GIORNALONI SUI MONTI - LA CRISI DI GOVERNO E IL PANICO SPREAD DI FINE 2011 HANNO REGALATO LETTORI AI QUOTIDIANI: “REPUBBLICA” (+7,5%) BATTE ANCORA “CORRIERE” (+4,8%), CRESCE ANCORA IL “SOLE” DE-RIOTTIZZATO (+16,2%) - TRA I GRANDI SCENDE “LIBERO” (-2,8%) - BOOM DI "ITALIA OGGI" (+17,3%) - “ESPRESSO” PIÙ LETTO DI “PANORAMA” (CHE PERÒ VENDE PIÙ COPIE) - ANCHE SE SIAMO NELL’ERA DEL TUTTO GRATIS, INDIETREGGIANO I FREE PRESS, TANTO CHE “CITY” DI RCS STA CHIUDENDO…

Marco A. Capisani per "Italia Oggi"

Lettori in decisa crescita per i quotidiani italiani. ItaliaOggi cresce del 17,3%, il Sole 24 Ore del 16,2%, Avvenire del 15,4%, la Stampa dell'8,9%, la Repubblica del 7,5%, l'Unità del 5,2%, il Corriere della Sera del 4,8% e il Giornale del 2,5%. Secondo gli ultimi dati Audipress 2011/III, prosegue l'eterna competizione tra Repubblica e Corriere della Sera: quello diretto da Ezio Mauro conferma per la 14a volta il suo primato di quotidiano d'informazione più letto in Italia e, con 93 mila copie di differenza, si allontana di nuovo da quello guidato da Ferruccio de Bortoli, che nella precedente indagine Audipress aveva quasi affiancato il concorrente con sole 2 mila copie in meno.

All'interno del sistema Repubblica, cresce anche il supplemento a pagamento Venerdì (2,6 mln, +12,4%). Il sorpasso c'è stato invece per l'Espresso di Bruno Manfellotto che va a +3,5% a quota 2.538.000 lettori, mentre Panorama di Giorgio Mulé arretra dell'1,6% fermandosi sui 2.468.000 (anche se il settimanale resta in testa per diffusioni).

Tra i quotidiani, quindi, predomina il segno positivo in un segmento che, complessivamente, raggiunge 24,9 milioni di italiani segnando un incremento del 3% (stesso tasso di crescita del comparto dei mensili che coinvolgono, però, 22,6 milioni di lettori). Si consolidano pure la Gazzetta dello Sport (+8%), il primo quotidiano tricolore con quasi 4,4 milioni di lettori, e Tuttosport (+11,2%), il Mattino (+3%) e il Messaggero (+2,6%).

Tra chi rinuncia a lettori va annoverato anche il Giorno (-12,7%), la Gazzetta del mezzogiorno (-5,6%), Libero (-2,8%) e l'Arena di Verona (-2,6%). Caso particolare quello dell'Unità, quotidiano generalista che si consolida a livello nazionale, ma i suoi 306 mila lettori sono meno numerosi di quelli liguri del Secolo XIX, che peraltro cresce dello 0,6 (541 mila lettori). E proprio tra le testate locali si registrano i maggiori incrementi: l'Eco di Bergamo avanza del 26,4%, la Provincia pavese del 26,2%, l'Adige del 24,5% e il Giornale di Brescia del 23,5%.

Tutti con la retromarcia i quotidiani gratuiti: DNews è la testata che perde di più (-18,9%), City quello di meno (-2,2%) anche se è proprio la freepress di Rcs che, da fine mese, cesserà le pubblicazioni. Al primo posto, poi, c'è Leggo con oltre 1,9 mln di lettori che perde il 4,2%, al pari di Metro (quasi 1,6 mln di pubblico).

Tra i settimanali invece (un comparto che ha 23,6 mln di lettori, +2%), conquista più lettori Diva e Donna (+23,9% e 727 mila lettori). Seguono Panorama economy (+20,5%), Viversani & belli (+16,9%), Novella 2000 (+16%) e Intimità (15,3%). In termini assoluti, presidiano le prime posizioni Sorrisi e canzoni tv intorno ai 4,4 milioni, Chi ai 3,6 milioni, Oggi ai 3,3 mln e ancora, con un certo distacco, DiPiù tv sulla soglia dei 2,9 milioni, Donna moderna 2,7 mln, Gente 2,6 mln e Famiglia cristiana 2,4 mln.

In campo economico, in particolare, Milano Finanza (pubblicato da Class Editori, che partecipa al capitale di questo giornale) è su del 2,9% con 318 mila lettori, il Mondo del 3,9% con 107 mila. Hanno il segno negativo davanti i settimanali per ragazzi il Giornalino (-3,8%) e Topolino (-6,7%).

La scienza e le curiosità sul sapere in generale spingono i lettori del mensile Focus al +4% fino ai 6,4 milioni (il primo per valore assoluto), mentre il pubblico di Quattroruote (4,4 milioni) diminuisce del 2,5%. Tra i maggiori incrementi del segmento, però, emergono Club 3 Vivere +25,6%, Class 17,5%, Cucina no problem +17%, AM Automese +16,7%, National Geographic Italia +16,3%, Capital 14,8%, Gardenia +14,1%, Bell'Europa +13,6%, Ciak +13,5%, Airone +12,6%, XL +10,3% e Velvet +3,8%. Di contro, retrocedono Bimbisani & belli giù del 15,7%, Brava casa del 10,9% e Glamour del 3,5%.

 

LETTORI DI FREE PRESS DA ITALIA OGGI VENDITE MENSILI ITALIA OGGI LETTORI QUOTIDIANI DA ITALIA OGGI LETTORI MENSILI ITALIA OGGI LETTORI DI SETTIMANALI DA ITALIA OGGI

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA