IL GIRO DEL MONDO IN TRENTA CINEPANETTONI - DE SICA “IL PEGGIORE? NATALE IN INDIA. SUL SET DIEDI SOLDI A UN BAMBINO E CI CIRCONDARONO IN MIGLIAIA, ANCHE LEBBROSI. IL CONSOLE DI MISSE: COMPRI UN FRUSTINO E GLIELO DIA SULLE GAMBE, VEDRA’ CHE SI ALLONTANANO”

Arianna Finos per "la Repubblica"

Quando Christian De Sica partì a bordo della sua Punto rossa alla volta di Cortina, non sapeva di aver imboccato la strada verso il successo. «Un viaggio tremendo. Io, mia moglie Silvia, mio figlio Brando e la bambinaia inzeppati tra i bagagli, l'utilitaria che si fermava nella neve».

Fu l'inizio di un giro del mondo in trenta cinepanettoni che l'avrebbe portato sul Nilo e a Miami, tra le nevi di Aspen e Saint Moritz, nella terra dei Maharaja. Itinerari turistici per chi la vacanza la faceva solo sullo schermo. «Mi sono ritrovato tra i lebbrosi indiani e nell'uragano Katrina, ho dovuto far ridere in momenti dolorosi e mi sono divertito come un pazzo. Quando viaggi per lavoro vedi il mondo da un oblò, ma fai esperienze che ti restano. Oggi quei film sono il cinediario della mia vita». Nel prototipo del 1983, Vacanze di Natale, De Sica era il viziato rampollo di una famiglia di ricconi.

Nella realtà me la passavo male. Quando è morto mio padre avevo 23 anni, facevo qualche partecipazione. Samperi, Pasquale Festa Campanile». Il rapporto con i fratelli Vanzina iniziò nell'82, con Viulentemente mia, con Diego Abatantuono e Laura Antonelli. «Carlo mi chiama per un piccolo ruolo di gay spagnolo. Dimostro che so far ridere». Nello stesso anno arrivano due offerte, Il conte Tacchia, con Enrico Montesano e Vittorio Gassman. «Mi offrono 14 milioni di lire», e Sapore di mare con Jerry Calà, ingaggio da seicentomila lire.

«Scelgo questo. L'agente mi dice che sono pazzo. Rispondo: "La pazza sei tu, quello non farà una lira, questo avrà successo"». Christian de Sica ha sempre saputo intercettare i gusti del grande pubblico.

«A Cortina il produttore Aurelio de Laurentiis non pagava l'albergo alla famiglia, solo a me. Un'amica ricca mi prestò l'appartamento. All'epoca io e mia moglie saltavamo i pasti. Quando in saletta vedemmo per la prima volta Vacanze di Natale, dissi: "Silvia, mo' se magna"». Iniziò la più longeva e redditizia delle saghe cinematografiche italiane, e il rapporto d'odio amore con i critici. «Dieci giorni fa ero un attore da rottamare. Hanno scritto che ero finito. Dopo gli incassi, sono diventato l'usato sicuro».

Christian De Sica si racconta in pantofole e vestaglia, è sabato mattina, nella casa che fu del padre Vittorio, all'Aventino. Il barbiere l'aspetta in bagno, poi una giornata di prove per Cinecittà, spettacolo che debutta a Padova il 10 gennaio. Un musical, due ore in scena a parlare, cantare, ballare. «Ho detto a Silvia: "ho 63 anni, adesso o mai più". Racconto la mia Cinecittà, ma anche questo Paese, Cinecittà vissuta da me, che è anche un modo di raccontare questo Paese. La prima pietra di Mussolini, i telefoni bianchi, la Hollywood sul Tevere, il Grande Fratello.

E i cinepanettoni. Un giorno - spiega Christian - per raccontare una certa borghesia si rivedranno i cinepanettoni, precisi nella loro follia». Perché quando non erano fedeli, il pubblico lo ha capito subito. «L'ultimo Vacanze a Cortina con Sabrina Ferilli è stato un errore, troppo sfarzoso. L'Italia era in crisi, era l'anno in cui aprivano il cofano della macchina per vedere se era tua, l'era Equitalia. Colpi di fortuna quest'anno l'abbiamo girato tra Roma, Napoli e il Trentino. Se ci fossimo presentati con il Suv e la moglie in zibellino ci avrebbero tirato i sedili».

