richard iii

SHAKESPEARE ALL’ITALIANA – MATTIOLI: "ALLA FENICE TRIONFA IL ‘RICHARD III’ DI GIORGIO BATTISTELLI - SUL PODIO, TITO CECCHERINI È PERFETTO. ORCHESTRA E CORO IN GRANDE SPOLVERO. GIDON SAKS, UN MOSTRO SÌ, MA DI BRAVURA. TEATRO PIENO E FESTANTE, ALLA FACCIA DI QUELLI CHE DICONO CHE NON SI SCRIVONO PIÙ OPERE E CHE IL TEATRO MUSICALE È FINITO CON PUCCINI…"- VIDEO

 

 

ALBERTO MATTIOLI per la Stampa

richard III

 

Chi dice che «non si scrivono più opere», che il teatro musicale è finito con Puccini (o con Britten, o con Henze, a seconda dell’apertura mentale), che la musica contemporanea non sa emozionare e quant’altro preveda lo sciocchezzaio da foyer dovrebbe fare un salto a Venezia. A tredici anni dalla creazione ad Anversa, debutta in Italia il «Richard III» di Giorgio Battistelli, e non saremo mai abbastanza grati alla Fenice per l’iniziativa.

 

 

La tragediona shakespeariana è librettizzata da Ian Burton con la sapienza dei grandi librettisti italiani dell’Ottocento (e non è ironico), ma mantenendo quasi sempre le parole del Bardo. Si tratta di una riduzione (massiccia: del lunghissimo originale ne sopravvive circa un terzo) più che un libretto «tratto da», realizzata con una bravura eccezionale, condensando l’ascesa e la caduta di questo serial killer incoronato in due atti, il primo dove Richard scala il potere e il secondo dove lo perde.

 

richard III

Avendo sempre cura, perché gli anglosassoni sanno che il teatro si fa per il pubblico, e il pubblico certe parole se le aspetta, di salvare i versi più celebri e attesi, dall’«inverno del nostro scontento» al «mio regno per un cavallo». Il modello è chiaramente il lavoro fatto da Benjamin Britten e Peter Pears sul «Midsummer».

 

Per un drammaturgo musicale come Battistelli, è un invito a nozze. La sua partitura non è solo bella; è anche (anzi, soprattutto) teatrale, che nel caso dell’opera è un valore aggiunto, perché essere un grande musicista è condizione necessaria ma non sufficiente per essere un grande operista. Si sa che la musica di Battistelli si basa sull’estrema varietà dei materiali, anche se lui giustamente respinge la definizione di eclettismo a favore di quella di eterogeneità.

richard III

 

L’importante è però che questa musica di musiche funzioni perfettamente, passando da un climax sonoro all’altro, con un’efficacia, una continuità, una tensione e perfino un’imprevedibilità che incollano lo spettatore alla poltrona (in altre occasioni «contemporanee», è vero, piuttosto accogliente grembo per solenni pisolini...).

 

E allora ecco i cori parareligiosi, spogli e massicci come un gregoriano sghembo, i rabbiosi declamati del protagonista, i leitmotiv quasi wagneriani (uno affidato al trombone, poi), le donne che o scalano istericamente il pentagramma o si accordano in nostalgici terzetti, le cataclismatiche esplosioni orchestrali che si spengono negli echi misteriosi di cluster remoti, un’estrema mobilità ritmica e armonica. 

 

richard III

E tuttavia, c’è una semplicità teatrale e artigianale antica, in questa musica così ricca e così complessa. E allora basta un implacabile crescendo orchestrale accompagnato dal coro fuori scena per raccontare l’angoscia di Clarence che aspetta i suoi sicari; e che brividi quando il coro solenne che accompagna l’incoronazione del successore di Riccardo e primo Tudor sfocia in un rumore raccapricciante come di ossa infrante (sono i coristi che battono delle pietre) per ricordare su quali distese di morti marcino, sempre, i vincitori. È musica che nasce tutta sulla parola e ha come obiettivo il teatro: insomma è una vera, grande opera. 

robert carsen

 

Impossibile, però, disgiungerla dallo spettacolo-capolavoro di Robert Carsen. Carsen, si sa, è il maggior regista d’opera vivente. Qui c’è uno dei Carsen migliori, quindi praticamente al meglio del meglio. Scene e costumi, ovviamente, semplicissimi. Una grandinata-parlamento-Colosseo per il coro, un semicerchio coperto di sabbia rosso sangue e costumi uguali per tutti, gli uomini in gabbana nera e bombetta beckettiana, perché in realtà Riccardo è uno di noi, un uomo qualunque uscito dalla folla, uno dei tanti mostri della porta accanto che ci raccontano le cronache. Ma che recitazione, che idee, che verità. Ancora una volta: che teatro. Con una quantità e qualità di registri inaudita, sicché Riccardo passa dall’ironia sinistra a quel «I am myself alone» che qui suona quasi patetico, come se il prezzo del delitto e del potere fosse un’infinita solitudine. 

gidon sackstito ceccherini

 

richard III

Di regola non è facile valutare la direzione di un’opera che non si è mai ascoltata. In questo caso, no: sul podio, Tito Ceccherini è perfetto. Orchestra e coro in grande spolvero, convinti e convincenti. E compagnia ottima. Da incoronazione, speriamo un po’ meno effimera di quella del suo personaggio, il Riccardo di Gidon Saks, un mostro sì, ma di bravura. Teatro pieno e festante, alla faccia di quelli che dicono che, eccetera. Ci sono ancora due recite, giovedì 5 e sabato 7. Chi le perde è perduto.

giorgio battistellirichard III

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO