1- GIUSTI STRACULT: IL VIDEO HARD DI BELEN FORSE IL MIGLIOR FILM (ITALIANO?) DELL’ANNO! 2- UN ANNO CHE INIZIA COL TRIONFO DI CHECCO ZALONE E SI CHIUDE CON LA FINE DI BERLUSCONI, PASSANDO PER IL “DAI, CAZZO!” DEI “SOLITI IDIOTI”, IL FACCIONE ALLA CIPOLLA DI SEAN PENN NEL FILM DI SORRENTINO CHE NON VERRÀ CANDIDATO ALL’OSCAR, LA DECOMPOSIZIONE DEI CINEPANETTONI, NON PUÒ ESSERE STATO TUTTO NEGATIVO 3- LE CHICCHE: ALDO GRASSO CHE SI VANTA DI AVER SCRITTO UN DOTTO ARTICOLO SUI “SOLITI IDIOTI” BEN PRIMA DELL’USCITA DEL FILM. CURZIO MALTESE CHE SI È ACCORTO CHE I CINEPANETTONI SONO FINITI PERCHÉ È FINITO IL BERLUSCONISMO. MAGARI È VERO ANCHE IL CONTRARIO. SAVIANO CHE NON SI PUÒ PIÙ VEDERE SENZA RIDERE DA QUANDO LO HA IMITATO ZALONE SU CANALE 5, UNA RETE SENZA MATERAZZO, VIVA QUANTO IL TG4 DI EMILIO FEDE 4- PER FORTUNA IL 2012 CI ATTENDE CON IL NUOVO WOODY ALLEN CHE FA IL TURISTA A ROMA, “IMMATURI 2”, “BENVENUTI AL NORD”… TUTTE IDEE NUOVE. DAI, CAZZO!

Marco Giusti per Dagospia
Meglio/Peggio 2011. Beh, un anno che inizia col trionfo di "Che bella giornata" con Checco Zalone e si chiude con la fine di Berlusconi, passando per il "dai, cazzo!" dei "Soliti idioti", il faccione alla Cipolla di Sean Penn in "There Must Be The Place", il film di Paolo Sorrentino che non verrà candidato all'Oscar, la decomposizione dei cinepanettoni e la proiezione dello stracult di Ezio Greggio "Box Office 3D" nella Sala Grande del Festival di Venezia alla presenza di Paolo Baratta e Marco Muller amici-nemici con gli occhialoni in 3D sotto gli sguardi allibiti dei vecchi critici, non può essere stato tutto negativo.

Mettiamoci pure il video hard di Belen Rodriguez, forse il miglior film (italiano?) dell'anno anche se girato qualche tempo fa, che a Napoli aveva anche una confezione dvd tarocca assolutamente di culto. Per non parlare del disastro di "Amici miei-come tutto ebbe inizio", il prequel dello storico "Amici miei" di Pietro Germi in versione vacanziera con De Sica-Ghini-Placido-Panariello che fingono di parlar fiorentino e fanno scherzi del cazzo, bocciato dal pubblico senza neanche averlo visto.

Senza scordare Giorgio Gori e Fausto Brizzi che fanno i supporter di Matteo Renzi a Firenze, il candidato alle primarie che non furono (altro che gli scherzi di "Amici miei"). Isabelle Adriani, eroina e tassa di tutti i film Medusa che fischia in onore di Al Pacino per il party veneziano dell'improponibile "Wilde Salome", talmente brutto che lo stesso Pacino ha deciso di non farlo uscire mai più.

E Fiorello che domina il lunedì sera agonizzante di Rai1 proprio mentre si spegne il governo di Berlusconi e, contemporaneamente, impara a usare twitter e strabatte lo show senza testa di Checco Zalone (ma perché lo hai fatto, Checco?) su Canale 5, una rete ormai viva quanto il Tg4 di Emilio Fede.

E, dimenticavo, il neo-ministro Giancarlo Galan presentato come l'uomo che salverà Venezia e il cinema italiano a Cannes (boh, si vantava di aver visto un solo film, "Il soldato Jane"), quindi festeggiato a Venezia in un bagno di sudore da Baratta&Muller (era il suo compleanno) con musiche e numeri un po' eccessivi, poi sbugiardato quando nomina il terribile Giulio Malgara come presidente della Biennale al posto di Baratta e, infine, disciolto come un venticello alla Bombolo assieme a Malgara con la fine di Berlusconi e l'arrivo di Monti.

Ma non era quello che avrebbe dovuto salvare il cinema italiano? Certo "Il soldato Jane" non era proprio un capolavoro. Mettiamoci anche i grandi dibattiti culturali del momento. Conchita De Gregorio che ha visto "I soliti idioti" e "Scialla", uno l'ha capito e l'altro po-po-po-popio che no. Aldo Grasso che si vanta di aver scritto un dotto articolo sui "Soliti idioti" ben prima dell'uscita del film. Questa è filologia. Bravo! Paolo Mereghetti, Stefano Disegni e Piera De Tassis che stroncano "I soliti idioti" incuranti del saggio di Aldo Grasso.

Curzio Maltese che si è accorto che i cinepanettoni sono finiti perché è finito il berlusconismo. Magari è vero anche il contrario, il berlusconismo è finito perché sono finiti i cinepanettoni. Roberto Saviano che non si può più vedere senza ridere da quando lo ha imitato Checco Zalone. Nanni Moretti innamorato di Isabella Ragonese, poi abbandonato, e infine che balla scatenato in una festa da cinema italiano con un'altra. Ma cosa ha detto Benigni da Fiorello? Non me lo ricordo più...

Insomma, questo 2011 che se ne va, mentre ancora infuria la guerra per i festival fra Barbera, ormai sicuro a Venezia con la riconferma di Baratta (però la retrospettiva di Tonino De Bernardi no, please!"), e Muller, in corsa per Roma, se Bettini e Veltroni non gli bucano le gomme, in attesa di un 2012 sotto la stella di "Django Unchained" di Quentin Tarantino, il film che dovrebbe fare la differenza (dove mandarlo? A Cannes, a Venezia senza Muller o a Roma se c'è Muller, ah... saperlo...), non è stato così malaccio.

Dai, cazzo! Quando mai abbiamo assistito agli sberleffi maramaldi in sala a "Quando la notte" di Cristina Comencini, ai fischi a Elisabetta Sgarbi in Sala Grande a Venezia, all'indifferenza della critica internazionale per il terrificante "Padiglione Italia" del fratello Vittorio, che svelava però il cattivo gusto di tanti intellettuali de sinistra, alla noia di fronte a "Terraferma" di Crialese, al trionfo di Ryan Gosling con lo stecchino fisso in bocca in "Drive" di Nicolas Refn, a quello del pisello di Michael Fassbender in "Shame" di Steve McQuenn (in Italia lo vedremo a febbraio),

a Keira Knightley che massacra con una recitazione alla Laura Chiatti il già non riuscitissimo "A Dangerous Method" di David Cronenberg, a Isabella Ferrari che recita con l'ombelico cancellato nello spot per "Intimissimi" firmato da Paolo Sorrentino, a "Midnight in Paris" di Woody Allen scambiato per un film intelligente da Curzio Maltese, a Lars Von Trier che fa il nazista a Cannes e si suicida alla conferenza stampa di "Melancholia", a Pupi Avati che collassa nelle sale del festival di Roma proprio quando si fa il suo nome come successore di Rondi alla presidenza. Mai toccare Rondi, ragazzi.

E scordo il sonno inevitabile di fronte al "Faust" di Sokurov, le risate cattive per il terribile film di Philippe Garrel, "Un eté brulant", che massacra inutilmente la bellezza di Monica Bellucci, la scorreggia di Maurizio Battista nei titoli di coda di "Una cella in due", il "pelo di palla" di Christian De Sica in "Vacanze di Natale a Cortina", dove però duetta alla grande con una Ferilli in gran forma,

la meravigliosa scoperta di "Totò in 3D", cioè "Il più comico spettacolo del mondo", meglio di "Avatar", un po' buttato via da De Laurentiis in una serata evento a Roma, Rocco Siffredi che attenta al culo del Ceccherini in "Matrimonio a Parigi", alla fine meglio di "Midnight in Paris" di Woody Allen, le belle scoperte di "Scialla" di Francesco Bruni e "L'ultimo terrestre" di Gipi, l'inutile trombonismo di "Tree of Life" di Terrence Malick, ingiustamente premiato a Cannes da una giuria di parrucconi (ma anche "Faust" a Venezia...).

Per fortuna il 2012 ci attende con il nuovo Woody Allen a Roma, "Immaturi 2", "Benvenuti al Nord"... Tutte idee nuove. Dai, cazzo!

MARCO GIUSTI checco zaloneI SOLITI IDIOTI I SOLITI IDIOTIsean pennthis must be the place sean penn paolo sorrentino ddtv PAOLO SORRENTINO E MOGLIE Sabrina FerilliDE SICAAL PACINO E JESSICA CHASTAIN FERILLI - DA "CHI"

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”