BURLE ALL’OCEANO - I CAVALIERI DELLE ONDE TRA BRIVIDO E RECORD: THE BIG ONE “DOMATA” DAL SURFER BRASILIANO CARLOS BURLE

Andrea Nicastro per "Il Corriere della Sera"

Il cielo era plumbeo, la pioggia tagliente. Nel color acciaio dell'acqua portoghese mancavano le trasparenze caraibiche e persino i muscoli statuari degli intrepidi erano coperti da mute e giubbotti salvagente. Gli sponsor avrebbero preferito delle quinte differenti, ma alle onde non si comanda. I record si battono ormai da anni a Nazare, una baia al centro della costa atlantica del Portogallo, bella quanto lontana dalla categoria paradisiaca. Qui arrivano onde che si sono gonfiate nell'Atlantico.

Qui si rischia la vita, si mettono alla prova personalità e, a dispetto degli art director, si costruiscono leggende da surf shop. A Nazare, all'alba di lunedì è arrivata la Grande Onda. Non l'onda perfetta ma, forse, la più alta mai cavalcata da piedi umani. Mancava anche il «tube», quel gigantesco ricciolo d'onda nel quale sfrecciano curvi i surfisti dei documentari. Però, è proprio a Nazare che Carlos Burle ha vissuto il suo lunedì da leone.

Secondo le prime stime l'onda doveva essere alta almeno 30 metri, come un palazzo di 10 piani. Tonnellate, tonnellate e tonnellate d'acqua mosse da St Jude, la colossale perturbazione che ha spazzato il Nord Europa dalla Gran Bretagna a San Pietroburgo uccidendo 15 persone. Per una volta, sulla penisola iberica sono arrivate solo le frange della depressione.

I surfisti le aspettavano incollati ai meteo dei siti specializzati. In autunno le tempeste sono la norma e la tribù nomade dei cacciatori dell'onda era lì per quello. C'era anche il campione hawaiano Garrett McNamara. Il libro dei Guinness gli attribuisce una discesa da un'onda di 23 metri effettuata nella stessa baia portoghese nel novembre del 2011. McNamara spera di poter migliorare il suo stesso record con una cavalcata messa agli atti a gennaio, sempre a Nazare.

Alle 4 del mattino è suonata la sveglia. Grasso di foca sulla faccia, mute, giubbotti e moto d'acqua di appoggio per spingere le tavole al largo, prima dell'arrivo della mareggiata. Chi esce incontro alla tempesta o è pazzo o è un campione. In genere è entrambe le cose.

«Alle 6 - ha raccontato Carlos, l'uomo del record - ero già in mare ad aspettare. Altri surfisti avevano già disceso qualche onda. Eravamo eccitatissimi, sentivamo che poteva arrivare la Grande Onda». Un'amica, Maya Gabeira, anche lei brasiliana, ha tentato la sorte qualche minuto prima di Carlos Burle. Si è messa sulla tavola, è scivolata a precipizio, ma ha perso l'equilibrio. Proprio Burle è riuscito a ripescarla mezza annegata, con una caviglia in pezzi.

«È stato orribile vederla incosciente, senza respiro. Ci conosciamo da anni e ci prepariamo assieme per questi momenti. Ho avuto l'impulso di rientrare. Nel surf è tutto così mescolato: paura, adrenalina, felicità. Sono rimasto». Qualche minuto ancora in attesa, a riprendere la posizione giusta, poi, alle 6,30 l'Onda. «Sono stato fortunato - ha ammesso Carlos -. Solo quando la stavo già surfando l'ho sentita crescere e la tavola accelerare. Record o non record è stata una di quelle frustate di emozione che mi resteranno dentro».

Burle, come l'attuale campione McNamara non sono ragazzini scavezzacollo. Non scappano dalla guerra del Vietnam o dalla grande crisi, ma la loro vita oltre il limite della paura continua ad affascinare. Uno ha 45 anni, l'altro 46. Sono professionisti, sponsorizzati e a caccia di premi per continuare a vivere così. A fine anno un comitato certificherà senza appello l'altezza dell'onda portoghese e assegnerà record e premio a uno dei due. L'autunno prossimo, ancora a Nazare si ritroveranno per tenere lontani dagli sponsor dei leoni più giovani di loro.

 

Carlos Burle Surfista nella tempesta Carlos Burle Surfista nella tempesta Carlos Burle Surfista nella tempesta Carlos Burle Surfista nella tempesta Carlos Burle Surfista nella tempesta Carlos Burle Surfista nella tempesta Carlos Burle Surfista nella tempesta Carlos Burle Surfista nella tempesta

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO