we are who we are di luca guadagnino -2

GUADAGNINO IN THE SKY - VIDEO: IL TEASER DI ''WE ARE WHO WE ARE'', PRIMA SERIE TV DEL REGISTA DI ''CHIAMAMI COL TUO NOME'', CHE RACCONTA GLI ADOLESCENTI DI UNA BASE AMERICANA IN ITALIA E L'IDENTITÀ SESSUALE E DI GENERE: ''IO MI SONO SEMPRE SENTITO SPAESATO, NON MI SONO MAI SENTITO NEL POSTO GIUSTO. QUANDO LORENZO MIELI (THE APARTMENT) E GLI SCENEGGIATORI PAOLO GIORDANO E FRANCESCA MANIERI MI HANNO HANNO PARLATO DELL'IDEA HO PENSATO CHE…''

 

''We are who we are'' di Luca Guadagnino

 

 

 

Intervista di Brent Lang per ''Variety'', pubblicata dal sito italiano di ''Rolling Stone''

 

we are who we are di luca guadagnino 2

Luca Guadagnino, l’autore candidato all’Oscar di Chiamami col tuo nome, porterà il suo stile lirico ed estatico sul piccolo schermo con We Are Who We Are, un nuovo romanzo di formazione travolgente e profondamente toccante. La serie prodotta da HBO, che farà il suo debutto il prossimo settembre, segue le vicende di due adolescenti, Fraser (Jack Dylan Grazer) e Caitlin (Jordan Kristine Seamón), che vivono in una base militare in Italia. Esplora il fiorire della loro amicizia: Fraser ha un animo artistico, è timido e instabile, mentre Caitlin è più estroversa, ma deve fare comunque i conti con le insicurezze che la tormentano.

 

La serie, il primo lavoro televisivo di Guadagnino, affronta anche il tema dell’identità sessuale e di genere. Il regista ha diretto tutti e otto gli episodi di We Are Who We Are, e dice di aver ambientato di proposito questa storia durante le elezioni presidenziali del 2016: è il suo modo di commentare i tumulti politici sollevati dalla vittoria di Donald Trump. Guadagnino ha parlato con Variety poco dopo l’uscita del primo trailer di We Are Who We Are.

 

Come descriveresti We Are Who We Are? È una serie televisiva, un “film lungo”, una miniserie?

we are who we are di luca guadagnino

Da una parte, lo considero un mio nuovo film. Mi fa l’effetto di un film classico, ma la struttura a episodi di questa storia mi ha entusiasmato. È una serie, e solo se riesce a trovare una connessione con il pubblico la gente andrà avanti a guardarla. Ho la tendenza a mettere in scena personaggi che amo, e amo davvero moltissimo quelli di questa serie. Il bello del fare tv è che, se il risultato è buono, quella storia potrebbe continuare, il che sarebbe magnifico per me.

 

Che cosa ha ispirato il progetto?

Lorenzo Mieli (che produce con The Apartment insieme a Mario Gianani di Wildside, entrambe del gruppo Fremantle, nda) e gli sceneggiatori Paolo Giordano e Francesca Manieri hanno sviluppato un’idea sulla vita dei teenager di oggi e il loro relazionarsi con la fluidità di genere nella suburbia americana. Quando me ne hanno parlato, ho detto loro che ero poco interessato a quell’argomento come punto di partenza. Ero più interessato al comportamento di questi ragazzi.

 

we are who we are di luca guadagnino 5

E, per non essere generico, ho pensato: perché non ambientiamo questa storia in una micro-America, in un posto più piccolo che però può rappresentare un contesto più ampio? Ho proposto il mondo militare. Molti anni fa ho avuto una splendida conversazione con Amy Adams – gli incontri con questi grandi attori sono uno dei maggiori privilegi del mio lavoro – e lei mi ha raccontato di aver trascorso gran parte della sua infanzia e giovinezza a Vicenza, in una base militare americana in Italia. Per un giro di sinapsi che si connettono l’un l’altra, mi è rimasta questa immagine nella testa. Visto che questa è una serie, ho detto a Lorenzo: «Se funzionerà, la prossima volta potremo spostarci in un’altra base. In Giappone, in Africa, ovunque».

 

luca guadagnino

Nella serie, i personaggi chiamano la base militare “America”, anche se si trova in Italia. Questa dicotomia geografica sembra lo specchio dello spaesamento emotivo dei protagonisti. Anche tu consideri il set della serie una sorta di metafora?

Io mi sono sempre sentito spaesato, non mi sono mai sentito nel posto giusto. Penso che, a dispetto di tutte le cose che possiamo fare per affermare la natura della nostra identità, la condizione umana sia sempre alla ricerca emotiva di uno stato di appartenenza. Questa è una serie su ragazzi che non sanno chi e cosa sono, e che per questo si sentono fuori posto. Ovviamente, c’è anche l’elemento di passaggio connaturato all’essere teenager, specifico di quell’età. Si dice che, quando cresci, conosci meglio te stesso: ma in realtà questi personaggi, che stanno crescendo, si sentono del tutto smarriti.

 

Fraser e Caitlin hanno 14 anni. Mi sembra un’età molto interessante: stai sviluppando la tua identità personale, ma allo stesso tempo sei ancora totalmente dipendente dai tuoi genitori. Perché hai voluto focalizzarti proprio su ragazzi di quell’età?

Se torno a quando avevo io 14 anni, ricordo il senso di frustrazione per la mia incapacità di capire come tradurre in azione i grandi piani che avevo in testa. Sapevo quello che volevo, ma non come ottenerlo. E, alla fine, forse non sapevo neanche quello che volevo davvero. Mi piace moltissimo quell’età: è l’età delle grandi ambizioni, e al tempo stesso quella in cui non hai i mezzi per soddisfarle. Hai una grande curiosità, un grande desiderio, e la possibilità di sperimentare. Ogni giorno sembra una lotta tra la vita e la morte. C’è davvero qualcosa di bellissimo legato a quel preciso momento della vita.

 

Quando è uscito il trailer di We Are Who We Are, moltissimi in rete hanno fatto un confronto con Chiamami col tuo nome. Entrambe le storie sono ambientate in Italia e mettono al centro dei ragazzi. Anche tu vedi delle somiglianze?

we are who we are di luca guadagnino 3

Non mi lamento mai della pigrizia della gente, ma questo confronto mi sembra intellettualmente davvero molto pigro. Chiamami col tuo nome è una storia su un passato visto attraverso la lente della narrazione cinematografica, questa serie è sul qui e ora. Racconta i corpi e le anime dei ragazzi di oggi. Mi sembrano due lavori completamente diversi.

 

Perché hai deciso di ambientare la serie durante le elezioni del 2016?

Lorenzo Mieli

Gli effetti di quelle elezioni si fanno sentire ancora oggi, anche qui. Stiamo ancora metabolizzando il terremoto che ha provocato nell’America e nel mondo il passaggio dalla presidenza di Obama a quella di Trump: sia per ciò che ha significato politicamente, sia per il fatto che la maggior parte delle persone non l’ha sentito arrivare. Diciamo che, come Silvio Berlusconi è stato per molti anni l’autobiografia dell’Italia, così l’amministrazione Trump può essere letta come un triste capitolo nell’autobiografia degli Stati Uniti. Abbiamo fatto la conoscenza di questo tipo di populismo che nasce dai grandi plutocrati. È ciò che attualmente sta dando forma al mondo, ma allo stesso tempo un esercito di giovani sta mettendo a soqquadro il nostro stesso mondo, rifiutandosi di farsi somministrare quella amarissima medicina.

 

In We Are Who We Are c’è un’alta dose di nudo integrale maschile, il che è molto raro nei film e nelle serie americane. Com’è potuto succedere?

Mi mette sempre in imbarazzo quando in un film la macchina da presa sceglie deliberatamente di non mostrare qualcosa. E inoltre penso che, quando ha senso nel contesto del film, il nudo – che sia maschile o femminile – sia un modo per liberare il nostro sguardo. HBO è stata fantastica nel sostenere le mie scelte. Sarebbero potute sembra provocatorie o radicali, a me sembrano organiche a ciò che volevo raccontare. Al di là di questa serie, in genere c’è molto nudo nei miei film. Perché il nudo è parte della vita. Per buona parte del giorno siamo vestiti, e per un’altra siamo nudi. Ho sempre pensato di dover rispettare questa condizione dell’essere umano. A volte siamo nudi, perché dunque non mostrarlo?

we are who we are di luca guadagnino 2

 

Su Imbd (il più grande database cinematografico online, ndt) hai almeno cinque progetti classificati come “in fase di sviluppo”. Cosa ci puoi confermare?

Sono un instancabile workaholic. Nella vita non ho mai provato nessuna droga, sono troppo preoccupato per la mia salute. Ma è come se, alla nascita, fossi cascato dentro una montagna di cocaina alla Scarface, perché lavoro tredici ore al giorno senza sosta.

