the net 1

LA VENEZIA DEI GIUSTI - ALLA PRIMA DEL FILM “LA RETE” DEL COREANO KIM KI DUK AL POSTO DELLE MARTELLATE SULLE PALLE, SPECIALITÀ ANCHE NON METAFORICHE DEL REGISTA, RUMOR DI AVVITAMENTI DI CHIODI E BULLONI PERCHÉ LE POLTRONE TRABALLAVANO E SI SCOLLAVANO DALLA PLATEA

Marco Giusti per Dagospia

 

THE NET KIM KI DUKTHE NET KIM KI DUK

Ricordate il celebre buco della Biennale di Venezia? Anni e anni con questo ingombrante cadavere che aveva deturpato i ridenti giardinetti che stavano davanti al Casinò. Non ci si poteva fare niente, perché sotto, si era scoperto, e Rondi lo sapeva (ma nessuno gli aveva chiesto niente, quindi…) era stato nascosto l’amianto del vecchio palazzo della Biennale.

 

Così, un po’ per i costi altissimi dell’operazione, un po’ per un complesso di colpe di tutti e di nessuno, non si riusciva né a costruirci qualcosa né a liberare il buco. Rimaneva come ferita metaforica del nostro cinema. Finalmente, al posto del buco quest’anno si è materializzato la Sala Giardino, un parallelepipedo rosso fiammante con dentro, appunto una sala. Sotto sembra che finalmente siano stati spostati i resti dell’amianto.

 

 

Oggi pomeriggio, alla prima proiezione del film del coreano Kim Ki Duk, Geumul – The Net, cioè La rete, tra lo stupore generale del pubblico, al posto delle simpatiche martellate sulle palle specialità anche non metaforiche del regista, abbiamo avuto rumor di avvitamenti di chiodi e bulloni perché le poltrone traballavano e si scollavano dalla platea. “Un cacciavite, presto!” ha urlato un critico straniero indispettito. Poi il film è partito.

 

La rete è quella che un pescatore comunista del nord che vive proprio al confine tra Corea del Sud e Corea del Nord, trova impigliata nel motore della sua barchetta. Non potendo manovrare la barca, il pescatore finisce per superare il confine e passare dal Nord al Sud. I soldati del Nord pensano anche a sparargli, ma l’idea che si possa trattare non di tradimento o di fuga, ma di un banale incidente, riesce a dissuaderli dall’aprire al fuoco. Il pescatore, così, finisce nelle mani della polizia politica di Seul, torchiato come possibile spia. Giù botte.

THE NET 1THE NET 1

 

Quando ritornerà a Nord non andrà meglio. Giù altre botte Rispetto agli altri film di Kim Ki Duk sembra meno eccessivo e violento, quasi un buon thriller politico, ben girato e ben girato. Non si capisce perché sia finito nella rete della nuova sezione “cinema del giardino”, quella dei film considerati popolari, dove sono stati ficcati L’Estate addosso di Gabriele Muccino, Robinù di Michele Santoro, In Dubious Battle di James Franco prodotto da Andrea Ierovolino e dalla vedova Bacardi, già cultissimo.

 

 

Passiamo al primo film di Venezia Orizzonti. Avete trent’anni passati e non avete ancora trovato un marito. Non è un problema, vero? Lo è se, come in questa deliziosa e divertentissima commedia, Laavor et Akim, che diventerà in italiano Un appuntamento per la sposa, diretto da Rama Burshtein, regista del già notevole La sposa promessa, avete trent’anni passati ma abitate a Gerusalemme, siete ebrea ortodossa, cercate un marito ebreo ortodosso, avete una madre pesante, amiche altrettanto pesanti e una simpatica sorella più frikkettona.

 

 

E questi giovani maschi ebrei ortodossi, con filatteri e cappellone nero, sono decisamente più nerd, più mosci, più mammoni dei nostri nerd, mosci e mammoni che giocano con la playstation o stanno fissi sui social.

THE NETTHE NET

 

Insomma, questa buffa e riccioluta Michal, ragazza ebrea di 32 anni, interpretata da Noa Koler, scopre che il suo promesso sposo, tale Gidi, non è innamorato di lei e quindi non la vuole più sposare. Disastro. A questo punto, però, invece, di rinchiudersi a casa piangendo, decide che si sposerà lo stesso alla data stabilita, prenota anzi una festa con 200 ospiti e pensa che dovrà proprio essere Dio a trovarle l’uomo della sua vita. In pratica, ha 22 giorni per trovare uno straccio di marito. Quello che segue, nel film, è una serie di buffi incontri che Michal fa con ebrei ortodossi che potrebbero sposarla, uno più disastroso e nerd dell’altro.

 

Quello che Rama Nursthein mette davanti allo spettatore è una galleria di maschi, anche belli, curiosamente quasi tutti più belli di Michal, ma di una mollezza totale. C’è quello sordomuto, quello che non riesce a sollevare lo sguardo per vedere la sua promessa sposa. Disperata, Micha va anche a pregare sulla tomba di un venerato rabbino per sfogarsi. E’ proprio mentre si dispera che scopre, al di là del muro che divide le donne dagli uomini, da qui il titolo originale di Laavor et Akim cioè Attraverso il muro, un celebre e bel cantante israeliano, Yoss, che potrebbe essere la sua anima gemella. E comunque la farà ridere.

KIM KI DUKKIM KI DUK

 

Ma non è certo così ortodosso come lei. Ovvio che tutto finirà bene, visto che è una commedia al femminile così ben costruita su un mondo dove le donne sembrano davvero divise dagli uomini da un muro.

 

Più forti e dominanti, ma non così felici. Non c’è però alcun sguardo satirico sui suoi personaggi, tutti trattati con affetto da Rama Burshtein, nata a New York ma ormai diventata di fatto israeliana e anche lei ebrea ortodossa. La cosa che stupisce è proprio che sembra una di quelle perfette commedie americane alla Nora Ephrom, per non dire uno di quei film yiddish newyorkesi anni ’30 con Molly Picon, solo trapiantato a Gerusalemme. C’è anche una grande colonna sonora da musicarello colto israeliano. In sala dal 24 novembre.

THE NET 2THE NET 2

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...