c era una volta il west 2

GO WEST…ERN!  IL CRITICO MAURO GERVASINI SCEGLIE I CENTO FILM PIÙ BELLI DI UNO DEI GENERI PIÙ ICONICI DELLA STORIA DEL CINEMA - "C’ERA UNA VOLTA IL WEST" PER GERVASINI NON È IL MIGLIOR FILM DI SERGIO LEONE, E NEANCHE FRA I MIGLIORI DEL GENERE, MA VIENE INSERITO NELLA CLASSIFICA PERCHÉ IL SUO VALORE È UNIVERSALMENTE RICONOSCIUTO - DUE DIAMANTI: I SETTE MINUTI DELLA CORSA DI DANIEL DAY-LEWIS E DEGLI URONI, FINO ALLA MORTE DI MAGUA, NEL SOTTOFINALE DI "L’ULTIMO DEI MOHICANI". E "UOMINI E COBRA"…

Estratto dell'articolo di Luigi Mascheroni per il Giornale

 

C ERA UNA VOLTA IL WEST

Il western, in fondo, è il cinema come si faceva una volta. CinemaScope maestoso, dialettica uomo-natura, un universo da cui le donne sono bandite, ma quando entrano in scena bisogna togliersi lo Stetson in segno di rispetto, Barber shop, la vendetta come spietato Rasoio di Occam che risolve in un lampo di Colt ogni problema, ranch, imperi, la Frontiera, i nativi americani, bande di fuorilegge, Monument Valley e caratteristi monumentali, sceriffi, eroi solitari (dietro i quali c’è sempre una comunità...) e zero retorica, troppo ingombrante da portarsi dietro nella bisaccia.

 

Ecco forse perché è un cinema che non è mai piaciuto molto al pubblico femminile, e oggi forse neanche più ai ragazzi (sì, certo, i due western di Quentin Tarantino forse hanno recuperato al genere qualche spettatore della Netflix generation...).

 

C ERA UNA VOLTA IL WEST 2

La grandezza del cinema consacrato al mito del West americano è indiscutibile. Ciò che invece si può dibattere è quali film costituiscano il canone western.

 

Ci prova, proponendo un elenco ragionato dei cento migliori western di tutti i tempi e i Paesi, il libro La collina degli stivali, curato da Mauro Gervasini e pubblicato come primo numero dei «Quaderni di Film Tv» che raccoglie le schede critiche del “Best of the best of the West” (l’orribile calembour è nostro) di una fra le più autorevoli riviste di cinema in Italia.

 

c era una volta sergio leone (12)

Comunque, al di là dell’opinabilità della lista, occorre dire che Mauro Gervasini, direttore storico di Film Tv («La collina degli stivali», che nella lingua del West indica il camposanto, era il titolo di una sua seguitissima rubrica), critico e selezionatore della Mostra del cinema di Venezia, è un cultore assoluto del genere, e occorse fidarsi. Cento film, cento schede- una colonnina di riassunto e una di analisi - più dieci titoli outsider (opere apparentemente marginali, ma imperdibili, una per tutte: il film francese Sole rosso di Terence Young, del ’72, con Charles Bronson, Ursula Andress e Toshiro Mifune, che uscì in sala contemporaneamente a Giù la testa di Sergio Leone ma incassò molto di più).

(...)

Uno. L’elenco proposto da La collina degli stivali non è una classifica in ordine di «qualità»; ma un elenco alfabetico, da A sud-ovest di Sonora di Sidney J.

 

Furie del 1966 a Winchester ’73, primo dei cinque western diretti da Anthony Mann con James Stewart protagonista. Due. A volte il giudizio sulla bellezza del film, in termini assoluti, è sacrificato in nome della sua importanza all’interno della storia del western: ad esempio C’era una volta il West per Gervasini non è il miglior film di Sergio Leone, e neanche fra i migliori del genere, ma lo inserisce fra i Most wanted perché il suo valore è appunto universalmente riconosciuto.

gervasini cover

 

Tre. Non c’è neppure bisogno di cominciare col giochino del «chi c’è - chi non c’è», «Io avrei messo questo...», «Ma perché non c’è quest’altro...». Gervasini per noi è la Cassazione in materia, e i film selezionati bastano e stra-avanzano (la vera domanda semmai è: «Chi li ha visti tutti e cento?»).

 

Film che (ri)vedremmo volentieri: I cancelli del cielo, il più grande disastro economico della storia del cinema, regia di Michael Cimino, anno 1980, troupe di 600 persone, 220 ore di girato (!), versione uncut di 216 minuti, resa dei conti definitiva con il sogno americano; Un dollaro d’onore di Howard Hawks, 1959, il film dal copione perfetto (e il dollaro gettato nella sputacchiera è il primo lontanissimo ricordo cinematografico di chi scrive, visione televisiva con papà, metà anni Settanta); Quel treno per Yuma, di Delmer Daves, 1957 con Glenn Ford e Van Heflin (alla faccia del remake), anche solo per ascoltare ancora 3:10 To Yuma cantata da Frankie Laine.

 

 

L ULTIMO DEI MOHICANI 19

Film che non abbiamo mai visto e vorremmo vedere su consiglio imperioso di Gervasini: Quaranta pistole di Samuel Fuller, 1957, che inizia con un’inquadratura interno-esterno di 3 minuti e 16 secondi, tutta in dolly, quando ancora non erano arrivati i droni e la loro miseria visiva («Dopo aver visto Quaranta pistole- scrive Gervasini- osi guarda un Melville o è meglio stare al buio»); La tortura della freccia di Samuel Fuller, 1957, non fosse altro perché l’eroe è un sudista, e la parte sbagliata della storia è sempre letterariamente e cinematograficamente la più interessante; e Il grande silenzio di Sergio Corbucci (a proposito: avete mai notato che i migliori registi italiani di western hanno lo stesso nome di battesimo: Leone, Sollima e Corbucci?), anno 1968, girato sulle Dolomiti e con spettacolare finale in cui trionfano i cattivi (olè!).

 

uomini e cobra

Per il resto, dovendo rubare dall’enorme tesoro del cinema western due diamanti, sceglieremmo: i sette minuti della corsa di Daniel Day-Lewis e degli Uroni, fino alla morte di Magua, nel sottofinale di L’ultimo dei Mohicani, e non solo per la colonna sonora di Trevor Jones e Randy Edelman. E il sottinteso del film Uomini e cobra (1970), applicabile a quasi tutto il cinema western. E cioè che tra gli uomini e il cobra è sempre meglio fidarsi di chi striscia.

 

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...