NELLA GUERRA A DISTANZA TRA SIRIA E ARABIA FINISCE IMPALLINATO FABIO TESTI E LA SUA INTERPRETAZIONE DI RE ABDULAZIZ, FONDATORE DEL REGNO SAUDITA, NEL FILM “KING OF SANDS” FORAGGIATO DA DAMASCO

Cecilia Zecchinelli per ‘Il Corriere della Sera'

Fabio Testi di quel film non vuole parlare. Eppure in King of the Sands l'attore 72enne diventato famoso nel 1970 con il Giardino dei Finzi-Contini , e poi «bello» in molte pellicole, ha un ruolo importante come non gli capitava da tempo. Interpreta re Abdulaziz Al Saud, fondatore del regno in Arabia a cui diede il suo nome ottanta anni or sono, padre di tutti i sovrani che lo hanno succeduto a Riad compreso l'attuale. Una figura eroica, ormai leggendaria, almeno per i sauditi.

Vista però da un angolo particolare nel nuovo kolossal appena uscito con grande clamore a Damasco. Perché il film è particolare. Non tanto per i meriti artistici, non molti secondo chi lo ha visto e da quanto si evince dai trailer, e ancora meno per quelli storici. Ma perché questa biografia decisamente non autorizzata di Abdulaziz, noto come Ibn Saud, è stata concepita e si sta rivelando come un'arma politica nella guerra tra Siria e Arabia saudita. Due Paesi che mai sono stati amici, ma che nell'attuale conflitto tra pro e anti Assad sono in prima linea l'uno contro l'altro, arcinemici.

L'Arabia, sostiene il regime siriano (e non solo), è infatti il principale finanziatore dell'opposizione armata a Damasco, specie di quella jihadista. Ed è un Paese, e questa è la tesi della pellicola, che già nella figura del fondatore rivelava propensione alla crudeltà, al tradimento e al fanatismo.

Ibn Saud, interpretato da giovane da un altro italiano, Marco Foschi, è infatti dipinto nel film come un sanguinario con l'ossessione per le donne, minorenni comprese, pronto però a far lapidare presunti amanti per adulterio e votato all'integralismo predicato dal teologo Abdel Wahab, nonché come una pedina dell'impero britannico, ovvero nemmeno abile politicamente.

Nonostante il loro consueto riserbo, lo sdegno e la rabbia dei sauditi sono subito trapelati, confermati in un tweet dall'anziano principe Talal (un altro figlio di Abdulaziz, noto per parlare chiaro) in cui questi confidava di aver chiesto a un «comune amico» di convincere Assad a ritirare il film perché «inammissibile che una tale opera scadente macchi una simile e grande figura storica». Tentativo fallito, ovviamente.

All'anteprima privata a Londra lo scorso 11 settembre (data non casuale, scelta dai siriani per ricordare che l'attacco alle Torri fu opera soprattutto di terroristi sauditi), il regista Nadjat Aznour, produttore e autore di soap di successo e aperto sostenitore di Assad, aveva respinto ogni motivazione politica: «Il mio film è privo di riferimenti agli attuali eventi in Medio Oriente, è un'opera storica basata su fatti veri e diretta soprattutto all'Occidente, e per questo è girata in inglese, perché nel mondo arabo verrà censurata».

Ma poi aveva parlato di «pressioni» nei suoi confronti, a cui si sarebbero aggiunte «minacce di morte», come ha lui stesso rivelato venerdì all'agenzia Ap dopo il debutto del film all'Opera House di Damasco a cui erano presenti un migliaio di Vip del regime, mentre le bombe (saudite?) cadevano a pochi metri.

Non si sa se tali minacce, ammesso che siano vere, siano arrivate anche agli attori, arabi e turchi oltre ai due italiani e all'inglese Bill Fellows (Downton Abbey ), nel ruolo dell'agente-esploratore di Londra John Philby. Ma è comunque comprensibile l'attuale riserbo di Fabio Testi che a Londra, in settembre, si era limitato a dichiarare di aver accettato il ruolo «perché sono come un dottore, dove c'è bisogno di me io vado» e di essere felice perché «per la prima volta ho avuto la parte di un re, cosa che ogni attore vorrebbe». E che all'inizio, quando aveva detto sì all'offerta di Aznour conosciuto a Damasco nel 2010 al Film Festival dove era in giuria, non aveva probabilmente intuito quanto quella pellicola fosse delicata e politica.

Come difficile può essere per molti capire oggi l'impegno del governo di Assad nel produrre un film di propaganda, che vedranno probabilmente in pochi, mentre una guerra vera, con decine di migliaia di morti, è in corso. Ma per restare nell'area, Al Jazeera è un esempio per tutti. Per il piccolo e aggressivo Qatar la tv è infatti l'arma più efficace. Per Damasco, che già ha bombe e soldati, un film come questo può aiutare o comunque dare il piacere di far infuriare il nemico.

 

Fabio Testi FABIO TESTI E GIUDITTA SALTARINI PATRIZIA DE BLANK FABIO TESTI E ANTONELLA - Copyright PizziIL RE SAUDITA Abdullah bin Abdulaziz al Saud CON BARACK OBAMA fabio testi.

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)