LA BOLLA DEI MESSAGGI VIA WEB - LA HOLDING SECONDA E' GENEROSA CON SILVIO BERLUSCONI - RISANAMENTO, PAROLA AL TRIBUNALE - TELECOM NON CAMBIA STATUTO - POSTE NEL MIRINO UE

LA HOLDING SECONDA E LA CEDOLA A BERLUSCONI
A.F. per il "Sole 24 Ore" - Buona la seconda. Se da tre delle società personali di Silvio Berlusconi non sono arrivati dividendi per le tasche dell'ex premier, l'ultima delle sue casseforti, cioé la Holding Italiana Seconda, si è dimostrata a sorpresa più generosa. Nei giorni scorsi la società che detiene il 15,7% di Fininvest ha staccato un assegno da 3,5 milioni per il suo azionista unico: una scelta comunque in linea con la nuova politica parsimoniosa della casa, visto che i restanti 11,5 milioni di utili societari sono stati messi a riserva, ma in controtendenza rispetto alla strategia adottata dagli altri tre veicoli del Cavaliere che hanno mantenuto in cassa tutti i 45 milioni di profitti complessivamente realizzati nel 2013.

I risultati delle holding sono nettamente migliorati grazie alla decisione di Fininvest di pagare alla famiglia un dividendo da 94 milioni nonostante il rosso registrato l'anno prima: di questa cifra, una sessantina di milioni ha preso la direzione di Arcore mentre il resto è andato alle società dei cinque figli.

RISANAMENTO, LA PALLA AL TRIBUNALE
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Ormai la palla passa al Tribunale. Non poteva essere altrimenti nella diatriba per il controllo di Risanamento e dei suoi palazzi parigini. Luigi Zunino, l'ex-patron del gruppo immobiliare finito in dissesto nel 2009 con una procedura di 182 bis, ha fatto ricorso per sospendere la vendita degli immobili francesi di Risanamento a Chelsfield decisa dal Cda del gruppo immobiliare in gennaio.

Ieri il Cda di Risanamento ne ha preso atto e si è attivato tramite i legali affinché il Tribunale decida rapidamente sull'istanza. Ora Mario Notari, l'esperto che il 21 febbraio ha già redatto una prima perizia sulla possibilità di cedere i palazzi parigini alla luce del 182 bis, dovrà integrare il parere alla luce dei nuovi elementi. Fra questi l'opposizione del Banco Popolare a rifinanziare il debito: il Poc da 270 milioni dove la banca guidata da Pierfrancesco Saviotti è seconda creditrice dopo Intesa.

DA WHATSAPP A KAKAO, I MESSAGGI RISCHIANO LA BOLLA
Massimo Sideri per il "Corriere della Sera" - Sirgoo Lee è un ragazzo coreano paffuto e simpatico che amministra Kakao Talk, il servizio più importante di chat in Corea del Sud. Lunedì scorso Lee ha parlato al Mobile World Congress di Barcellona nello stesso panel del nuovo multimiliardario del momento, Mr WhatsApp, Jan Koum. In teoria Lee avrebbe dovuto mostrarsi, se non sconfitto, perlomeno preoccupato dall'avanzare della portaerei WhatsApp che ora potrà beneficiare delle spalle coperte da Facebook (non poco considerando che non esiste ancora un modello di business sostenibile per questi servizi). Invece Lee, evidentemente ottimo uomo d'affari, era anche esaltato.

E aveva ragione: dopo il momento dei social network è l'ora delle chat. Kakao è appena stata valutata 2,4 miliardi di dollari. Non male considerando che fuori dalla Corea del Sud il servizio è poco conosciuto. Non è solo una questione di momento d'oro (oltre a WhatsApp anche l'israeliana Viber è stata appena acquistata dalla giapponese Rakuten per 900 milioni), ma anche di sicurezza.

Dopo lo scandalo delle spiate delle Nsa Usa, ogni area geografica e di mercato tenderà a privilegiare la propria. Così Line è forte soprattutto in Giappone (350 milioni di utenti). WeChat in Cina. Telegram, nuovissima, in Europa (permette addirittura di innescare l'autodistruzione dei messaggini una volta inviati, stile SnapChat). Benvenuti nella prossima bolla.

TELECOM NON CAMBIA LO STATUTO: "PIÙ INDIPENDENTI IN CONSIGLIO"
F. Sp. per "la Stampa" - Nessuna modifica allo statuto di Telecom Italia. L'annunciata revisione della governance si limita a una serie di raccomandazioni ai soci in vista delle liste per il rinnovo del cda, all'assemblea convocata per il 16 aprile. Su proposta dell'ad Marco Patuano, il consiglio invita gli azionisti tra le altre cose a ridurre il numero dei consiglieri tra gli 11 e i 13 membri, ad «assicurare la presenza di una chiara maggioranza», nelle liste, «di candidati che si qualifichino come indipendenti».

Suggerisce «un assetto di deleghe basato su un presidente non esecutivo» che si augura venga scelto tra gli indipendenti «affinché rappresenti una figura di garanzia per tutti gli azionisti». Ma viene bocciata la proposta di Lucia Calvosa (l'unica a votare a favore) di far nominare il presidente direttamente dall'assemblea. Di qui l'ira dei piccoli azionisti dell'Asati, in un primo tempo convinti da alcune dichiarazioni che l'elezione diretta fosse passata: «Per noi è una grande delusione - dice il presidente Franco Lombardi -, ancora una volta sono stati fatti gli interessi di Telco».

Intanto si raffredda l'idea di uno spezzatino di Tim Brasil: il cfo di Telefonica, Angel Vila, ha detto che il gruppo crede «nei benefici del consolidamento» sul mercato ma «affinché questo genere di operazioni si materializzino occorre che una serie di elementi vadano al loro posto e, in definitiva, questo è estremamente difficile e complesso».

CONTRATTI DA 380 MILIONI PER ALENIA E AGUSTA
Lui. Gra. per "la Stampa" - Alenia Aermacchi e AgustaWestland, entrambe società del gruppo Finmeccanica, hanno firmato ieri contratti di vendita di aerei ed elicotteri per un totale di 380 milioni di euro. L'Alenia fornirà al Ministero della Difesa polacco otto velivoli da addestramento avanzato M-346 Master.

Il valore di questa commessa è di 280 milioni considerando non solo gli aerei in sé ma anche il supporto logistico negli anni a venire, l'addestramento per i piloti e per i tecnici e la fornitura di un apparato di addestramento a terra. Dopo Italia, Singapore e Israele, la Polonia è il quarto cliente dell'M-346. Nlla stessa giornata di ieri AgustaWestland ha firmato un contratto del valore di circa 100 milioni di euro con la società irlandese Milestone Aviation Group per la fornitura di cinque elicotteri AW139 e tre AW189. La Milestone ha già acquistato dalla società di Finmeccanica un totale di 31 elicotteri.

LE POSTE NEL MIRINO DELL'UE PER AIUTI DI STATO
Da "la Stampa" - L'Unione europea si prepara a tirare fuori il cartellino giallo per ammonire le Poste italiane per possibili aiuti di Stato. L'Antitrust Ue sta per aprire un'indagine preliminare sul miliardo di euro (990 milioni per la precisione nel 2013) che ogni anno il ministero dell'Economia versa a favore del trattamento pensionistico (la quiescenza) di una parte del personale delle Poste.

«É necessario svolgere un'indagine approfondita su questo tema - ha detto ieri Joacquin Almunia, commissario Ue alla Concorrenza - I servizi della Commissione non sono mai stati informati in passato su questo tipo di trasferimento» dal Tesoro all'Inps. Le Poste che hanno avviato i primi passi verso la privatizzazione, con la quotazione in Borsa prevista per quest'anno, rischiano una procedura d'infrazione dall'Ue per aiuti di Stato. Un tipo di sanzione che ha già colpito la Royal Mail, le Poste inglesi.

 

 

 

confalonieri con marina e piersilvio berlusconi berlusconi silvio marina piersilvio Saviotti PierfrancescoWhatsAppJAN KOUM CAPO DI WHATSAPP MARCO PATUANOfinmeccanica agusta westland elicottero

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...