È finita l'era della grandi produzioni, dei posti esotici, dei Natale in India.
«Fu uno dei peggiori. Il clima era triste, Massimo Boldi era sempre collegato a Skype con la moglie in fin di vita, noi soffrivamo per lui. Girammo in Rajasthan, luogo dalle differenze sociali inaccettabili. Chiesi consiglio al console: io e Sivia avevamo dato soldi a un bambino e ci avevano circondato in migliaia, anche lebbrosi, eravamo spaventai. Mi agghiacciò: "Compri un frustino da cavallo e glielo dia sulle gambe, vedrà che si allontanano".

Durante un cocktail in giardino all'ambasciata ci fecero rientrare, il console m'indicò un albero pieno di avvoltoi. Ovunque l'odore di morte. Un posto assurdo e affascinante. Ricordo famiglie intere su una Vespa, l'alba magica al Taj Mahal, i sari rossi delle donne, un ragazzino con l'orso al guinzaglio. Ma rientrando sull'aereo immacolato della Lufthansa mi sentii sollevato». Al confronto l'America «per dirla alla Barzini, è la Brianza. Un Paese di simpatici cafoni. Io ho una casa a Los Angeles, mio figlio vive lì. Per loro tutto si può fare, basta volerlo».

Ai tempi di Vacanze in America e la tonaca di Don Buro «arriviamo al Caesars Palace di Las Vegas, mi chiama il boss Gambino: "Ero amico di tuo padre, se vuoi ci sono mignotte, coca e tremila dollari al Casinò che ti aspettano". "Guardi, io parto all'alba", balbettai». Il ricordo più piacevole in Egitto, Vacanze sul Nilo, «tutti insieme sul battello sul fiume, c'erano anche i Fichi d'India.

Eravamo affiatati, il clima fece bene al film che incassò follemente». De Sica ha imparato che certi luoghi vanno bene per il turismo toccata e fuga: «Natale in Sudafrica lo abbiamo girato nelle riserve "malaria free" vicino a Città del Capo. Posti da safari in due giorni. Passammo due settimane in gabbia, cibo e gioco a carte. Alla camera da letto ti scortava un tizio col mitra. Max Tortora si svegliò con davanti il sedere rosso di un babbuino che mangiava un Kit Kat rubato dal frigo seduto sul cuscino. A me per carineria diedero il bungalow vicino al passaggio delle tigri: scuotevano gli alberi per far cadere e divorare cuccioli di babbuino. Terribile».

Anche l'esperienza di Natale in crociera fu tragicomica: «Girammo sulla gemella della Concordia ed ero preso d'assalto dai turisti. Ho vissuto barricato in cabina, mi spostavo attraverso la sala macchine, come il gobbo di Notre Dame». Ad Aspen, Colorado,
Vacanze di Natale ‘95, «capitammo in un albergo, in cui tutti gli impiegati erano giovani copie di Brad Pitt, Clark Gable, William Holden. A cena capimmo il perché: il ristorante era zeppo di anziane miliardarie americane».

Sul set di Natale a Miami arrivò l'uragano Katrina. «Lì ho imparato che nessun oggetto è essenziale. Qualche ora prima dell'arrivo tentai di andare in macchina a un centro commerciale, il rumore del vento e della pioggia mi terrorizzò. Rinunciai e restai barricato per due giorni, senza nulla.

Quando finì, il paesaggio era apocalittico: palme, pali, cartelloni abbattuti. Il giorno dopo tutto di nuovo perfetto. Proprio come a Roma», scherza De Sica. Il momento memorabile con Massimo Boldi mentre giravano il sequel di A spasso nel tempo ('97). «Nel paesaggio lunare della Scozia, Boldi fu inseguito da un branco di cani. Cantammo Giorgio (del Lago Maggiore), canzone talmente brutta che scapparono. Abbiamo riso come pazzi».

 

CHRISTIAN DE SICA.DE SICAChristian De SicaDE SICA FERILLI NATALE A CORTINA6pa 22 desica tiz roccasalvi boldi desica NATALENILOCristian De Sicachristian desica nudo Chiy CHI desica brilliboldi desica01 NATALENILO

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO