1- IL PENTITO DI CAMORRA SPAGNUOLO: “SENZA IL PIZZO ‘GOMORRA’ NON LO AVREBBERO GIRATO” 2- ANCORA: “CHIEDEVAMO LA TANGENTE A TUTTI, CI SIAMO FATTI PAGARE 20MILA EURO DA MATTEO GARRONE E LE RIPRESE GIRARONO LISCE COME L’OLIO. UN BEL GUADAGNO” 3- IL REGISTA DI ‘’GOMORRA’’, PRONTO A SBARCARE A CANNES, SECONDO SPAGNUOLO SAREBBE STATO VITTIMA DI UN’ESTORSIONE DELLA CAMORRA. DI PIÙ, NEI VERBALI, SPAGNUOLO PARLA DI GARRONE CHE AVREBBE INCONTRATO UN CAMORRISTA AGLI ARRESTI DOMICILIARI. LO METTE NERO SU BIANCO IN UN LIBRO, “CONFESSIONI DI UN KILLER” 4- SPAGNUOLO SPIEGA: “QUELLO (GARRONE, NDR) A CASTEL VOLTURNO HA GIRATO “L’IMBALSAMATORE” NEL QUALE RECITÒ UNO DEI NOSTRI CHE INTASCÒ OTTOMILA EURO”

Ferruccio Sansa e Nello Trocchia per il "Fatto quotidianohttp://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/11/garrone-pagato-boss-gomorra/226722/

"Senza il pizzo Gomorra non lo avrebbero girato". Il pentito di camorra Oreste Spagnuolo racconta la sua vita tra omicidi ed estorsioni. È un fiume in piena, un killer che dopo crimini atroci pare volersi vuotare l'anima. Ma tra le centinaia di pagine di deposizioni ecco che un nome fa compiere un salto sulla sedia agli inquirenti: Matteo Garrone.

Il regista di Gomorra, pronto a sbarcare a Cannes, secondo Spagnuolo sarebbe stato vittima di un'estorsione della camorra. Di più, nei verbali, Spagnuolo parla di Garrone che avrebbe incontrato un camorrista agli arresti domiciliari. Riferisce, lo mette nero su bianco in un libro, che sarebbero stati pagati ventimila euro per girare il film.

"Gomorra" (tratto dal libro di Roberto Saviano) dopo aver incassato oltre 10 milioni e consensi unanimi non conosce pace. Fantasie o una realtà che in terra di camorra pare più fervida dell'immaginazione? Di sicuro è riportato nella deposizione di Spagnuolo, killer dell'ala stragista dei Casalesi guidata da Giuseppe Setola. Non parliamo di uno stinco di santo, ma di uno dei protagonisti della strage di Castelvolturno.

Un camorrista cresciuto in una famiglia borghese del Vomero. Ma dopo l'arresto nel settembre 2008 ecco la trasformazione: diventa gola profonda. Un pentito ritenuto credibile dai pm della Dda di Napoli (Cesare Sirignano, Giovanni Conzo, Catello Maresca, coordinati da Franco Roberti prima e poi da Federico Cafiero De Raho). Grazie anche ai racconti di Spagnuolo sono finiti in galera i suoi compagni di sangue e di pizzo, fino al capo Setola.

Spagnuolo racconta la terribile storia dei casalesi. Ma si sofferma anche sugli incontri che, dice lui, sarebbero avvenuti tra Alessandro Cirillo, numero due del clan, e Garrone. Il regista, sostiene Spagnuolo, avrebbe incontrato Cirillo quando quest'ultimo era ai domiciliari. Spagnuolo sostiene di aver saputo degli incontri da Cirillo, detto "o' sergente", il vice di Setola che oggi sconta l'ergastolo.

Nel libro "Confessioni di un killer", edizioni Ancora del Mediterraneo, scritto dalla giornalista Daniela De Crescenzo, Spagnuolo ripercorre la sua vita criminale tra omicidi ed estorsioni. E racconta che per girare Gomorra sarebbero stati pagati ventimila euro al clan: "Chiedevamo la tangente a tutti, ci siamo fatti pagare perfino da Garrone".

Spagnuolo spiega: "Quello (Garrone, ndr) a Castel Volturno ha girato l'Imbalsamatore nel quale recitò Bernardino Terracciano, uno dei nostri che intascò ottomila euro". Il boss pentito continua: "Prima di cominciare le riprese il regista andò a casa di Cirillo, che all'epoca stava ai domiciliari, per mettersi d'accordo. Garrone gli mandò ventimila euro e le riprese girarono lisce come l'olio. Un bel guadagno".

Il tramite tra Cirillo e Garrone sarebbe stato Terracciano che ha recitato nel film Gomorra e ancor prima, racconta Spagnuolo, nell'Imbalsamatore, altro film capolavoro di Garrone. Dopo Gomorra, Terracciano è stato arrestato e condannato per associazione camorristica. "Terracciano", raccontano gli investigatori, "ha provato a difendersi spiegando di non aver niente a che fare con Setola, ma di averlo incontrato quando era latitante solo perché "o' cecato" voleva vedersi con Garrone".

Il Fatto ha chiesto a Spagnuolo conferma delle sue dichiarazioni. Il killer pentito è categorico: "Senza pagare il pizzo non si poteva girare il film". E gli incontri tra Garrone e Cirillo? E quei ventimila euro? "Sono in corso indagini, devo rispettare il segreto istruttorio". La Procura di Napoli, nelle prossime settimane, potrebbe ascoltare il regista su questa vicenda. Calunnie e fango sul film Gomorra? Lui, Garrone, che cosa risponde? Il Fatto gli ha chiesto se davvero ci siano stati gli incontri a casa Cirillo: "Non ho nulla da dire", ha risposto.

Un destino tragico quello di Gomorra, film così aderente all'inferno della mala tra le vele di Scampia e il litorale domitio che non si distingue più tra finzione e realtà. Gli attori sono ragazzi e camorristi, chiamati a recitare la loro vita. E alla fine in prigione ci vanno davvero. Quattro attori arrestati in tre anni. Il primo fu proprio Bernardino Terracciano. Nel film faceva la parte dell'estorsore Zi' Bernardino. Stesso nome per personaggio e attore. Poi Salvatore Fabbricino, ritratto dalle cineprese di Garrone, ma anche dalle telecamere dei carabinieri. Osservando le immagini, il pentito Antonio Prestieri ha indicato Fabbricino come suo "dipendente".

Giovanni Venosa in "Gomorra" era il camorrista che condannava a morte due ragazzini che spacciavano rifiutando l'autorità del boss. La realtà racconta di soggiorni in case di recupero del Nord Italia e di ripetuti arresti. L'ultimo per pizzo. Nicola B. sembrava che ce l'avesse fatta. Si era iscritto a un istituto tecnico. Raccontava: "Ero uno di quei giovani senza speranza che credono di avere davanti una sola strada, la delinquenza". Pochi mesi fa, però, lo hanno beccato di nuovo con un sacchetto di droga. Agli investigatori che gli mettevano le manette ha detto: "Ho recitato in Gomorra". Una garanzia.

 

cannes2008 paolo sorrentino matteo garroneMatteo Garronegomorra roberto savianoMATTEO GARRONEgomorra film cor04gomorra film cor07Matteo Garrone - copyright Pizziscena del film "Gomorra"

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....