GNAM GNAM, CHE PROVINCIALI CHE SIAMO - SE LO SPETTACOLOSO MUSEO DI VALLE GIULIA (DAL MEGLIO DI BURRI E FONTANA ALL’ERCOLE DI CANOVA), FOSSE A LONDRA AVREMMO SCRITTO PAGINE SU PAGINE. A PARIGI POI CI SAREBBE ANDATO ARBASINO E NE AVREMMO LETTO ACUTI RESOCONTI. PURTROPPO PER LEI LA GNAM (GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA) È A ROMA. E NON CI VA NESSUNO. FORSE I CONNAZIONALI SONO TUTTI ALLA TATE A LAMENTARSI CHE DA NOI CERTE COSE NON LE SANNO FARE…

Di Alessandra Mammì per il suo blog, http://mammi.blogautore.espresso.repubblica.it/

Se quel che ho visto a Roma nel museo di Valle Giulia, fosse a Londra avremmo scritto pagine su pagine. A Parigi poi ci sarebbe andato Arbasino e ne avremmo letto acuti resoconti.

Purtroppo per lei la Gnam (Galleria Nazionale d'Arte Moderna ) è a Roma.
E sulla riapertura son state scritte un po' di notizie e qualche recensione, ma nulla di paragonabile ai reportage fotografici di cui è stato oggetto il Palazzo Grassi di Pinault o alla copertura di stampa di Cattelan al Guggenheim.

Invece, provare per credere. Le collezioni della nostra Gnam (certo si poteva trovare acronimo più autorevole) sono roba da lasciare a bocca aperta: il meglio di Burri, Fontana, Fattori, Previati, Medardo Rosso. Lo sapevamo, li avevamo anche visti. Ma mai così.
L'austera galleria con le colonnone e l'atrio neopalladiano, ha preso vita. Via la polvere, ora tutto brilla a cominciare dal riverbero di un pavimento di specchi che apre la visita, spettacolare sala allestita da Alfredo Pirri con lastre di specchi incrinati e spezzati su cui galleggiano sculture ottocentesche vagando come fantasmi o iceberg fino a far diventare piccola piccola anche Kiki Smith. (quando si dice corto circuito fra contemporaneo e passato).

Oppure: la sala dell'Ercole di Canova, messo in scena come un campione del wrestling tra due file di neoclassiche divinità che manca solo che applaudano (ed è diventata la più bella sala conferenze della capitale). L'Ottocento è teatro e narrazione. E il nostro di Ottocento è pieno di talenti. Mai valorizzati abbastanza. Ma qui esplodono in tutta la loro forza di teatro, narrazione e pittura.

Esplodono perché le sale sono ben allestite, ben colorate con tinte cariche e pastose, ben raccontate. Le scansioni tematiche funzionano persino le cornici hanno la giusta distanza. E' anche la cornice che fa il quadro come la scrittura visiva fa la mostra.

Di necessità virtù. In tempi di crisi si torna ai valori. Per un museo sono quelli certi delle sue collezioni (la sua storia). Più il valore delle idee dei suoi funzionari. E allora coi magazzini pieni e funzionari giusti si mette in scena una mostra di altissimo livello che se fosse la Tate avremmo gridato al miracolo. Poi scuotendo la testa avremmo detto "da noi queste cose non si sanno fare". E invece si fanno, ma non ci va nessuno a differenza della Tate.

E la domenica post Befana questa meraviglia di museo era mezza vuota.
Forse i connazionali sono tutti alla Tate a lamentarsi che da noi certe cose non le sanno fare. Forse sono in giro per saldi. O forse non sanno che la Gnam non è una merendina. Perché una cosa dobbiamo ammetterla. La comunicazione dei nostri musei stenta: quella della Gnam poi è davvero rimasta all'Ottocento. Ma una bella foto gallery sul sito, dopo tutta questa fatica non si poteva montare per esempio? E qui davvero la Tate ci dà una pista.

 

ALESSANDRA MAMMIVON GOGH IL GIARDINIERE Galleria Nazionale d Arte Moderna ERCOLE E LICA DI CANOVA fab d z dipinto alberto burri 1949

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”