piuma

LA VENEZIA DEI GIUSTI - FISCHI E APPLAUSI PER “PIUMA” DI ROAN JOHNSON, SECONDO FILM ITALIANO IN CONCORSO, COMMEDIA GIOVANILE TARGATA SKY TUTTA GIRATA A ROMA EST - I CRITICI SI ACCAPIGLIANO, MEREGHETTI URLA: “E’ UNA MERDA” - I PIU’ GIOVANI LO DIFENDONO: E’ ANCORA FRESCO IL CASO DELLA BOCCIATURA DELL’ANNO SCORSO DI ''JEEG ROBOT''

Marco Giusti per Dagospia

PIUMA 5PIUMA 5

 

Patatrac! Stamane alla proiezione stampa i critici si sono accapigliati per il secondo film italiano in concorso, Piuma di Roan Johnson, commedia giovanile targata Sky tutta girata a Roma Est, sulla Casilina, con Mereghetti che urlava “è una merda!” ritenendolo non abbastanza autoriale, Tatti Sanguineti perplesso, i critici più giovani che lo difendevano perché non si possono penalizzare le commedie divertenti, portando così in primo piano il problema centrale di questa Venezia.

 

La difficile convivenza, cioè, fra il vecchio modello di Festival coi film d’autore e quello più nuovo di Festival allargato anche a film o più di genere o più leggeri.

 

E’ ancora fresco, inoltre, il caso della bocciatura dell’anno scorso di Jeeg Robot, che ha rilanciato il Festival di Roma, dove forse Piuma avrebbe avuto una platea più giusta.  Il problema, a parte Piuma, che non ho visto e appena lo vedo vi dico la mia, è la mancanza di linea delle scelte della commissione di selezionatori veneziani.

 

PIUMA 4PIUMA 4

Ovvio che ci sia un po’ di tutto, ma mentre Marco Muller, così odiato da Baratta&Aspesi, aveva chiaro il disegno generale dei film in concorso e del processo culturale che portava avanti, con la presenza di santi come Tarantino o David Lynch, adesso, proprio dopo i festival eccessivi di Muller, questo disegno non mi sembra che ci sia. E non è facile far convivere assieme l’ultimo Wenders, il film di Escalante, Piuma di Roan Johnson e Young Pope di Sorrentino. Certo che i film italiani sono da sempre un problema, perché o vanno a Cannes o non ci sono. E allora tocca inventarli. E a Muller stesso andò malissimo con la fantascienza di Gipi, ricordate?

 

Ma il non aver portato a Venezia Jeeg l’anno scorso (nessuna sezione lo volle), che è il grande film che sarebbe servito a Muller, e da quella esperienza della Venezia tarantiniana nasce, pesa parecchio. Proprio quest’anno, inoltre, che vede i tre film italiani in concorso così lontani da loro e forse poco attinenti col resto del cinema internazionale. Al punto che, personalmente, avrei scelto Indivisibili di Edoardo De Angelis, più originale, più innovativo, più jeeghiano. O avrei cercato di avere o Sydney Sibilia o Pif. Magari rischiando.

 

PIUMA 1PIUMA 1

Detto questo, vi segnalo nella sezione “Orizzonti” il bel successo del forte e commovente Il più grande sogno di Michele Vannucci, opera prima, 29 anni, interamente costruito sulla vera storia di Mirko Frezza, coatto purissimo, che ha interpretato se stesso e la sua lotta per non ricadere, nella violenza da strada, nello spaccio e quindi rifinire in galera. Mirko, grosso, leader della comunità malavitosa, riesce anche a farsi eleggere come presidente di circoscrizione e a mettere in piedi una sorta di sua cittadella ideale per gli abitanti del quartiere.

 

Vannucci ha seguito per tre anni il suo protagonista e lo ha poi riportato in scena seguendo una sceneggiatura scritta assieme a Anita Otto, mischiandolo a veri attori, l’Alessandro Borghi che fa l’amico Boccione, ex-spacciatore redento, Vittorio Viviani che fa il padre malavitoso, le ragazze Milena Mancini, Ivana Lotito.

 

Mirko dovrà scegliere se continuare sulla buona strada, più difficile, più faticosa, proteggendo la sua famiglia, sua figlia, un’altra che deve nascere, la sua donna, o tornare alla vecchia strada per mantener fede al suo codice di duro. E quindi sparare e tornare in galera.

 

La sua testa è fatta così, gli dice il padre. L’ambientazione, come in Piuma, è puro Jeeg, ma l’idea di cinema di Vannucci è del tutto diversa, visto che segue il suo protagonista Mirko quasi sempre di spalle, come in un film post-dardenniano, ma anche come se fossimo in una docu-fiction o in documentario alla Gianfranco Rosi. Anche se a volte la bella musica di Teho Tehardo sottolinea troppo i sentimenti dei protagonisti, e la fotografia della Roma dei quartieri pecca di qualche estetismo, la forza di Mirko e degli attori impegnati nel film e l’assoluta sincerità del regista rendono questo Il più grande sogno qualcosa di più di un’opera prima riuscita.

 

PIUMAPIUMA

Non è sbagliato parlare di nuovo realismo del cinema italiano, come ha fatto Conchita De Gregorio stamattina, anche se questo realismo alla fine, tutto ambientato nella Roma dei quartieri, è già un genere ben preciso, dove rientra perfettamente Jeeg, ma forse non Non essere cattivo di Claudio Caligari, che è una sorta di filiazione pasoliniana e cittiana. Mentre qui, come in Suburra e Jeeg, non si sente più Pasolini, ma, come ha scritto benissimo Alberto Piccinini, la lunga ombra dei cannibali capitanati dall’Ammaniti di L’ultimo capodanno dell’umanità portato al cinema da Marco Risi quindici anni fa.

 

In qualche modo, quindi, Non essere cattivo è l’ultimo film di una generazione pasoliniana, mentre il vero modello primordiale è quello di Ammaniti-Risi che mischiava al realismo una sorta di follia e di fantasia che ci ha portato all’esplosione di Jeeg e, nel fumetto, alle tavole di Zerocalcare. Il problema di questi film, e lì forse c’è una qualche grossa affinità con Non essere cattivo, è l’idea di una spazio-galera, il quartiere o Ostia, dal quale non si può uscire. La gabbia di tutti questi nuovi film, però, oltre a essere reale, pura scenografia e funzionale alla messa in scena, è anche una buona metafora, forse inconscia, per la fuga dal realismo o neo-neorealismo.

 

Nessuno di questi film romani, ma penso anche all’ottimo Indivisibili, riesce a rompere la barriera del realismo che schiavizza da sempre il nostro cinema nella dimensione rosselliniana-desichiana anche se si parla di supereroi o di gemelle siamesi. La tensione, però, che sentiamo nel desiderio di rompere questa gabbia, porta a una crescita creativa, alla voglia di esplodere verso il non-realismo. E è questa tensione che va seguita e indirizzata nel nostro cinema.

 

Non siamo ancora arrivati, cioè, all’esplosione dei generi, come accadde al tempo degli spaghetti western negli anni ’60, il nostro caso più eclatante e universalmente riconosciuto di fuga dalla messa in scena realistica per la costruzione di un cinema totalmente di artigianato e di stile dove far vivere anche metafore sulla realtà italiana (il’68, la politica…), ma ci siamo molto vicini.

PIUMA 2PIUMA 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO