the post

IL CINEMA DEI GIUSTI - ‘THE POST’ DI SPIELBERG È UN FILM ANTI-TRUMPIANO CON GRAN CAST E QUALCHE ERRORE STORICO. I GIORNALISTI ITALIANI AMERANNO IL FILM, E TUTTA LA PARTE SUL VECCHIO GIORNALISMO, ANCHE SE NESSUNO DA NOI SI AZZARDEREBBE A FARE UN FILM NON DICO SULLA FAMIGLIA DE BENEDETTI, MA NEMMENO SUL CASO ARIOSTO-DOTTI-BARBAROSSA (‘L’ESPRESSO’), CHE CONTRIBUÌ ALLA CADUTA DEL GOVERNO BERLUSCONI O SULLA CEDERNA CONTRO LA PRESIDENZA LEONE…

 

 

Marco Giusti per Dagospia

 

The Post di Steven Spielberg

 

the post

E’ piaciuto a tutti, certo, ma non ai giornalisti del “New York Times”. “Buon film ma cattiva ricostruzione storica” hanno detto del pur bellissimo film di Steven Spielberg The Post con una strepitosa Meryl Streep e un Tom Hanks davvero troppo rifatto, su sceneggiatura originale di Liz Hannah rivista e corretta dal Josh Singer di Spotlight.

 

Bad History, sostiene James Goodale, allora collaboratore del “New York Times”, perché evidentemente il film di Spielberg spinge tutta la storia dal punto di vista del “Washington Post” esagerando il suo impegno nella vicenda dei Pentagon Papers a scapito dei giornalisti del Times, che non solo furono i primi a fare uscire lo scoop, ma anche i primi, e questo nel film non si vede, a procedere contro le decisioni illiberali della presidenza Nixon.

 

the post.

Al di là della polemica, più che giusta, va detto, a Spielberg e ai suoi sceneggiatori interessavano però anche altre cose legate alla storia dei Pentagon Papers, che uscirono nel 1971 e portarono avanti un processo di controinformazione che sfocerà qualche anno più tardi nel caso Watergate, dove protagonista furono davvero il Post coi suoi due celebri giornalisti, Bob Woodward e Carl Bernstein, immortali al cinema in Tutti gli uomini del presidente da Robert Redford e Dustin Hoffman, e il suo direttore Ben Bradlee, impersonato da Jason Robards, molto più credibile nel ruolo di Tom Hanks.

 

Intanto a Spielberg e soci importava, nel primo anno di presidenza Trump, un film sulla libertà di stampa. Li possiamo capire. Anche se, curiosamente, The Post nasceva, a quel che ha detto Meryl Streep, sull’onda della sicurezza della vittoria di Hillary Clinton, dell’arrivo della prima donna americana presidente. E la storia di Katherine Graham, la prima editrice donna di un giornale americano all’interno di un’industria e di un mondo tutto maschile, avrebbe avuto allora un altro senso. Eppure acquista oggi ancora più senso, e questo Spielberg non poteva saperlo, davanti al movimento fortissimo del #metoo e delle rivincite femminili contro il potere maschile.

 

the post

Al punto che il personaggio di Katherine Graham interpretato da Meryl Streep, che passa da ruolo di spaesata figlia e vedova di editori in un ruolo maschile che, agli occhi della stampa del tempo, non le poteva competere, a forte paladina della libertà di stampa in grado di far diventare “The Post” un giornale vero, di pari importanza del “New York Times”, sviluppa qualcosa che va ben oltre lo scandalo dei Pentagon Papers, ai nostri occhi.

 

Perché grazie a lei non solo gli americani prendono coscienza di tutto quello che per anni i vari presidenti avevano nascosto riguardo la guerra in Vietnam, questo rivelavano i Pentagon Papers voluti da Bob McNamara per documentare la storia del paese trafugati nel 1967 e passati prima al New York Times e poi al Post, ma la stessa Katherine Graham prende coscienza, e noi con lei, della sua libertà e del suo potere all’interno di un mondo totalmente maschile.

 

Spielberg costruisce il tutto come fosse un thriller, grazie alla musica di John Williams, alla fotografia di Janunusz Kaminski, ma soprattutto grazie a una sceneggiatura e una messa in scena che devono farti arrivare a una tensione sulla scelta finale che dovrà fare Katherine Graham. Pubblicare le notizie dei Pentagon Papers che Nixon ha vietato di far uscire sulle pagine del New York Times, rischiando così la morte del giornale appena quotato in borsa, o accettare il divieto del presidente, come vogliono i suoi investitori e le banche?

the post.

 

Dalla parte sua ha i giornalisti e l’ambizioso direttore Ben Bradlee, mentre la proprietà, che lei rappresenta, la porterebbe a non osare nulla. Anche se la intelaiatura del film è particolarmente complessa, con tantissimi personaggi più o meno importanti che ruotano attorno alla vicenda e ai due protagonisti, la decisione che deve prendere Katherine è semplice e Spielberg gioca su questo per costruire la tensione e il cuore della storia.

meryl streep e katharine graham

 

I giornalisti italiani, più o meno eroici, da Cazzullo a Pigi Battista, da Zucconi a Rampini, da Severgnini a Grasso, che non si stanca mai di esaltare le fiction di Canale 5, ameranno il film, ne siamo certi, e tutta la parte sul vecchio giornalismo con i tipografi e le rotative, anche se nessuno da noi si azzarderebbe a fare un film non dico sulla famiglia De Benedetti, ma nemmeno sul caso Ariosto-Dotti-Barbarossa portato avanti sull’Espresso, che contribuì alla caduta del governo Berlusconi o alla battaglia di Camilla Cederna contro la presidenza Leone. Grande cast che non si ferma solo a Meryl Streep-Tom Hanks, ma ci sono anche Bob Odenkirk, Tracy Letts, Carrie Coon, Alison Brie. Tutti fantastici. In sala dal 1 febbraio.    

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)