 

Stai preparando il sequel di Chiamami col tuo nome?

Io lo chiamo secondo capitolo, o nuovo capitolo. Una “parte II”, o qualcosa del genere. Amo quei personaggi e quegli attori. Il lascito di quel film e la sua accoglienza in tutto il mondo mi fanno sentire in dovere di continuare a percorrere quella strada insieme a loro. Mi è venuta l’idea per una nuova storia, spero di riuscire a farla diventare una sceneggiatura al più presto.

 

Sei anche stato scelto per dirigere un remake di Scarface. Cosa ti ha attratto di questo progetto?

Molti mi accusano di fare solo remake (Guadagnino ha girato quello di Suspiria, e inoltre A Bigger Splash è ispirato al film La piscina, nda), ma la verità è che la materia di cui è fatto il cinema rifà se stessa da sempre. Non è una scelta pigra, o l’incapacità di trovare soggetti originali. È più la voglia di guardare certe storie di ieri e scoprire cosa ci dicono del nostro tempo. Il primo Scarface, diretto da Howard Hawks, è un documento dell’era del proibizionismo. Cinquant’anni dopo, Oliver Stone e Brian De Palma hanno realizzato la loro versione, che è totalmente diversa da quella di Hawks. Entrambi hanno la statura del capolavoro. La nostra versione, che arriverà dopo altri quarant’anni, sarà una riflessione ancora diversa su un personaggio che è il paradigma delle nostre ossessioni per l’eccesso e l’ambizione. Sarà una versione senza tempo.

 

Che cosa hai guardato durante il lockdown?

Ho rivisto Comizi d’amore di Pasolini. Ho visto un film magnifico intitolato The Vast of Night. E ho visto per la seconda o la terza volta Doctor Sleep, un film per cui ho un’ammirazione profonda.

we are who we are di luca guadagnino 4

 

 

LA SERIE DECOLLA SUI SOCIAL

 

We are who We are è diventata da subito un fenomeno social. La pagina Instagram ufficiale della serie ha superato infatti in pochissimo tempo i 32,5MILA followers che seguono con particolare partecipazione ogni materiale che viene condiviso. Ad esempio, la pubblicazione del mini teaser di 20 secondi ha scatenato subito la community arrivando in pochissimo tempo a migliaia  di commenti entusiasti dei giovani fan.

 

 

Un grandissimo bacino di fan è sicuramente trascinato dalla presenza nel cast di un giovane idolo delle nuove generazioni, il protagonista Jack Dylan Grazer. Nato a Los Angeles nel 2003, ha iniziato a recitare nel 2015con il film Tales of Halloween. Ha raggiunto la notorietà nel 2017, quando ha interpretato il ruolo di protagonista nel film It e nella serie televisiva Me, Myself & I. Nel 2019 ha interpretato il ruolo di Freddy Freeman nel film Shazam che è stato campione di incassi.

 

Molto attivo sui social (la sua pagina Instagram conta oltre 3,7 MILIONI di followers), è ambasciatore di STOMP OUT BULLYING, la principale organizzazione no profit statunitense che ha come scopo quello di ridurre e prevenire il bullismo, il cyberbullismo e altri abusi digitali, educa contro l'omofobia, la discriminazione LGBTQ +, il razzismo e l'odio e contro la violenza nelle scuole, online e nelle comunità in tutto il paese. STOMP Out Bullying promuove la civiltà, l’inclusione e l’ uguaglianza.

we are who we are di luca guadagnino 1

 

Insegna soluzioni efficaci su come rispondere a tutte le forme di bullismo, oltre a educare bambini e ragazzi a scuola e online. Fornisce aiuto a chi è nel bisogno e a rischio di suicidio e aumenta la consapevolezza attraverso programmi di tutoraggio nelle scuole e campagne di social media.

 

La lotta al bullismo tra i giovani e la forza di difendere la propria identità sono tra i temi principali della serie di Guadagnino. Una storia di formazione con protagonisti due adolescenti americani (interpretati appunto da Jack Dylan Grazer e da Jordan Kristine Seamón) che, insieme alle loro famiglie composte da militari e civili, vivono in una base militare americana in Italia. La serie parla di amicizia, di primi amori e di tutti i misteri dell'essere un adolescente. Una storia che ogni giorno si ripete in ogni parte del mondo, ma che in questo caso avviene in un piccolo scorcio di Stati Uniti in Italia.

 

 

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...