corrado farina

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - IL MONDO PUBBLICITARIO ITALIANO, HA PERSO UNO DEI SUOI NOMI STORICI: CORRADO FARINA È STATO UN GRANDE REGISTA, BRACCIO ARMATO DI ARMANDO TESTA NEI MERAVIGLIOSI ANNI '60, AUTORE DI PICCOLI CAPOLAVORI DI DUE MINUTI COME 'IL SIGNOR ROSSI', 'LA PANCIA NON C'È PIÙ'

Marco Giusti per Dagospia

 

corrado farinacorrado farina

Il cinema italiano, ma soprattutto il mondo pubblicitario italiano perde uno dei suoi nomi storici. Perché Corrado Farina, scomparso a 76 anni, scrittore, documentarista, regista di due soli interessanti e sfortunati film ultrapop, Hanno cambiato faccia e Baba Yaga, era stato soprattutto uno dei grandi registi della prima pubblicità italiana.

 

Una specie di braccio armato di Armando Testa nei meravigliosi anni ’60, anzi il regista unico della Testa nel suo periodo d’oro, autore di piccoli capolavori di due minuti come “Lo scommettitore” con Nicola Arigliano, “Il Trenino” per la Saiwa, “Il Signor Rossi”, “La pancia non c’è più” con Mimmo Craig e Edith Peters per l’Olio Sasso, “La famiglia dei piumati” per la Cera Glocò prima che uno scontro col patron gli costasse il posto nel 1968.

 

 Quando ancora c’erano i patron veri e propri, come il geniale Armando Testa, e il suo gruppo di lavoro, composta anche dal musicista Romano Bertola, dall’animatore Mike Messina, dal direttore della fotografia Ezio Perardi, da copy come Delia Castelletti. C’è una pubblicità milanese, una pubblicità romana e una pubblicità torinese. Quella torinese era quella di Armando Testa e del suo studio, che faceva tutto, ideazione e realizzazione. Solo così Testa poteva controllare tutte le fase della sua produzione.

corrado farinacorrado farina

 

Farina, nato a Torino nel 1940, entra alla Testa giovanissimo e giovanissimo diventa il regista di fiducia dell’agenzia, una specie di figlioccio di Armando, prendendo il posto di Adriano Cavallo, il primo regista.

 

“Armando”, ricordava lo stesso Farina, “era un uomo dalle intuizioni geniali, ma spesso non aveva la capacità o la pazienza di portarle a compimento: in cambio aveva la grande dote di saper scegliere i collaboratori giusti che potessero farlo al posto suo. Per esempio mi risulta che molti dei suoi manifesti più noti, come per esempio il faccione di Paulista, siano stati realizzati da Pietro Gallina, che a quell’epoca era uno dei suoi tre art director.

 

E il supporto che gli ha dato Pietro in campo grafico gliel’ho dato io in campo audiopvisivo, perché quando sono arrivato allo studio lui si stava affacciando appena al mondo dell’audiovisivo, che non conosceva affatto”. Farina, rispetto ai pubblicitari del tempo, era molto più colto e preparato. Univa alla passione per la pubblicità quella per il cinema e gli studi sulle scienze pubblicitarie.

corrado    farinacorrado farina

 

In un suo curioso libro, “Amore + Sesso + Morte”, edito dalla Sipra analizza le forme pubblicitarie dei flani cnematografici.  Una follia. Per Testa mette in scena la grandiosa serie de “Lo scommettitore” con Nicola Arigliano per il Digestivo Antonetto. “E’ tanto comodo che lo potete prendere anche in tram”. O la serie “La pancia non c’è più” dell’Olio Sasso con il sogno dell’uomo medio, single con camieriera, interpretati da Mimmo Craig e dalla cantante nera Edith Peters, che nel sogno pensa di essere ciccione e poi si sveglia magro. “Matilde, la lattina dell’Olio Sasso io la voglio qui”.

 

Farina capisce che non serve un taglio cinematografico per Carosello, serve una scrittura del tutto nuova, più vicino all’arte contemporanea, al pop. Un taglio che combini mondi diversi, trash e camp e pop. Col “Trenino” della Saiwa, dove un gruppo di persone diventa fisicamente un treno umano e gira per la città e la campagna Farina, Testa e Mike Messina raggiungono uno dei risultati più ambiziosi a livello artistico.

corrado   farinacorrado farina

 

Ma anche i pupazzi di Papalla o l’ippopotamo Pippo per la Lines, per i quali Farina gira solo qualche primo spot, vanno nella chiave di un pop artisticoide molto cosciente. Farina è il regista intellettuale e preparato che Testa sognava. “La pubblicità”, sosterrà, “aveva questo di straordinaro, che avendo un gran ricambio di committenze e di argomenti, e dei budget rispettabili a disposizione, permetteva di fare un tipo di sperimentazione che il cinema commerciale non consentiva.

 

In qualche modo, i caroselli sono stati una palestra straordinaria, che non soltanto permetteva di imparare a usare la macchina da presa ma anche di sperimentare linguaggi diversi”. Così può girare filmati stravanti come “Don Cosacco del Din” con il nuovo gruppo di cabaret I Gufi per le caramelle Don della Perugine, e la lunghissima serie del Signor Rossi, che è in realtà un bambino che gira per casa o per il parco commentato da una canzoncina ideata da Mike Messina, “Poi arriva mezzogiorno, è l’ra del ritorno. Il Signor Rossi scappa, va a casa a far la pappa”.

 

Uno dei bambini protagonisti della serie sarà proprio addirittura suo figlio Alberto nel 1967. Se Testa troverà poi nella serie del Caballero Lavazza e in Papalla i grandi successi di Carosello, Farina gira i primi pilot che porteranno a quei grandi successi, sia per Papalla che per Lavazza con la serie precedente, “La tradizione più antica”, con Tiberio Murgia.

 

corrado  farinacorrado farina

E gira tutta la bellissima serie della “Famiglia dei piumati” per la Cera Glocò, una famiglia di papere che parlano in milanese (il papà ha la voce di Carletto Bonomi, più noto come Mister Linea). Farina sviluppa la linea di Testa delle voci fortemente regionali in filmati dove, apparentemente, non servirebbe alcuna inflessione dialettale.

 

Ma questo dà sostanza da commedia all’italiana al carosello e indica la strada per una pubblicità moderna, ma fortemente italiana che sarà la chiave del successo di tutto Carosello negli anni ’60 e, soprattutto, delle produzioni di Armando Testa. A un certo punto, però, arriva allo scontro con Armando Testa e tutto il suo gruppo.

 

Questo raccontava lui stesso (in “Tutto il meglio di Caroselli”, Guia Croce): “Quando un carosello era finito, io chiamavo Armando in moviola per fargli vedere come era venuto. Lui non arrivava giù da solo, arrivava con trenta persone, pronte a dargli manforte qualsiasi cosa dicesse. Ora, discutere con lui che consideravo una persona geniale e da cui avevo imparato tantissimo) mi stava bene, ma discutere con trenta stuoini stronzi era una cosa che mi faceva girare le scatole.

 

corrado farina e la statua di pessoacorrado farina e la statua di pessoa

Così, man mano che gli anni passavano, io diventatvo sempre più insofferente, gli scontri diventavano più forti… Con tutto questo non ho trovato il coraggio di licenziarmi. Ho trovato soltanto il coraggio si farmi licenziare”. Quando Farina se ne andrà da Testa e da Torino, rimarrà comunque in contatto col vecchio Armando. Girerà molti altri caroselli a Roma, ricordiamo la Cremidea Beccaro con Marina Frajese, “L’uomo di casa” per Merloni con Rosanna Schiaffino e Aldo Giuffré, Sao Café con Liana Orfie, non trovando però sempre l’ispirazione giusta.

 

Svilupperà però in due film molto originali come Hanno cambiato faccia, favola anticapitalista molto di genere, e Baba Yaga, una sua particolare vena fumettistica-pop che in Italia non sarò facile far attecchire. Di certo i produttori non lo sostengono. Ma rimangono tra i pochi film girati in Italia che abbiano cercato una strada originale lontano dal realismo e dal cinema medio d’autore. E questo da noi non si può fare.

corrado farina isabelle de funescorrado farina isabelle de funescorrado     farinacorrado farina

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…