dei racconti tale of tales  4il racconto dei racconti tale of tales 4

Era un mondo che aveva a che fare con degli archetipi, come nelle fiabe, e con una realtà che era una metarealtà. Infatti apro il film con una scena che sembra fantascienza, quella nel solarium; quando i due ragazzini vengono portati via con la ruspa pensavo a Che cosa sono le nuvole? di Pasolini (i due burattini — Totò e Ninetto Davoli — vengono buttati nella discarica dal monnezzaro Modugno). Adoro il modo in cui Pasolini ha trattato la materia fiabesca nei suoi film brevi: La terra vista dalla luna , Che cosa sono le nuvole? , La ricotta».

 

Le ha cambiato la vita “Gomorra”?

«Mi ha semplicemente aiutato a realizzare il film successivo. Il nostro mestiere, che è strettamente connesso all’industria, ha bisogno di fondi per esistere. Un successo è garanzia di finanziamenti. Ma mi ha anche disorientato — un anno a inseguire proiezioni in ogni parte del mondo — mi ha allontanato da me stesso, ci ho messo un po’per ritrovare la concentrazione per il passo successivo. Ha lasciato un segno, come tutti i film; un viaggio, solo più lungo degli altri».

 

il racconto dei racconti tale of tales  5il racconto dei racconti tale of tales 5

I trionfi creano sempre aspettative che rischiano di limitare la libertà degli artisti.

«Tutti col fucile puntato: se resti fedele alla tua cifra non fai che ripeterti, se tenti un rinnovamento non sei più te stesso. Ma questo non è mai stato un vero problema, non puoi dar peso a chi critica il cambiamento».

 

Nel cinema, come in musica o in teatro, c’è l’ossessione di un esplicito riferimento al sociale. Qualcuno ha considerato un limite l’approccio non ideologico del suo ultimo film.

«Ma il sociale — glielo dice un regista che ce l’ha a cuore — deve passare per una visione, altrimenti è un’operazione opportunistica che sfrutta personaggi e situazioni a proprio vantaggio. Io parto dall’essere umano e dai suoi conflitti all’interno di certi mondi, e dal linguaggio. Di cosa parlo? Di desiderio, della spinta degli estremi che diventa ossessione. Non li trova temi attuali?».

 

La televisione a volte lo fa in maniera volgare e spregiudicata, brutale persino. Nei reality ad esempio. Un mondo che lei ha esplorato.

il racconto dei racconti tale of tales  6il racconto dei racconti tale of tales 6

«Il grande equivoco di Reality è stato quello di essere interpretato come un film sulla tivù e Il Grande Fratello . In realtà il mio approccio è ancora una volta umanistico, legato al viaggio mentale di un uomo e alla sua psicosi, il desiderio di evadere dalla realtà per inseguire l’effimero.

 

Lo spunto è arrivato da una storia realmente accaduta in famiglia, al fratello della mia compagna, che ha venduto tutto e donato ai poveri convinto di essere spiato dagli autori del programma televisivo che volevano testarne l’idoneità. Mi è sembrata una fiaba moderna con molto Eduardo dentro. È un film che, più in là, slegato dalla stretta attualità, troverà una seconda giovinezza, un film a rilascio lento, come Il racconto dei racconti».

REALITY DI GARRONE REALITY DI GARRONE

 

Il triunvirato con Moretti e Sorrentino a Cannes ha scatenato un inevitabile totopalma e successivamente una gara al botteghino che non l’ha favorita. Ci ha sofferto?

«No. Siamo tutti e tre molto individualisti, non ci casco in quei tranelli. E neanche ci sto male, perché ognuno di noi segue percorso, segno e poetica assai ben definiti».

 

Curioso, con Sorrentino abitate a Roma nello stesso condominio di Piazza Vittorio. Se li immagina Pasolini e Fellini che si incontrano nello stesso ascensore?

«E tra noi due chi sarebbe Fellini?».

 

REALITY DI GARRONE b une scene du film italien de matteo garrone a a da e e b cbdeec f REALITY DI GARRONE b une scene du film italien de matteo garrone a a da e e b cbdeec f

Direi Sorrentino...

«Non so cosa si sarebbero detti loro in ascensore. Io, soprattutto nel periodo dell’Oscar, in ascensore evitavo proprio di incrociarlo. Diciamo che non siamo da pacche sulle spalle. Ma la competizione è sana. Da ex sportivo penso sia uno stimolo, una spinta a fare meglio».

 

Per il prossimo film in che direzione andrà?

«Chi lo sa? Sfoglierò il quaderno in cui appunto le storie che mi restano impresse e i generi che vorrei esplorare. Difficilmente mi allontanerò dall’umanità dei personaggi e dei loro conflitti, magari facendo qualcosa che nessuno ha fatto prima. Mi sento sempre il pittore che cerca il proprio segno davanti alla tela bianca, anche quando si appresta a trattare una materia abusata come una parabola dei Vangeli».

SORRENTINO GARRONESORRENTINO GARRONE

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...