1- IL PENTITO DI CAMORRA SPAGNUOLO: “SENZA IL PIZZO ‘GOMORRA’ NON LO AVREBBERO GIRATO” 2- ANCORA: “CHIEDEVAMO LA TANGENTE A TUTTI, CI SIAMO FATTI PAGARE 20MILA EURO DA MATTEO GARRONE E LE RIPRESE GIRARONO LISCE COME L’OLIO. UN BEL GUADAGNO” 3- IL REGISTA DI ‘’GOMORRA’’, PRONTO A SBARCARE A CANNES, SECONDO SPAGNUOLO SAREBBE STATO VITTIMA DI UN’ESTORSIONE DELLA CAMORRA. DI PIÙ, NEI VERBALI, SPAGNUOLO PARLA DI GARRONE CHE AVREBBE INCONTRATO UN CAMORRISTA AGLI ARRESTI DOMICILIARI. LO METTE NERO SU BIANCO IN UN LIBRO, “CONFESSIONI DI UN KILLER” 4- SPAGNUOLO SPIEGA: “QUELLO (GARRONE, NDR) A CASTEL VOLTURNO HA GIRATO “L’IMBALSAMATORE” NEL QUALE RECITÒ UNO DEI NOSTRI CHE INTASCÒ OTTOMILA EURO”

Ferruccio Sansa e Nello Trocchia per il "Fatto quotidianohttp://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/11/garrone-pagato-boss-gomorra/226722/

"Senza il pizzo Gomorra non lo avrebbero girato". Il pentito di camorra Oreste Spagnuolo racconta la sua vita tra omicidi ed estorsioni. È un fiume in piena, un killer che dopo crimini atroci pare volersi vuotare l'anima. Ma tra le centinaia di pagine di deposizioni ecco che un nome fa compiere un salto sulla sedia agli inquirenti: Matteo Garrone.

Il regista di Gomorra, pronto a sbarcare a Cannes, secondo Spagnuolo sarebbe stato vittima di un'estorsione della camorra. Di più, nei verbali, Spagnuolo parla di Garrone che avrebbe incontrato un camorrista agli arresti domiciliari. Riferisce, lo mette nero su bianco in un libro, che sarebbero stati pagati ventimila euro per girare il film.

"Gomorra" (tratto dal libro di Roberto Saviano) dopo aver incassato oltre 10 milioni e consensi unanimi non conosce pace. Fantasie o una realtà che in terra di camorra pare più fervida dell'immaginazione? Di sicuro è riportato nella deposizione di Spagnuolo, killer dell'ala stragista dei Casalesi guidata da Giuseppe Setola. Non parliamo di uno stinco di santo, ma di uno dei protagonisti della strage di Castelvolturno.

Un camorrista cresciuto in una famiglia borghese del Vomero. Ma dopo l'arresto nel settembre 2008 ecco la trasformazione: diventa gola profonda. Un pentito ritenuto credibile dai pm della Dda di Napoli (Cesare Sirignano, Giovanni Conzo, Catello Maresca, coordinati da Franco Roberti prima e poi da Federico Cafiero De Raho). Grazie anche ai racconti di Spagnuolo sono finiti in galera i suoi compagni di sangue e di pizzo, fino al capo Setola.

Spagnuolo racconta la terribile storia dei casalesi. Ma si sofferma anche sugli incontri che, dice lui, sarebbero avvenuti tra Alessandro Cirillo, numero due del clan, e Garrone. Il regista, sostiene Spagnuolo, avrebbe incontrato Cirillo quando quest'ultimo era ai domiciliari. Spagnuolo sostiene di aver saputo degli incontri da Cirillo, detto "o' sergente", il vice di Setola che oggi sconta l'ergastolo.

Nel libro "Confessioni di un killer", edizioni Ancora del Mediterraneo, scritto dalla giornalista Daniela De Crescenzo, Spagnuolo ripercorre la sua vita criminale tra omicidi ed estorsioni. E racconta che per girare Gomorra sarebbero stati pagati ventimila euro al clan: "Chiedevamo la tangente a tutti, ci siamo fatti pagare perfino da Garrone".

Spagnuolo spiega: "Quello (Garrone, ndr) a Castel Volturno ha girato l'Imbalsamatore nel quale recitò Bernardino Terracciano, uno dei nostri che intascò ottomila euro". Il boss pentito continua: "Prima di cominciare le riprese il regista andò a casa di Cirillo, che all'epoca stava ai domiciliari, per mettersi d'accordo. Garrone gli mandò ventimila euro e le riprese girarono lisce come l'olio. Un bel guadagno".

Il tramite tra Cirillo e Garrone sarebbe stato Terracciano che ha recitato nel film Gomorra e ancor prima, racconta Spagnuolo, nell'Imbalsamatore, altro film capolavoro di Garrone. Dopo Gomorra, Terracciano è stato arrestato e condannato per associazione camorristica. "Terracciano", raccontano gli investigatori, "ha provato a difendersi spiegando di non aver niente a che fare con Setola, ma di averlo incontrato quando era latitante solo perché "o' cecato" voleva vedersi con Garrone".

Il Fatto ha chiesto a Spagnuolo conferma delle sue dichiarazioni. Il killer pentito è categorico: "Senza pagare il pizzo non si poteva girare il film". E gli incontri tra Garrone e Cirillo? E quei ventimila euro? "Sono in corso indagini, devo rispettare il segreto istruttorio". La Procura di Napoli, nelle prossime settimane, potrebbe ascoltare il regista su questa vicenda. Calunnie e fango sul film Gomorra? Lui, Garrone, che cosa risponde? Il Fatto gli ha chiesto se davvero ci siano stati gli incontri a casa Cirillo: "Non ho nulla da dire", ha risposto.

Un destino tragico quello di Gomorra, film così aderente all'inferno della mala tra le vele di Scampia e il litorale domitio che non si distingue più tra finzione e realtà. Gli attori sono ragazzi e camorristi, chiamati a recitare la loro vita. E alla fine in prigione ci vanno davvero. Quattro attori arrestati in tre anni. Il primo fu proprio Bernardino Terracciano. Nel film faceva la parte dell'estorsore Zi' Bernardino. Stesso nome per personaggio e attore. Poi Salvatore Fabbricino, ritratto dalle cineprese di Garrone, ma anche dalle telecamere dei carabinieri. Osservando le immagini, il pentito Antonio Prestieri ha indicato Fabbricino come suo "dipendente".

Giovanni Venosa in "Gomorra" era il camorrista che condannava a morte due ragazzini che spacciavano rifiutando l'autorità del boss. La realtà racconta di soggiorni in case di recupero del Nord Italia e di ripetuti arresti. L'ultimo per pizzo. Nicola B. sembrava che ce l'avesse fatta. Si era iscritto a un istituto tecnico. Raccontava: "Ero uno di quei giovani senza speranza che credono di avere davanti una sola strada, la delinquenza". Pochi mesi fa, però, lo hanno beccato di nuovo con un sacchetto di droga. Agli investigatori che gli mettevano le manette ha detto: "Ho recitato in Gomorra". Una garanzia.

 

cannes2008 paolo sorrentino matteo garroneMatteo Garronegomorra roberto savianoMATTEO GARRONEgomorra film cor04gomorra film cor07Matteo Garrone - copyright Pizziscena del film "Gomorra"

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO