BUTTAFUOCO E FIAMME SUI MALIN-COMICI - SENZA BERLUSCONI È EVAPORATA LA VERVE FRIZZANTINA DI TUTTI I RONZINI DI RAZZA DELLO SPETTACOLO, COMPRESI GLI SCRITTORI BISOGNOSI DI ALTRI SCRITTORI PER FARSI DIRE QUELLO CHE DEVONO DIRE IN TIVÙ - “I COMICI, MESSI ALLA PROVA DELLA SCRITTURA, NON FANNO GENIO NÉ SREGOLATEZZA, BENSÌ MARKETING. LA MESTIZIA È LA NUOVA MODA: SERENA DANDINI, CARLO VERDONE, FLAVIO INSINNA PROPINANO LIBRI SU LUTTI, DEPRESSIONI, RICORDI E MELODRAMMA…

Pietrangelo Buttafuoco per "la Repubblica"

Tutta una pappa di gna-gna avvolge più del cellophane l'arte della commedia, sparita dalla pagina stampata in un risucchio improvviso. I comici, messi alla prova della scrittura, non fanno genio né sregolatezza, bensì marketing. Solo Alessandro Siani (Non si direbbe che sei napoletano) sembra far vanto del mestiere infischiandosene. Pubblica un libro con sola materia comica e fa pienoni. Gli altri, invece, sembrano voler ispirare compassione per farci scordare quanto sappiano far ridere.

Forse in obbligo alla liturgia dell'impegno (le pie solidarietà), forse per una forma di superstizione, fatto sta che i comici latitano rispetto all'ars comica moderna, che è arte di scena ma sa dare il meglio come scrittura e quindi lettura. E se anche fosse in nome della vena politica (il cui apice non è la satira dei televisivi) dovrebbe almeno riuscire a ripetere il successo popolare - quindi "politico" - di A me gli occhi, please, lo spettacolo di Gigi Proietti del 1982, su testi di Roberto Lerici. Lo racconta un libro dallo stesso titolo, ed è un viaggio di tende e teatri e piazze sempre esauriti.

E dell'attor comico, ovviamente, con «la felicità che riusciva a diffondere tra la gente semplice e complicata». Ad applaudire Proietti e la scrittura di Lerici c'erano De Filippo, Antonioni, Fellini «ma anche il ragioniere, l'operaio, la massaia, una processione continua». E quando una spettatrice morì per un malore, Proietti dovette continuare lo show con la salma adagiata dietro le quinte, perché il medico legale, nel frattempo arrivato per constatare il decesso, prima di provvedere al referto volle godersi tutto lo spettacolo. Favola dalla morale sfacciata: la morte come risvolto naturale della comicità.

La mestizia è la nuova moda. Piccoli sintomi non fanno una stagione letteraria, ma il comico, come categoria, non è certo un passatempo da destinare agli scaffali della varia se due totem del dominio culturale quali il Nobel e l'Oscar sono stati comminati a due italiani, Fo e Benigni, due classici la cui arte non dura pochi mesi per finire nel nulla. E a questo punto tanto di cappello a Benigni, che, certo, annacqua tutto il divino della Commedia dantesca ma quantomeno non precipita nell'orrido intimismo.

Tutto l'intimo del comico, dunque. Serena Dandini in luogo di Dario Fo. Il Divano invece che un Mistero Buffo. Un melodramma anziché un esperimento dada, ed ecco quindi la lettura di Grazie per quella volta, confessioni di una donna difettosa. È il successo librario della star televisiva; quanto a sentimentalismo, va sul solco di un altro trionfo di simile genere, La casa sopra i portici, autobiografia di Carlo Verdone, che, in tema di comicità, chiarisce tutta la questione: non c'è niente da ridere.

Da piangere, magari. Di sincera commozione. Come con un altro bestseller: Neanche con un morso all'orecchio di Flavio Insinna, attore e comico, che dismette il proprio bagaglio d'euforia per riprendere il tema del lutto e svelarsi nel dolore. Forse è il cortocircuito tra malinconia e maschera; ma è una maschera comunque triste se non tragica: ci sono solo lacrime vere, non una risata e neppure un Amleto che - giusta citazione di Petrolini - «per diporto va al cimitero».

Non c'è alcun Codice Perelà ma c'è Stikazzi - o, meglio, Il metodo stikazzi, l'instant pop di Aliberti Editore. Tutto, nell'Italia della crisi, è lasciato all'insulto o al rutto da blog. Tutto è pronto per Weimar, ma senza l'ombra di un Kabaret e di un Brecht. Forse c'è solo la scrittura appartata di Ermanno Cavazzoni, autore troppo raffinato per fare il pop, visto che i tremolii intellettuali sono la vanagloria di una comicità sazia e disperata. Basti pensare al titolo di Veronica Pivetti, altra attrice leggera che sulla pagina scopre la gravità: Ho smesso di piangere. Con la depressione evocata nel sottotitolo. Giusto un avviso ai lettori: effetto collaterale.

Non c'è Perelà, proprio adesso che tutto è maschera; non c'è quindi Aldo Palazzeschi, ma in libreria non c'è neppure un Achille Campanile. Si apra dunque un credito a favore di Mattia Torre, autore per Dalai di In mezzo al mare. Finalmente, con lui, una scrittura tutta di umore, degna dell'arte: «Non capisco niente del mondo che mi circonda figuriamoci di me che ne sono un'infima parte». Nel 1971 usciva per Einaudi, Comiche di Gianni Celati, ex lavapiatti e girovago. È il libro che molto piacque a Italo Calvino ma al netto di certe censure erotiche.

Oggi torna per Quodilibet completo di scene osé ed è tutto un fulgore manicomiale. E l'arte della commedia, abilità antichissima della nostra schiatta, dev'essersi dissolta tutta, se quando scende dal palco - dove comunque non esalta - stenta a trasformarsi in libro.

Se solo si facesse la trascrizione in bella pagina tipografica dei film di Pietro Germi - da Signore & signori a Divorzio all'italiana passando per Sedotta e abbandonata - se ne potrebbe ricavare un lussuoso e autorevole Meridiano mondadoriano, un tomo da bissare con il laboratorio di varietà tele-teatrale di Garinei & Giovannini, di Marcello Marchesi e della struggente poesia "malincomica" di canzoni come Sempre, musica di Franco Pisano, testo di Mario Castellacci, a suo tempo affidata all'interpretazione di Gabriella Ferri: «Come un vecchio ritornello che nessuno canta più».

Il reiterare del comico è, giustamente, solo un battere sullo stesso chiodo. E la capocchia è quella del potere. La comicità sazia e disperata di oggi, infatti, fatto nudo il Re, mette in mutande il Giullare, lo riduce al ruolo di "decisore culturale".A Dario Fo, per evocare la lotta di classe, la fame antica del Ruzante, bastava il gesto di acchiappare una mosca e farne un boccone, mentre oggi i comici fanno dottrina.

Senza Berlusconi è evaporata la verve a tutti i cavalli di razza dello spettacolo, compresi gli scrittori bisognosi di altri scrittori per farsi dire quello che devono dire in tivù ma Michele Serra e Francesco Piccolo, carta canta, scrittori quali sono sanno mordere. Ed è il caso di dire "carta ride".

 

 

SERENA DANDINI PIETRANGELO BUTTAFUOCO EMANUELA FIORENTINO Alessandro Siani Claudio Bisio in BENVENUTI AL NORD ROBERTO BENIGNI Carlo Verdone - Copyright PizziVeronica Pivetti

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)