bertrand tavernier

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – BERTRAND TAVERNIER, CHE SI È SPENTO A 80 ANNI, NON SOLO HA CERCATO DI ESSERE SIA UN BUON CRITICO CHE UN BUON REGISTA, MA È RIUSCITO A DEDICARE AI FILM CHE HA DIRETTO LA STESSA ATTENZIONE DA CRITICO CINEFILO CHE AVEVA DEDICATO AI FILM DEI SUOI MAESTRI - SOPRATTUTTO HA ATTRAVERSATO IL MONDO DEL CINEMA CON MOLTA ELEGANZA, DANDO IL GIUSTO RISALTO AI GRANDI REGISTI DELLA SUA GIOVINEZZA, LAVORANDO PERCHÉ VENISSERO GIUSTAMENTE VALUTATI – VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

bertrand tavernier 1

Non sempre un grande critico è anche un grande regista. Anzi. Ma Bertrand Tavernier, che si è spento a 80 anni, al termine di una lunga e gloriosa carriera, non solo ha cercato di essere sia un buon critico che un buon regista, ma è riuscito a dedicare ai film che ha diretto, un elenco che va da “L’orologiaio di Saint-Paul” con Philippe Noiret, la sua opera prima, a “Coup de torchon”, da “Round Midnight” con Dexter Gordon dedicato alla Parigi del jazz degli anni’50 a “Un dimanche à la campagne”, da “La morte in diretta” con Harvey Keitel e Romy Schneider al più recente “La princesse de Montpensier” con Melanie Thierry, la stessa attenzione da critico cinefilo che aveva dedicato ai film dei suoi maestri.

philippe noiret l’orologiaio di saint paul

 

Che aveva spesso intervistato e conosciuto personalmente. E i suoi maestri erano grandi nomi del cinema del ’900 adorati dalle riviste di cinema francesi della Nouvelle Vague, come John Ford, Joseph Losey, Raoul Walsh, John Huston, King Vidor, Michael Powell, senza scordare i maestri del cinema di genere, André De Toth o Riccardo Freda.

 

la morte in diretta

Di Freda fu anche sceneggiatore per “Moresque, obiettivo allucinante” e produttore per un film che dovrà poi girare lui stesso, “Eloise, la figlia di D’Artagnant” con Sophie Marceau nel 1994. Come se girare un cinema o studiarlo, per un regista come lui che veniva dalla critica, non fosse poi una cosa così diversa.

 

 

bertrand tavernier 2

L’accusa che gli fece una certa critica più giovane era quella di un po’ di pedanteria, di compitini ben fatti ma spesso non così emozionanti. Eppure “Il giudice e l’assassino”, tratto da Georges Simenon e “Coup de torchon”, tratto da un romanzo di Jim Thompson, come quasi tutti i noir o i gialli girati da lui con Philippe Noiret sono spesso molto riusciti anche se un filo antiquati anche rispetto ai tempi.

 

Permisero però al cinema francese di seguitare con una tradizione di buon cinema di genere per un ventennio quando quel tipo di film già stava scomparendo. Nato nel 1941 a Lione, figlio di un letterato, il padre fondò la rivista “Confluences” pubblicando in piena guerra opere di Aragon, Eluard, Michaux, arriva a Parigi nel 1947, studia al liceo Henri IV e inizia da subito a occuparsi di cinema frequentando la Cinematheque. Fonda addirittura un cineclub, il Nickelodéon, che avrà come numi tutelari Delmer Daves e King Vidor.

un dimanche a la campagne

 

Scrive su varie riviste, intervista i grandi registi americani che arrivano in Francia, e inizia a collaborare per le riviste rivali “Positif” e “Cahiérs du cinèma”. Contemporaneamente, però, è assistente di Jean-Pierre Melville per “Leon Morin, prete”, e diventa addetto stampa del produttore Georges de Beaureagard, che produceva i primi film di Godard e Truffaut, tra il 1961 e il 1964.

 

coup de torchon

Questo lo porta, al tempo delle coproduzioni, a firmare come aiuto regista o sceneggiatore film che, magari, non aveva neanche visto, penso a “Maciste gladiatore di Sparta” di Mario Caiano, dove dubito proprio che avesse lavorato come aiuto regista.

 

Dopo aver diretto due episodi per commedie francesi di medio livello, “Una matta voglia di donna” (dove esordiscono anche Claude Berri e Charles Bitsch) e “L’amore e la chanche”, fa il suo vero esordio da regista nel 1974 con “L’orologiaio di Saint-Paul” con Philippe Noiret a 32 anni ottenendo l’Orso a Berlino che gli apre un grande futuro da cineasta per il quale lascerà per sempre la critica.

 

bertrand tavernier 4

 

Ottiene grandi successi con “Che la festa cominci” con Philippe Noiret, Jean Rochefort e Jean-Pierre Marielle, “Il giudice e l’assassino”, “La morte in diretta”, “La vie et rien d’autre” con Noiret e Sabine Azema, “Capitan Conan” con Philippe Torreton, “Une semaine de vacances”, “Un dimanche à la campagne” con Sabine Azema, “Daddy Nostalgie”, “L’esca” con Marie Gillain.

isabelle huppert coup de torchon

 

Prova anche il noir americano nel 2009 con “In the Electric Mist – L’occhio del ciclone”, curioso giallo politico ambientato nella New Orleans povera dopo Katrina con Tommy Lee Jones e John Goodman protagonisti. Un film di non grande successo, ma molto interessante. Vince due Cèsar per la regia, con “Capitan Conan” e “Un dimanche à la campagne”, un Leone d’Oro alla Carriera nella Venezia di Barbera, la Miglior Regia a Cannes per “Un dimanche à la campagne”.

 

philippe noiret e bertrand tavernier

Ma soprattutto, al di là del successo dei suoi film, Tavernier ha attraversato il mondo del cinema con molta eleganza, dando il giusto risalto ai grandi registi della sua giovinezza, lavorando perché venissero giustamente valutati. E ha dedicato alla musica due grandi film, il già citato “Round Midnight” e il bellissimo documentario sul blues “Mississippi Blues”.

round midnight 1un dimanche a la campagneisabelle huppert coup de torchon l’orologiaio di saint paulround midnightround midnight harvey keitel romy schneider la morte in diretta bertrand tavernier coup de torchonl’orologiaio di saint paul 2 bertrand tavernier 9 bertrand tavernier premiato a venezia round midnight 2la princesse de montpensier bertrand tavernierbertrand tavernier

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…