matteo garrone marcello fonte

''GIRO 'PINOCCHIO', POI CAMBIO MESTIERE'' - GARRONE: ''PIÙ CHE A UN VECCHIO FATTO DI CRONACA, “DOGMAN” SI ISPIRA ALLE ‘’MEMORIE DEL SOTTOSUOLO’’ DI DOSTOEVSKIJ, CHE CONSIDERO IL PRIMO TESTO DELLA LETTERATURA MODERNA" - "ERO UN TENNISTA, POI SONO ARRIVATO ALLA SCUOLA DI BOLLETTIERI E HO CAPITO CHE DOVEVO SMETTERE''

Aldo Cazzullo per il ''Corriere della Sera''

 

MATTEO GARRONE MARCELLO FONTE

Matteo Garrone sta già girando un altro film: Pinocchio. Oggi sta facendo il provino per scegliere la Lumaca. Quella che fa aspettare Pinocchio nove ore, prima di aprirgli la porta: «Ragazzo mio, io sono una lumaca, e le lumache non hanno mai fretta...». Passa Aniello Arena, il protagonista di Reality, che nell’ultimo film di Garrone, Dogman, ora al cinema, fa la parte del poliziotto.

 

Garrone scusi, ma Arena non era in galera? 

«In effetti ha preso l’ergastolo per una vecchia storia, ma dopo vent’anni ora può uscire. Lavora qui, a Roma, agli Studios sulla Tiburtina. Porta le sedie, sposta i tavoli. Staccava un attimo per girare le sue scene di Dogman, poi tornava al lavoro».

 

In effetti come poliziotto è convincente.

«Se non lo sa fare lui, che con i poliziotti ha passato tutta la vita...». 

 

Garrone Fante

Dove ha trovato invece Marcello Fonte, il protagonista di Dogman premiato come migliore attore a Cannes? 

«Lui aveva già recitato. Viene dalla Calabria, da una famiglia contadina, poverissima. È arrivato a Roma a 18 anni, sognando lo spettacolo. Fa il custode del centro sociale Cinema Palazzo». 

 

«Quand’ero piccolo sentivo le gocce di pioggia sulla lamiera e sognavo fossero applausi...». Un uomo dolcissimo. 

«Ha una grande sensibilità e delicatezza, molto femminile. Infatti il pubblico femminile ha molta empatia con lui». 

 

Come quando torna nella casa svaligiata per salvare il cagnolino che il complice ha chiuso nel freezer. O quando massaggia il molosso che mugola di soddisfazione.

«Non è un mugolio, è un rantolo. È un cane anziano. La scena doveva essere diversa: il padrone porta il cane per l’ultima volta da Marcello, prima di sopprimerlo; scoppia in lacrime, e Marcello lo consola. Ma non funzionava e l’abbiamo cambiata».

 

Perché? 

«Perché non è facile contaminare i registri, dosare il comico e il drammatico. All’inizio il film ha anche momenti comici, in cui il pubblico ride. Marcello è un po’ un nuovo Buster Keaton. Nella seconda parte il tono cambia. E se metti una scena comica in mezzo a due drammatiche, anche la scena comica scurisce». 

 

Lei ama i cani?

MATTEO GARRONE

«Molto. Sono cresciuto in mezzo ai boxer».

 

La madre del cattivo, Simone, il pugile, ha tentato invano di bloccare il film.

«Succede. L’ha fatto prima che il film uscisse. Ma Dogman ha pochissimo a che fare con la cronaca. Lo volevo girare dodici anni fa, poi ho rinunciato, ed è stato meglio così». 

 

Perché? 

«Non avrei trovato Marcello. E non ero padre, quindi non avrei potuto raccontare la sua storia d’amore con la figlia». 

 

Nel film in effetti non c’è la tortura inflitta dal canaro al pugile che lo tormentava.

«Appunto. Chiunque può vedere Dogman, tranne forse gli appassionati dell’horror, che resteranno delusi. Si parla molto della storia, e si parla poco di come racconto la storia; come se si parlasse molto dei girasoli, e poco di come Van Gogh dipinge i girasoli. Più che a un vecchio fatto di cronaca, il film si ispira alle Memorie del sottosuolo di Dostoevskij, che considero il primo testo della letteratura moderna».

 

Cioè? 

«Il protagonista, uomo incompleto e incompiuto, viene urtato per strada da un ufficiale, che non si scusa, forse neanche se ne accorge. Ma lui prepara la vendetta. A Cannes, non a caso, Dogman è piaciuto molto ai giornalisti russi. Non sempre il comportamento umano è dettato dalla razionalità; conta di più la spinta della propria natura. Marcello è fragile, ed è attratto dalla forza che a lui manca.

MATTEO GARRONE 1

 

Avverte la fascinazione per la violenza, e nello stesso tempo ne è spaventato. E sente la necessità di essere amato, di far parte di una comunità. Cerca di vivere in modo acrobatico, ma la situazione gli sfugge di mano, Sono archetipi. L’eterna lotta del debole contro il forte. Vicende universali. Elementi fiabeschi, come tutti i sentimenti spinti all’estremo. In Marcello c’è molto di me». 

 

Anche lei è affascinato dal male? 

«Anch’io ne sono affascinato e spaventato. La violenza fa parte della vita. Come la paura, che a volte viene strumentalizzata». 

 

Dalla politica. 

«Non mi faccia parlare di politica». 

 

Il suo modello è Pasolini? 

matteo garrone

«Perché dice questo?». 

 

Gli attori presi dalla strada. 

«Ma la gran parte dei miei attori vengono dal teatro. E nel Racconto dei racconti dirigevo Vincent Cassel, una star internazionale. Capace di impersonare un cattivo senza rinunciare a far ridere, e senza diventare una macchietta». 

 

Appunto: Il Racconto dei racconti richiama Il fiore delle mille e una notte di Pasolini.

«Una trilogia, con Il Decameron I Racconti di Canterbury, che non ho amato». 

 

Quindi Pasolini non rappresenta un riferimento per lei? 

Matteo Garrone

«Certo che lo è. Ma prima ancora citerei Rossellini. De Sica. Ferreri». 

 

Quali sono i cinque film della sua vita? 

«Il posto delle fragole di Bergman. Otto e mezzo di Fellini. Taxi driver di Scorsese. Andrei Rublev di Tarkovskij. Sherlock, Jr. di Buster Keaton». 

 

Quanto conta per lei il sesso? 

«Molto. Non solo l’amore, anche il desiderio, la carnalità, la ricerca del piacere e l’ossessione per il corpo fanno parte del mio cinema, fin da L’Imbalsamatore». 

 

garrone

Qual è la storia della sua famiglia? 

«Mio nonno paterno insegnava tecnica bancaria a Bari: suo padre Nicola era stato il fondatore della disciplina. Mio papà Nicola è stato un critico teatrale. Il nonno materno era un attore: Adriano Rimoldi, uno dei belli dell’era dei Telefoni Bianchi. Fece Addio giovinezza I bambini ci guardano, il primo film di De Sica con Zavattini».

 

È vero che lei era un tennista? 

GARRONE E MOGLIE A CANNES

«Sì. Ero metodico, tenevo un quaderno con le caratteristiche degli avversari e pure dei loro genitori, che li influenzavano. Avevo anche un certo talento, ma quando a 18 anni arrivai alla scuola di Nick Bollettieri incontrai tredicenni che già erano in classifica Atp. Capii che non era la mia strada». 

 

Perché dagli anni Settanta non abbiamo un campione? 

Toni Servillo Matteo Garrone

«Forse perché siamo troppo viziati».

 

Federer o Nadal? 

«Conosce qualcuno che non direbbe Federer?». 

 

Però Nadal è il più grande combattente della storia del tennis. 

«Ma Federer è l’eleganza». 

 

Poi è stato pittore, vero? 

«Un po’ lo sono ancora. Il mio cinema racconta per immagini». 

 

matteo e nunzia garrone

Sorrentino invece nasce scrittore. È vero che siete vicini di casa, a Roma in piazza Vittorio? 

«Lo siamo stati. Torno comunque spesso in quella casa, a trovare mio figlio Nicola e sua madre Nunzia».

 

Siete rivali? 

«In modo sportivo, agonistico, leale; ma non siamo avversari. Abbiamo un bel rapporto». 

 

A Cannes era atteso lui, ed è arrivato lei. 

«Diciamo che sono più undergroundLow profile. Sono circondato da meno aspettative, quindi da meno pressioni». 

 

SORRENTINO MORETTI GARRONE

Dove ha trovato le facce della scena in cui Marcello entra in carcere? Sembrano prese dalla Salita al Calvario di Bosch. 

«È una scena girata a Rebibbia. Sono quasi tutti detenuti veri, con qualche comparsa». 

 

È vero che ha vissuto sei mesi a Scampia prima di girare Gomorra? 

«Sì, e ne ho tratto molte idee. Ad esempio la strage dei boss nel solarium, sotto le lampade abbronzanti. Non voglio raccontare dall’alto in basso, voglio vivere le vite degli altri. Come ho fatto con Marcello, passando molto tempo con lui».

SORRENTINO GARRONE

 

A Scampia ha conosciuto Nunzia? 

«Sì. Lei è l’ultima di otto figli. Si era legata a una famiglia circense: era domatrice di elefanti. Siamo separati, ma la sto aiutando a girare il suo primo film».

 

Che idea si è fatto dell’Italia? 

«Non riesco a generalizzare. Ho incontrato tutto e il contrario di tutto».

 

Lei quest’anno, il 15 ottobre, compie cinquant’anni. È uno degli artisti più importanti che abbiamo. Si sarà fatto un’idea del suo Paese, di quel che sta diventando. 

IL RACCONTO DEI RACCONTI GARRONE MATTEO

«Ogni storia è il tassello di un mosaico. Ma di tasselli ce ne sono milioni. Io porto il mio tassello; ma un film non esaurisce un discorso, restituisce un frammento del Paese e nello stesso tempo racconta una vicenda universale. I miei sono film istintivi, emotivi, di pancia. Se fossi tutta testa rischierei di fare la fine di Djokovic».

 

Il tennista, l’ex numero 1 del mondo? 

«Lui. Scriveva libri sull’equilibrio interiore e poi invece s’è bloccato. Alla fine mi guarderò indietro e tenterò di capire se c’è un legame tra le cose che ho fatto».

 

Perché vuol cimentarsi con Pinocchio, su cui si sono schiantati in molti? 

«Perché lo sogno da tutta la vita. A sei anni ho disegnato la mia prima striscia: era la storia di Pinocchio. Mi piace l’idea di fare film impossibili. Giro Pinocchio, poi cambio mestiere». 

il racconto dei racconti tale of tales 5

 

Pinocchio potrebbe essere Marcello Fonte? 

«Non può essere un adulto. Dev’essere un bambino, anche se dovrà sottoporsi a due ore di trucco per diventare un burattino. Marcello potrebbe semmai fare Geppetto...».

 

33128644 uscir il 14 maggio tale of tales il racconto dei racconti il primo film in lingua inglese di matteo 1marcello fontemarcello fonte dogmandogmandogmanDOGMAN DOGMAN DOGMAN marcello fonte (2)

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)