LA GUERRA DEI CENT’ANNI TRA SORRELL E BENATTI – IL COLOSSO PUBBLICITARIO WPP BOCCIA L’AUMENTO DI CAPITALE DI FULLSIX - MA SOLO NEL 2015 SI ESPRIMERA’ IL TRIBUNALE SULLE NUMEROSE CAUSE TRA I DUE LITIGANTI - BENATTI: “ANDRO’ AVANTI ALTRI 10 ANNI SE SERVE”

Carlotta Scozzari per Dagospia

Qualcuno la definisce già la "Guerra dei cent'anni". Per comprendere se sarà così bisognerà aspettare ancora un po' di tempo, ma quel che è certo è che la battaglia tra il colosso della pubblicità Wpp di Martin Sorrell e l'ex responsabile per l'Italia del gruppo inglese, Marco Benatti, cominciata nel 2006, non accenna a una tregua.

Anzi, lo scontro, che da anni ormai si è spostato sul terreno della Fullsix, ancora ieri ha riservato l'ennesimo capitolo: all'assemblea degli azionisti della piccola società quotata in Borsa e attiva nel marketing e nella comunicazione digitale, gli inglesi di Wpp, che hanno in portafoglio quasi il 30%, hanno bocciato sia l'aumento di capitale da 1,24 milioni sia la delega da conferire al consiglio di amministrazione per iniettare risorse per ulteriori 4,99 milioni.

Le operazioni erano state proposte proprio da Benatti, che è primo azionista diretto e indiretto (tramite Blugroup) con il 49,3% nonché presidente di Fullsix. Il copione andato in scena ieri è analogo a quello già visto a dicembre, quando i soci britannici, sempre in assemblea, avevano affossato la ricapitalizzazione per via dei dubbi sul valore commerciale del credito vantato dalla società di Benatti.

Il fatto è che l'ex responsabile per l'Italia di Wpp aveva garantito la sottoscrizione della quota di aumento di capitale a lui riservata anche attraverso gli 1,5 milioni che sono il risultato della rinuncia per un uguale importo al rimborso del credito vantato dalla sua Blugroup verso la stessa Fullsix. Mentre, per gli azionisti inglesi, la situazione di difficoltà in cui versa Fullsix (che nel 2013 ha chiuso in perdita per 1,28 milioni contro il rosso di 628mila euro del 2012, mentre i ricavi sono stati pari a 17,66 milioni dai 12,9 milioni dell'anno prima) renderebbe "doveroso assumere un valore commerciale largamente inferiore alla parità contabile".

"Il loro è un pretesto - dice Benatti a Dagospia - perché esiste una letteratura infinita, senza contare che abbiamo anche pareri sia interni sia esterni, che prova che in Italia la conversione dei crediti per una società in continuità aziendale e in crescita si fa uno a uno. Avevo finanziato Fullsix - aggiunge l'imprenditore diventato famoso alla fine degli anni '90 per avere ideato il primo portale online italiano, Virgilio, poi ceduto a Seat pagine gialle - nel 2008, quando la società non andava bene e le banche non ci davano soldi. Dopo l'assemblea di ieri, continueremo a crescere, anche se i soldi in arrivo con l'aumento di capitale ci sarebbero serviti per uno sviluppo ancora maggiore".

Ma la battaglia tra il sessantenne Benatti e il sessantanovenne Sorrell, che è cominciata con la tumultuosa uscita del manager italiano dal colosso inglese della pubblicità avvenuta nel 2006, oltre che dalla bocciatura degli aumenti di capitale della società quotata in Borsa, passa per tutta una serie di appuntamenti in tribunale e schermaglie varie. Il presidente e primo socio di Fullsix, ad esempio, ha chiesto al gruppo di Sorrell danni per 50 milioni per la presunta concorrenza sleale che il colosso inglese farebbe alla piccola società italiana. Il fascicolo con tutti i dettagli della vicenda (presunta sottrazione di clienti e così via) è in mano ai giudici e l'udienza di trattazione davanti alla Corte d'appello di Milano è già stata fissata per il 13 gennaio del 2015.

Pende poi davanti al Tribunale di Milano anche il contenzioso relativo all'azione di responsabilità promossa da Wpp verso il consiglio di amministrazione di Fullsix in carica alla data di approvazione del bilancio del 2007. Il 29 ottobre scorso, il giudice ha rigettato le istanze istruttorie degli inglesi e ha rinviato per la precisazione delle conclusioni all'udienza del 19 maggio del 2015.

Nel 2015, dunque, è probabile che si riesca a capire chi, tra i due contendenti, si aggiudicherà le partite giudiziarie. C'è da scommettere, però, che difficilmente la sola pronuncia del tribunale basterà perché i litiganti depongano le armi. "Sono in lotta con Sorrell dal 2006 - afferma Benatti, che in passato è stato sposato con l'imprenditrice Marina Salamon - e andrò avanti anche altri dieci anni se dovesse servire, anche se sono invisibile rispetto alle loro dimensioni". E mentre la battaglia tra i due soci forti continua, in mezzo ci sono i piccoli azionisti. Che intanto sono rimasti senza aumento di capitale.

 

MARCO BENATTI jpegEMMA BONINO ENRICO LETTA E MARTIN SORRELLAndea Imperiali Giuliana Caprotti Martin SorrellSir Martin Sorrell di WWP FULLSIX

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO