piuma

LA VENEZIA DEI GIUSTI - FISCHI E APPLAUSI PER “PIUMA” DI ROAN JOHNSON, SECONDO FILM ITALIANO IN CONCORSO, COMMEDIA GIOVANILE TARGATA SKY TUTTA GIRATA A ROMA EST - I CRITICI SI ACCAPIGLIANO, MEREGHETTI URLA: “E’ UNA MERDA” - I PIU’ GIOVANI LO DIFENDONO: E’ ANCORA FRESCO IL CASO DELLA BOCCIATURA DELL’ANNO SCORSO DI ''JEEG ROBOT''

Marco Giusti per Dagospia

PIUMA 5PIUMA 5

 

Patatrac! Stamane alla proiezione stampa i critici si sono accapigliati per il secondo film italiano in concorso, Piuma di Roan Johnson, commedia giovanile targata Sky tutta girata a Roma Est, sulla Casilina, con Mereghetti che urlava “è una merda!” ritenendolo non abbastanza autoriale, Tatti Sanguineti perplesso, i critici più giovani che lo difendevano perché non si possono penalizzare le commedie divertenti, portando così in primo piano il problema centrale di questa Venezia.

 

La difficile convivenza, cioè, fra il vecchio modello di Festival coi film d’autore e quello più nuovo di Festival allargato anche a film o più di genere o più leggeri.

 

E’ ancora fresco, inoltre, il caso della bocciatura dell’anno scorso di Jeeg Robot, che ha rilanciato il Festival di Roma, dove forse Piuma avrebbe avuto una platea più giusta.  Il problema, a parte Piuma, che non ho visto e appena lo vedo vi dico la mia, è la mancanza di linea delle scelte della commissione di selezionatori veneziani.

 

PIUMA 4PIUMA 4

Ovvio che ci sia un po’ di tutto, ma mentre Marco Muller, così odiato da Baratta&Aspesi, aveva chiaro il disegno generale dei film in concorso e del processo culturale che portava avanti, con la presenza di santi come Tarantino o David Lynch, adesso, proprio dopo i festival eccessivi di Muller, questo disegno non mi sembra che ci sia. E non è facile far convivere assieme l’ultimo Wenders, il film di Escalante, Piuma di Roan Johnson e Young Pope di Sorrentino. Certo che i film italiani sono da sempre un problema, perché o vanno a Cannes o non ci sono. E allora tocca inventarli. E a Muller stesso andò malissimo con la fantascienza di Gipi, ricordate?

 

Ma il non aver portato a Venezia Jeeg l’anno scorso (nessuna sezione lo volle), che è il grande film che sarebbe servito a Muller, e da quella esperienza della Venezia tarantiniana nasce, pesa parecchio. Proprio quest’anno, inoltre, che vede i tre film italiani in concorso così lontani da loro e forse poco attinenti col resto del cinema internazionale. Al punto che, personalmente, avrei scelto Indivisibili di Edoardo De Angelis, più originale, più innovativo, più jeeghiano. O avrei cercato di avere o Sydney Sibilia o Pif. Magari rischiando.

 

PIUMA 1PIUMA 1

Detto questo, vi segnalo nella sezione “Orizzonti” il bel successo del forte e commovente Il più grande sogno di Michele Vannucci, opera prima, 29 anni, interamente costruito sulla vera storia di Mirko Frezza, coatto purissimo, che ha interpretato se stesso e la sua lotta per non ricadere, nella violenza da strada, nello spaccio e quindi rifinire in galera. Mirko, grosso, leader della comunità malavitosa, riesce anche a farsi eleggere come presidente di circoscrizione e a mettere in piedi una sorta di sua cittadella ideale per gli abitanti del quartiere.

 

Vannucci ha seguito per tre anni il suo protagonista e lo ha poi riportato in scena seguendo una sceneggiatura scritta assieme a Anita Otto, mischiandolo a veri attori, l’Alessandro Borghi che fa l’amico Boccione, ex-spacciatore redento, Vittorio Viviani che fa il padre malavitoso, le ragazze Milena Mancini, Ivana Lotito.

 

Mirko dovrà scegliere se continuare sulla buona strada, più difficile, più faticosa, proteggendo la sua famiglia, sua figlia, un’altra che deve nascere, la sua donna, o tornare alla vecchia strada per mantener fede al suo codice di duro. E quindi sparare e tornare in galera.

 

La sua testa è fatta così, gli dice il padre. L’ambientazione, come in Piuma, è puro Jeeg, ma l’idea di cinema di Vannucci è del tutto diversa, visto che segue il suo protagonista Mirko quasi sempre di spalle, come in un film post-dardenniano, ma anche come se fossimo in una docu-fiction o in documentario alla Gianfranco Rosi. Anche se a volte la bella musica di Teho Tehardo sottolinea troppo i sentimenti dei protagonisti, e la fotografia della Roma dei quartieri pecca di qualche estetismo, la forza di Mirko e degli attori impegnati nel film e l’assoluta sincerità del regista rendono questo Il più grande sogno qualcosa di più di un’opera prima riuscita.

 

PIUMAPIUMA

Non è sbagliato parlare di nuovo realismo del cinema italiano, come ha fatto Conchita De Gregorio stamattina, anche se questo realismo alla fine, tutto ambientato nella Roma dei quartieri, è già un genere ben preciso, dove rientra perfettamente Jeeg, ma forse non Non essere cattivo di Claudio Caligari, che è una sorta di filiazione pasoliniana e cittiana. Mentre qui, come in Suburra e Jeeg, non si sente più Pasolini, ma, come ha scritto benissimo Alberto Piccinini, la lunga ombra dei cannibali capitanati dall’Ammaniti di L’ultimo capodanno dell’umanità portato al cinema da Marco Risi quindici anni fa.

 

In qualche modo, quindi, Non essere cattivo è l’ultimo film di una generazione pasoliniana, mentre il vero modello primordiale è quello di Ammaniti-Risi che mischiava al realismo una sorta di follia e di fantasia che ci ha portato all’esplosione di Jeeg e, nel fumetto, alle tavole di Zerocalcare. Il problema di questi film, e lì forse c’è una qualche grossa affinità con Non essere cattivo, è l’idea di una spazio-galera, il quartiere o Ostia, dal quale non si può uscire. La gabbia di tutti questi nuovi film, però, oltre a essere reale, pura scenografia e funzionale alla messa in scena, è anche una buona metafora, forse inconscia, per la fuga dal realismo o neo-neorealismo.

 

Nessuno di questi film romani, ma penso anche all’ottimo Indivisibili, riesce a rompere la barriera del realismo che schiavizza da sempre il nostro cinema nella dimensione rosselliniana-desichiana anche se si parla di supereroi o di gemelle siamesi. La tensione, però, che sentiamo nel desiderio di rompere questa gabbia, porta a una crescita creativa, alla voglia di esplodere verso il non-realismo. E è questa tensione che va seguita e indirizzata nel nostro cinema.

 

Non siamo ancora arrivati, cioè, all’esplosione dei generi, come accadde al tempo degli spaghetti western negli anni ’60, il nostro caso più eclatante e universalmente riconosciuto di fuga dalla messa in scena realistica per la costruzione di un cinema totalmente di artigianato e di stile dove far vivere anche metafore sulla realtà italiana (il’68, la politica…), ma ci siamo molto vicini.

PIUMA 2PIUMA 2

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...