la prima volta di mia figlia -1

IL CINEMA DEI GIUSTI - "LA PRIMA VOLTA DI MIA FIGLIA" DI RICCARDO ROSSI È UNA DIVERTENTE COMMEDIA ROMANA CON BRAVI ATTORI CHE RACCONTANO COME HANNO PERSO LA VERGINITÀ. FORSE ERA PIÙ ADATTA ALLA TV CHE AL CINEMA

Marco Giusti per Dagospia

 

La prima volta di mia figlia di Riccardo Rossi.

 

la prima volta di mia figlia  8la prima volta di mia figlia 8

“Buongiorno!” Appena Riccardo Rossi, buon attore e caratterista del nostro cinema e della nostra tv, I ragazzi della Terza C, Le finte bionde, Notte prima degli esami, tante fiction e tanti spot Ferrarelle, apre la bocca per salutarci, ci mettiamo a ridere. Affettuosamente. Perché Riccardo Rossi è noto soprattutto per la sua voce particolarissima che da una parte lo ha molto aiutato a caratterizzarsi in tv, ma da un’altra lo ha punito nella ricerca di ruoli da protagonista. Anche se è un bravo attore di commedia, con lunga esperienza vanziniana e brizziana.

 

Per vederlo protagonista dobbiamo però riandare allo stracultissimo Dio c’è (il film pure) di Alfredo Arciero, mentre per trovarlo dietro alla macchina da presa dobbiamo spingerci a un film ancor più stracult come 3 supermen a Santo Domingo di Italo Martinenghi, dove figura come assistente alla regia.

 

la prima volta di mia figlia  4la prima volta di mia figlia 4

Il problema è che Riccardo Rossi, grazie alla sua voce morettiana (nel senso di Nanni, ma è più esagerata) lo riconosci sempre, anche tra mille attori. Per questo è quasi impossibile trovarlo in un film drammatico. In questo curioso, strampalato, ma anche divertente e gradevole La prima volta di mia figlia, fa il suo esordio a sorpresa da regista, ma è anche protagonista e sceneggiatore assieme a Chiara Barzini e a Luca Infascelli.

 

la prima volta di mia figlia  3la prima volta di mia figlia 3

La prima volta, insomma, non è quella della figlia che sogna di perdere la verginità, ma di Riccardo Rossi regista. Nel film, prodotto dalla Ascent di Matteo Rovere e Andrea Paris, gli stessi di Smetto quando voglio, assieme a Rai Cinema, con contributi ministeriali, notevole fotografia di Maurizio Calvesi e montaggio di Walter Fasano, cioè un cast tecnico di serie A, Riccardo Rossi è un piccolo medico della mutua, tranquillo borghese romano, tal Alberto, da anni separato dalla moglie, che vive con la figlioletta quindicenne Bianca, Benedetta Gargani, già ultravista nelle fiction tv.

 

la prima volta di mia figlia  2la prima volta di mia figlia 2

Scopre con orrore sul diario della ragazza una marea di “Fuck, fuck, fuck” e il desiderio, per nulla nascosto, di togliersi la verginità. Per Alberto, che la vede ancora come la sua bambina, è il dramma. Decide di affrontare la discussione con la ragazza la sera stessa, invitandola a una cena in un ristorante con la scusa di festeggiare il suo compleanno, che era il giorno prima. E di invitare una sua cara amica, Marina, Fabrizia Sacchi, che troverà i modi giusti per affrontare il problema.

 

Ma quella sera scoprirà che al ristorante Marina si è portata anche il marito sovrappeso e non così discreto Giovanni, ovviamente Stefano Fresi, ancora una volta proprietario di un agriturismo, mentre lì capiterà casualmente una sua collega del centro anziani, Irene, cioè Anna Foglietta, tipica romana che non si zittisce mai che lui vede come un elemento pericolosissimo. Aggiungiamo che il proprietario del ristorante è un vecchio compagno di scuola di Alberto. Tutto il film gira attorno a questa cena, come in un film francese, con i grandi che racconteranno con tanto di flashback d’epoca, le loro diverse prime volte.

 

la prima volta di mia figlia  5la prima volta di mia figlia 5

L’idea non è male e i flashback sono risolti in maniera piuttosto originale, diciamo un po’ alla Brizzi di Notte prima degli esami, e permetteranno ai singoli personaggi di evolvere nelle loro posizioni. In pratica sono loro i protagonisti del film e non la ragazza. Si va quindi dalla prima notte di Marina, allora capo scout, che farà l’amore negli anni ’80 proprio con Giovanni, suo futuro marito, a quella di Irene, che cede a un rapper romano tipo Piotta nel 1999, a quella di Alberto, che a sorpresa racconta di aver fatto l’amore con una ragazza che allora stava proprio con il proprietario del ristorante.

 

Niente di eccezionale, magari, ma il film, forse più adatto alla tv che alla sala, ha un suo garbo da commedia romana, gli attori sono tutti bravissimi, soprattutto le ragazze Anna Foglietta e Fabrizia Sacchi, ma ci piacciono anche Fresi e Rossi.

la prima volta di mia figlia  1la prima volta di mia figlia 1

 

I giovani attori dei flashback sono ben scelti, soprattutto la Irene giovane che cade tra le braccia del rappettaro supercafone. Ritroviamo pure Lallo Circosta giardiniere al centro anziani. Esce con 190 copie. Budget dichiarato su IMDB di un milione e mezzo.

LA PRIMA VOLTA DI MIA FIGLIA  LA PRIMA VOLTA DI MIA FIGLIA

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO