GRILLO, COMMEDIANTE O POLITICANTE? DOMANDA SBAGLIATA, È LA RETE CHE STA CAMBIANDO LA POLITICA - LA FILOSOFIA DI GOOGLE: FA ‘VOTARE’ MILIONI DI PERSONE OGNI GIORNO SU QUALCHE ARGOMENTO. E DIETRO I BIG DATA SI PROFILA L’INCUBO O IL PARADISO DEL FUTURO

Marzio Breda per "Il Corriere della Sera"

Quando stava per lasciare il Quirinale, Francesco Cossiga confessò il senso della sua ultima, ruggente stagione al vertice della Repubblica. «In un Paese normale se un capo dello Stato facesse quello che faccio io l'avrebbero mandato al diavolo in cinque minuti. I miei atteggiamenti da matto erano voluti. Siamo nella società dello spettacolo, no? Ho fatto così per bucare il video».

Spiegò dunque di essersi assegnato «il ruolo del fool del teatro elisabettiano», fingendosi pazzo per smascherare verità occultate e lanciare una profezia della catastrofe che avrebbe dovuto imporre un cambiamento generale. Insomma: aveva vestito i panni dell'attore per fare politica. Vent'anni dopo lo schema si ripete, a parti invertite. Stavolta è un attore a utilizzare le risorse del mestiere per farsi politico.

Lo ha in un certo modo anticipato a metà della propria parabola: «Non sono più un comico, sono uno psicopatico, urlo, mi sfogo e mi danno i soldi» (prima quelli e poi i voti). Pure lui è divenuto una «bocca della verità», per scuotere la gente, scardinare il sistema e vaticinare un'Italia nuova. E, come accadde al «picconatore», divide il Paese.

È una storia con diversi precedenti, quella di Beppe Grillo, l'animale da palcoscenico che ha creato un movimento scelto alle urne da otto milioni di cittadini. Infatti, la capacità di conquistare spazio pubblico e potere utilizzando drammaturgie più o meno innovative, è una costante della politica.

Se è scontato pensare al Mussolini mattatore-regista-tribuno, che ipnotizzava le folle attingendo anche alla retorica del teatro futurista, un caso di scuola ci richiama a Guglielmo Giannini, sceneggiatore e commediografo che inventò il «Fronte dell'Uomo Qualunque», esploso come quinto partito nelle elezioni del 1946 con lo slogan «non ci rompete più le scatole», variante meno sguaiata del «vaffa...» grillino.

La fiammata si spense presto, ma allarmò l'establishment. Chi cerca avventure analoghe può andare più indietro nel tempo. I due mondi storicamente si tengono. Lo si è visto in un paio di rivoluzioni: quella francese del 1789 e quella russa del 1917, durante le quali molti teatranti furono decisivi nella spinta a sovvertire l'ordine costituito, diventando politici professionali.

Oggi sarebbe temerario dire in che misura Grillo sia associabile a esempi simili. Di sicuro, però, nella crisi della democrazia, il suo populismo digitale va tenuto sotto osservazione. Perché il percorso che ha imboccato nella società e nei media delinea un «teatro di guerra». Oggi c'è uno strumento in più, prezioso, per analizzare il fenomeno, ed è il saggio Comico & politico (Raffaello Cortina Editore, pp. 250, e 15), scritto da Oliviero Ponte di Pino, attivo nell'editoria, docente universitario e studioso del teatro.

Grillo, spiega nel suo scavo parallelo Ponte di Pino, dispone di qualità tipiche del grande attore: sa entrare in sintonia con le ansie segrete del pubblico ed è abile nel gestire gli stati d'animo, «plasmando la realtà in materia spettacolare ad alta temperatura emotiva». Dal collega francese Coluche («smetterò di fare politica solo quando i politici smetteranno di farci ridere»), conosciuto nell'85 sul set di un film, sembra aver imparato a fare della satira la più distruttiva delle armi. Già nelle sue prime apparizioni in tv risuonano echi da agitatore, che mira alla tabula rasa dei partiti.

Non erano comizi. Performance «eretiche», piuttosto. Come la battuta sul viaggio di Craxi in Cina - «ma se qui sono tutti socialisti, a chi rubano?» - che gli costò un «esilio catodico» dal quale è uscita rafforzata la sua vis polemica.
Poi, per scatti successivi, ricostruiti con efficacia nel libro, la svolta verso la politica. Il comico la matura su circuiti alternativi alla Tv, «mettendo a punto il proprio dispositivo ideologico e spettacolare» grazie anche a un costante lavoro di documentazione dietro le quinte.

Si trasforma da vendicatore degli scandali della casta denunciati dai vari Gabibbi (Ricci è stato autore dei suoi testi) e da Stella, Rizzo e Travaglio, e fin dai primi anni Novanta i giornali parlano di un «partito del Grillo», che va all'incasso di quegli umori. Ormai «la dimensione teatrale aveva incontrato quella politica» e l'incontro con l'esperto di strategie comunicative e della rete Gian Roberto Casaleggio completa la metamorfosi.
E qui si aprono le incognite con cui l'Italia dovrà fare i conti. Dopo le elezioni del 2013 è stato detto che «non è normale un Paese dove un guitto prende tutti quei voti». Certo, non è normale.

Ma quella sentenza riflette lo choc di chi rinuncia a capire e spera che l'incubo svanisca in pochi mesi, come fu per i girotondi. Sbagliato. Non a caso il settimanale americano «New Yorker » aveva notato la novità fin dal 2008, indicando Grillo come «the italian version of Michael Moore», mentre l'ambasciata Usa a Roma, dopo il successo dei «vaffa-day», aveva invitato l'attore-politico a pranzo per valutarne gli apocalittici presagi. Lo presero sul serio, quindi. Adesso, dopo che il Movimento 5 Stelle si è consolidato (pur tra le ambiguità di una gestione personalistica e radicaleggiante), i nodi da sciogliere sono complessi. Ponte di Pino li ha esplorati in profondità.

Hanno a che fare con il principio di rappresentanza tradizionalmente inteso e, attraverso l'avvento dei meet-up, con nuove forme di democrazia partecipata. La rete sta cambiando la politica. Si pretenderebbe di modificare il sistema imponendo la filosofia di Google, che fa «votare» milioni di persone ogni giorno su qualche argomento. E, in una società sempre più esposta a suggestioni e manipolazioni, dietro i Big Data si profila forse l'incubo del futuro.

 

 

CASALEGGIO E GRILLO f afd a a f f d a ea index grillo casaleggio OLIVIERO PONTE DI PINO - COMICO E POLITICO - LIBRO SU BEPPE GRILLO

Ultimi Dagoreport

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...