L’ARIA E’ CAMBIATA - GUBITOSI SBATTE LA PORTA IN FACCIA A SANTORO, GRUBER E I FUTURI ESODATI DI LA7

Osvaldo De Paolini per "Il Messaggero"

Non gradisce la parola rivoluzione per descrivere i profondi cambiamenti che in soli nove mesi e senza clamore ha impresso alla galassia Rai, riuscendo a convincere il cda della bontà di un piano triennale che ancora sei mesi fa avrebbe avuto quale probabile destino il capiente archivio della tv di Stato. E tuttavia il direttore generale Luigi Gubitosi non rinuncia a elencare le 35 innovazioni da lui introdotte che stanno cambiando il volto della Rai, mentre sottolinea che «in 24 mesi saremo in grado di assorbire la perdita di 250 milioni prevista nel bilancio 2012, per arrivare all'equilibrio economico già alla fine del 2014».

Gubitosi, lei rifiuta la parola rivoluzione. Ma come chiamare un processo che in pochi mesi ha visto crollare il muro di inflessibilità che rendeva la Rai una repubblica a sé, semplificare in modo drastico la filiera dei riporti, cancellare costose funzioni e consuetudini imposte dall'esterno e dalla politica, cambiare direttori in ogni angolo dell'azienda oltre a renderli autonomi nella costruzione dei loro staff?

«Stiamo semplicemente riportando un'azienda alla normalità. Perché parlare di rivoluzione? Non ne vedo la ragione. In fondo non facciamo che introdurre le regole della buona gestione. Sia chiaro, non è un compito semplice, la Rai è un'azienda particolare. Bisogna prenderla per il verso giusto».

Esattamente vent'anni fa di questi giorni vedeva la luce la cosiddetta Rai dei professori fortemente voluta da Carlo Azeglio Ciampi che allora guidava il governo. Con Claudio Demattè presidente, un bocconiano molto stimato, la direzione generale venne affidata a Gianni Locatelli, che aveva fatto del Sole 24 Ore il quotidiano economico più diffuso in Europa. I cambiamenti furono profondi, ma di lì a diciotto mesi la politica tornò vorace e dell'esperimento rimase poco. Si corre ancora questo rischio?

«Spero di no. I tempi sono cambiati, c'è maggiore coscienza su ciò che la politica può o non può chiedere. Anche il comportamento del cda è molto diverso da quello del passato».

Vuole farci credere che i consiglieri non fanno pressioni? Che non hanno le loro simpatie?

«Tutti sono liberi di avere loro simpatie, il che non vuol dire che questo debba incidere sull'attività aziendale. D'altro canto, le modalità con le quali si sono svolte le nomine dei tre direttori di rete, di due direttori di Tg e di tante altre posizioni sono sotto gli occhi di tutti».

Il taglio feroce dei costi, soprattutto delle produzioni esterne, è uno dei pilastri del suo programma. Ma da ciò che si è visto non si tratta di tagli lineari. Sembrerebbe una dinamica più simile a quella che ha portato alla ristrutturazione della Bbc inglese. A quale modello si ispira?

«Non c'è un modello predefinito. Soprattutto in questo settore, ogni azienda fa storia a sé. Abbiamo studiato per sei mesi ogni angolo della Rai, scoprendo centri di eccellenza poco noti e inefficienze macroscopiche. Di fronte a questa realtà tanto variegata, una politica di tagli lineari sarebbe stata controproducente. Peraltro è su questo studio, di cui vado particolarmente fiero perché si tratta di una analisi mai effettuata in Rai, che si basano le 300 pagine del piano 2013-2015 approvato due giorni fa dal cda».

Nel piano, oltre ai tagli sono previsti anche investimenti. In quale direzione soprattutto?

«In tecnologia e prodotto. Su questo fronte la Rai deve recuperare molta strada. Basti dire che nel triennio destineremo alla digitalizzazione dell'informazione 163 milioni contro i 239 milioni del decennio 2003-2012. Rai Cinema e Rai Fiction continueranno a essere i punti di riferimento nei rispettivi settori».

Come verranno finanziati questi investimenti?

«Risorse interne. Anche per gli esodi, che sul bilancio 2013 peseranno per 50 milioni, non chiederemo nulla».

A proposito di esodi, come va il progetto delle 600 uscite partito in inverno?

«Fino ad oggi abbiamo ricevuto 400 adesioni, ma prevediamo il completamento del piano nei tempi fissati. In questi giorni si sta lavorando ad altri accordi».

Altri tagli sul fronte occupazionale?

«No. Gli esodi pianificati consentiranno di avviare un nuovo ciclo di assunzioni soprattutto di giovani. Aiuteranno ad abbassare l'età media della Rai, piuttosto elevata».

Però dall'esterno avete già fatto qualche assunzione.

«In linea di massima abbiamo sempre privilegiato scelte interne. Solo in alcuni casi abbiamo assunto professionalità non presenti in azienda, tra cui il direttore finanziario e il direttore dell'audit, figure con competenze non reperibili all'interno. Oltre naturalmente al direttore del Tg1, Mario Orfeo. Per il resto, soprattutto nell'area editoriale, visti i livelli di professionalità non c'è bisogno di cercare all'esterno».

Tuttavia si parla dell'arrivo di Giorgio Gori. Anche di Lilli Gruber. E di altri ancora provenienti da La7. Che cosa c'è di vero?

«Sono tutti ottimi professionisti. Ma non abbiamo alcuna discussione con loro. Nè pensiamo di averne».

Oltre a un nuovo modo di misurare l'orario di lavoro, si è notata una stretta sul fronte dell'etica dell'offerta. Il licenziamento in tronco di Alessandro Di Pietro è stato come un fulmine a ciel sereno.

«Quando si scopre che il giornalista ha perduto la necessaria indipendenza è fatale che il rapporto fiduciario venga meno».

Anche nel caso della staffilata di Lucia Annunziata sugli «impresentabili» del Pdl, una vicenda per la verità assai lontana dal caso Di Pietro, non avete esitato a infliggere una censura verbale.

«La Rai difenderà sempre la liberà dei propri giornalisti di esercitare il proprio diritto di critica. Detto ciò, quando si commettono errori è giusto chiedere scusa. Perciò ho molto apprezzato la disponibilità di Lucia Annunziata ad ammettere il proprio errore. Le persone di qualità sono capaci di fare anche questo».

L'anima della Rai ha sempre oscillato fra servizio pubblico e prodotto commerciale. Oggi dove si colloca?

«Penso di esprimere anche l'opinione del presidente Anna Maria Tarantola se affermo che siamo assai più vicini alla prima. Chi ha detto che gli italiani non apprezzano una televisione di qualità? I 17 milioni di ascoltatori che hanno seguito il Festival di Sanremo dimostrano che un pezzo di Chopin vale come e più di Belen».

Come stanno andando i Tg?

«In autunno si parlava di difficoltà del Tg1. Con l'arrivo di Orfeo ha acquisito maggiore autorevolezza, e il vantaggio sul Tg5 si è alzato di qualche punto. Lusinghiera anche la prestazione del Tg2 diretto da Marcello Masi: nell'edizione pomeridiana talvolta insidia lo stesso Tg5 ed è un prodotto di grande qualità digitalizzato. Infine anche la decisione di affidare Rainews a Monica Maggioni si sta rivelando vincente».

Continuerete a scommettere sulle news?

«Lo sviluppo delle news, oltre a quello delle fiction e al rilancio delle produzioni interne, sono tre punti fermi del piano industriale che si combinano con l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione dell'intera azienda. L'obiettivo è di costruire una macchina capace di dare il massimo sempre».

Lo scorso anno, prima che arrivasse lei, la Rai è stata battuta da Sky nella gara per l'acquisto della Formula 1. Avrebbe rinunciato anche lei?

«Premesso che uno deve fare i conti anche con le proprie tasche, visto che con la differita abbiamo avuto un ottimo risultato probabilmente sì. Ciò detto, per il futuro non escludo si possa ancora collaborare con Sky. Per esempio, per quel che riguarda le Olimpiadi a Rio».

E i mondiali di calcio 2014? Li vedremo anche sulla Rai, visto che i diritti appartengono a Sky?

«Sicuro. Vedremo la nazionale italiana e le partite di cartello, le semifinali e le finali».

 

GUBITOSI E TARANTOLA jpegMARIO ORFEO PRESENTA IL NUOVO MESSAGGERO jpegh mat45 gruber santoroCHICCO MENTANA BENIGNI TUTTO DANTE DIVINA COMMEDIA FIRENZECATERINA BALIVO FOR PRESIDENT CATERINA BALIVO

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…

mediobanca mps alessandro melzi deril vittorio grilli francesco milleri gaetano caltagirone fabio corsico phillippe donnet alberto nagel

DAGOREPORT - AL GRAN CASINÒ DEL RISIKO BANCARIO, “LES JEUX SONT FAITS"? ESCE DAL TAVOLO DA GIOCO MILANO DI MEDIOBANCA, ADESSO COMANDA IL BANCO DI PALAZZO CHIGI, STARRING IL GRAN CROUPIER FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE – DAVVERO, ‘’RIEN NE VA PLUS”? MAI STARE TROPPO TRANQUILLI E CANTARE VITTORIA… IN ITALIA PUÒ SEMPRE SPUNTARE QUALCHE MALINTENZIONATO DECISO A GUASTARE LA FESTA DEI COMPAGNUCCI DELLA PARROCCHIETTA ROMANA - A PIAZZA AFFARI SI VOCIFERA SOTTO I BAFFI CHE FRA QUALCHE MESE, QUANDO I VINCITORI SI SARANNO SISTEMATI BEN BENE PER PORTARE A COMPIMENTO LA CONQUISTA DEL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI, NULLA POTRÀ VIETARE A UNA BANCA DI LANCIARE UN’OPA SU MPS, DOTATO COM’È DEL 13% DEL LEONE DI TRIESTE - A QUEL PUNTO, CHE FARÀ PALAZZO CHIGI? POTRÀ TIRARE FUORI DAL CILINDRO DI NUOVO LE GOLDEN POWER “A TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI”, COME È ACCADUTO CON L’OPS DI UNICREDIT SU BANCO BPM, CARO ALLA LEGA? – COME SONO RIUSCITI A DISINNESCARE LE AMBIZIONI DEL CEO DI MPS, LUIGINO LOVAGLIO…